- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
Contro l’ipocrisia: Il “Tartufo” di Molière al Teatro di Cicagna

-CICAGNA- Domani al Teatro di Cicagna proseguono le rappresentazioni in occasione della Settimana del Teatro, iniziativa promossa dai teatri genovesi in collaborazione con il Comune di Genova attraverso Genovateatro.
Alle ore 21.00 la Compagnia Stabile Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova porta in scena uno dei più grandi classici del teatro di tutti i tempi, “Il Tartufo” di Jean Baptiste Poquelin “Molière” nel riadattamento e regia di Ivaldo Castellani.
“Il Tartufo“, commedia rappresentata per la prima volta nel 1664, fu originariamente proposta in tre atti, per poi essere suddivisa in cinque. L’opera è una satira feroce contro l’ipocrisia, una commedia politica in cui l’autore prende di mira quei falsi devoti che si riuniscono in congregazioni con lo scopo di tutelare la religione e il buon costume.
Provocatoria per il suo carattere anticonformistico, proprio perché colpiva l’ipocrisia religiosa, l’opera incontrò fortissime resistenze, suscitò critiche e polemiche, e ne fu vietata la rappresentazione. La commedia parla di Orgone che, sicuro della buona fede dell’insinuante e bigotto Tartufo, vuole dargli in sposa la figlia, lo lascia libero di fare la corte alla moglie Elmira e infine gli cede in eredità i beni di famiglia che spetterebbero al figlio Damis. Solo alla fine, quando la moglie lo fa assistere ai tentativi di seduzione di Tartufo nei suoi confronti, Orgone si ricrede e caccia di casa Tartufo. Ma quest’ultimo ricatta il primo con documenti che gli ha trafugato, e giunge a farlo arrestare e a estrometterlo di casa. Fortunatamente si scopre che Tartufo con le sue arti di impostore è un volgare malfattore.
Nel caso di questa versione del Tartufo si guarda con molta attenzione a un’altra opera: “La Cabala dei Bigotti” di Michail Bulgakov, grande autore russo, cultore e studioso di Molière. L’accoppiata Molière-Bulgakov, fu portata in scena nel 1981 dal Teatro Stabile di Genova in una versione firmata da Luigi Squarzina.
Inoltre alle 20.00 nel foyer del Teatro di Cicagna avrà luogo l'”aperiteatro”, l’aperitivo informale offerto dalla direzione del teatro a tutti gli spettatori.
Biglietti: Intero € 10,00; Ridotto € 8,00
Gruppi Scuola di almeno 15 persone (tra studenti e accompagnatori) € 5,00.
Ogni 15 paganti due biglietti gratis per insegnanti.
Prenotazione obbligatoria da parte della scuola
Biglietti online su: www.happyticket.it
Per maggiori info:
Teatro di Cicagna Il Teatro della Val Fontana Buona
Via Giovanni Gualberto, 1 Tel 0185 1908295 16044 Cicagna (Genova)
www.teatrodicicagna.it; info@teatrodicicagna.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ANCHE ALESSANDRO BARBERO ALLE PRESE CON L’INVISIBILE: LA SECONDA GIORNATA DEL “FESTIVAL DELLA MENTE”
Sarzana continua a viaggiare nel mare del “sapere per tutti”...
- Pubblicato a Agosto 31, 2025
- 0
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi