- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
ALL’ACQUARIO DI GENOVA È GIÀ PRIMAVERA!
La primavera nel Pianeta Acquario sboccia con qualche giorno di anticipo. Diverse le novità presentate dall’Acquario di Genova all’interno del più ampio rinnovamento iniziato nel 2016 in occasione del 25° anniversario: due aree dedicate a rettili e anfibi, per approfondire la conoscenza di alcune specie minacciate e dei progetti di recupero condotti dall’Acquario, speciali appuntamenti nei fine settimana per ascoltare le storie speciali di alcuni esemplari di rettili e anfibi affidati alla struttura dal Corpo Forestale dello Stato e ospiti delle nuove aree e un calendario di nuove esperienze di visita tematizzata dedicate alle famiglie in occasione di festività e ricorrenze, a partire dalla festa del papà.
Anche la Biosfera a partire dal 18 marzo presenta un nuovo look arricchito con una collezione di orchidee, i bellissimi fiori di origine principalmente tropicale protagonisti di miti, leggende e rappresentazioni artistiche che da sempre occupano un posto privilegiato nella fantasia degli uomini.
In un’ottica più ampia di soddisfazione e cura del visitatore, l’Acquario rinnova anche il servizio di ristorazione interna: il Tender Café offre un servizio di fast food di qualità e responsabile, con prodotti provenienti da una filiera certificata e sostenibile, per una piacevole pausa pranzo o un breve break lungo la visita.
L’area dedicata ai rettili e i progetti di conservazione e recupero
All’interno del Padiglione Biodiversità, nei pressi della parete vegetale, l’Acquario dedica una sezione al mondo dei rettili e dei progetti di conservazione e recupero in cui è impegnato. Tre le specie di serpente ospitate nelle teche: un giovane boa (Boa constrictor), affidato all’Acquario dal Corpo Forestale dello Stato dopo il ritrovamento nel porto di La Spezia, due esemplari albini di pitone delle rocce indiano (Python bivittatus), anch’essi affidati alla struttura dopo il ritrovamento sulle rive del fiume Bisagno, due esemplari di pitone verde (Morelia viridis).
L’area ospita anche diversi rettili provenienti dal Madagascar: il geco diurno gigante (Phelsuma sp.), dalla vivace colorazione verde, la testuggine aracnoide (Pyxis arachnoides), specie endemica dell’isola africana a elevato rischio di estinzione e protagonista di un importante progetto di conservazione dell’Acquario, che vede ogni anno la nascita di diversi esemplari, e la testuggine radiata (Astrochelys radiata).
Nella sezione, il pubblico potrà infine incontrare un esemplare di testuggine africana (Geochelone sulcata), la vasca dedicata al progetto di conservazione sulla specie di testuggine palustre ligure Emys orbicularis ingauna e, protagonista della vasca della laguna tropicale, Elica, una tartaruga comune (Caretta caretta) temporaneamente affidata all’Acquario per le cure necessarie dopo lo scontro con un’imbarcazione.
Per raccontare le storie particolari di questi esemplari, i relativi progetti di conservazione e recupero e le cure che lo staff dedica a questi animali, fino al 1° maggio, l’Acquario offrirà ai visitatori uno speciale appuntamento con gli esperti della durata di circa 15 minuti. L’appuntamento, compreso nel biglietto di ingresso, si svolgerà tutti i weekend e giorni festivi, compreso il periodo delle vacanze pasquali, dalle 12 alle 14 a intervalli regolari.
L’area dedicata agli anfibi e al camaleonte
Il giardino “Un battito d’ali”, all’interno dell’Acquario, si arricchisce di alcuni nuovi protagonisti: diverse specie di rane, tra cui la Dendrobates tinctorius e la Dendrobates leucomelas, due delle specie più velenose al mondo, le rane pomodoro (Dyscophus guineti), due specie endemiche del Madagascar, la mantella dorata (Mantella aurantiaca) e la Mantella expectata e Matisse, un giovane esemplare maschio di camaleonte (Furcifer pardalis).
Le nuove specie arricchiscono l’area che già ospita diverse specie di diamantini, uccelli tropicali di origine asiatica, e consente al pubblico di ammirare l’affascinante ciclo di vita delle farfalle.
La presenza di diverse specie di rana consente di approfondire il drammatico tema del rischio di estinzione di molte specie di anfibi nel mondo a causa della veloce scomparsa degli ambienti umidi in cui vivono.
Anche nel giardino Un battito d’ali, fino al 1° maggio, gli esperti dell’Acquario saranno a disposizione del pubblico per raccontare informazioni e curiosità sugli animali ospiti dell’area. L’appuntamento, della durata di circa 10 minuti e compreso nel biglietto di ingresso, si svolgerà tutti i weekend e giorni festivi, compreso il periodo delle vacanze pasquali, dalle 14.15 alle 16 a intervalli regolari.
Le nuove esperienza di visita tematizzata
Nell’arco dell’anno, l’Acquario dedicherà alle famiglie un nuovo appuntamento di visita tematizzata in occasione di feste e ricorrenze particolari. Il primo appuntamento è dedicato alla festa del papà, con “Scopri i segreti dell’Acquario di Genova con papà” un’esperienza che consente di scoprire come funzionano gli impianti, come viene controllata la qualità degli ambienti espositivi e se ci sono dei “superpapà” tra gli animali marini. Il percorso, della durata di un’ora e un quarto, consente l’accesso ad alcune aree curatoriali e laboratori per scoprire le soluzioni tecniche utilizzate dall’Acquario di Genova nel mantenimento degli impianti acquariologici e per approfondire la conoscenze di alcune specie, come i cavallucci marini e i pesci cardinale, in cui i papà hanno un ruolo fondamentale per la sopravvivenza dei propri piccoli.ÉÉ
L’appuntamento, previsto sabato 18 e domenica 19 marzo alle ore 11, è acquistabile online su www.acquariodigenova.it al prezzo di 33 Euro per gli adulti e 20 euro per i ragazzi (4-12 anni), comprensivo del biglietto di ingresso per la visita libera.
Nuovi appuntamenti sono previsti per le festività pasquali, con appuntamenti sabato 8 e domenica 9 aprile, tutti i giorni dal 13 al 18 aprile, sabato 22 e domenica 23 aprile per approfondire la conoscenza delle specie marine che si riproducono attraverso la deposizione delle uova. Nel mese di maggio, gli appuntamenti speciali, previsti nei fine settimana 6-7, 13-14 e 20-21, saranno dedicati alle mamme marine e acquatiche.
Nel mese di marzo, l’Acquario di Genova è aperto tutti i giorni con orario continuato: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 con ultimo ingresso alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 8.30 alle 21 con ultimo ingresso alle 19.
I prezzi di ingresso all’Acquario di Genova, validi dal 21 marzo: 25 Euro adulti, 17 Euro ragazzi (4-12 anni), gratis bambini (0-3 anni), 22 Euro ridotto (senior, militari, disabili e invalidi con accompagnatore gratuito).
Fino al 31 marzo, con la speciale promozione online, il biglietto per l’ingresso all’Acquario di Genova adulti costerà 20 euro anziché 25.
Per le famiglie, speciale Sconto dedicato con 1 ingresso ragazzo omaggio, ogni 2 biglietti adulti e 2 biglietti ragazzi acquistati.
Tutte le novità e gli appuntamenti dell’Acquario di Genova sono disponibili sul sito www.acquariodigenova.it e sui profili Facebook, Twitter e Instagram della struttura.
SFOGLIA LA GALLERY
[huge_it_portfolio id=”27″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi