- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
I CAPOLAVORI DI MODIGLIANI IN MOSTRA A PALAZZO DUCALE

Amedeo Modigliani, e basta. Non il pittore maledetto incline all’acool e ai vizi, non l’artista scapestrato in continua peregrinazione tra Montmarte e Monparnasse e nemmeno il ritrattista che ricevette onori e fama soltanto dopo la morte. Il “Modì” che prenderà posto negli appartamenti del Doge con la grande mostra organizzata da Palazzo Ducale e MondoMostre Skira (16 marzo – 16 luglio), è solo un uomo spogliato dei suoi clichés. Un pittore italiano nato a Livorno, che decide di tentare la fortuna a Parigi, la Mecca per ogni artista all’inseguimento del successo. È il 1906 quando Modigliani si trasferisce nella capitale francese: sono gli anni delle grandi avanguardie, in cui dominano i colori brutali dei Fauves e danno scandalo Les Demoiselles d’Avignon di Picasso. Per lui, ancorato alla tradizione pittorica toscana di età rinascimentale e manierista, è un mondo da guardare rimanendone fuori, in cui non riesce a trovare la propria identità, se non volgendo lo sguardo altrove.

Il conte di Wielhorski (1917)
Ma a Parigi, a fare la differenza, sono soprattutto i suoi ritratti, considerati tra i più belli di tutto il Novecento. È da questo nucleo, dall’aspetto centrale della sua ricerca che parte la mostra di Palazzo Ducale: in esposizione si susseguono i sensuali profili dai colli lunghi, con gli occhi a mandorla socchiusi come fessure, appartenuti alle donne che più ha amato. Beatrice Hastings, giornalista inglese alla quale si legò per oltre due anni, Hanka Zborowska, moglie del suo mercante, l’amica Lunia Czechowska e la giovanissima compagna Jeanne Hébuterne, dalla quale avrà una figlia e che si suiciderà il giorno dopo la sua morte. Una predilezione per il ritratto che non è da ricercarsi in uno sterile virtuosismo, quanto piuttosto nella ricerca psicologica che Modigliani insegue sulla tela, rivelando una forte pittura introspettiva, vera cifra distintiva della sua poetica.
Tantissimi ritratti, dunque, che includono anche i protagonisti della vita culturale parigina d’inizio Novecento, come Moise Kisling e il gallerista George Chèron, per un totale di oltre sessanta opere, “che su circa trecento compiute in tutta la sua breve carriera, significa offrire al pubblico una rappresentanza più che significativa del suo operato”, commenta il coordinatore del comitato scientifico Rudy Chiappini.

Grande Nudo Disteso – Celine Howard (1918)
Importantissimi i prestiti provenienti dalle altre collezioni pubbliche e private, come “l Grandi Nudi” che da anni non lasciavano il Museo di Anversa. Quegli stessi nudi che nel 1917 la polizia costrinse a censurare ancora prima di aprire la mostra presso la Galleria Berthe Weill di Parigi. E basta guardare il sensualissimo Nudo Disteso (1918) per immaginare lo scalpore che dovettero destare esattamente 100 anni fa questi corpi sdraiati in totale abbandono, immobili nelle loro pose. Grandi figure allungate, dalla sensualità accentuata da pennellate dense e forti, ritmicamente interrotte per evidenziarne il valore plastico.
E poi, ovviamente, il passaggio alla scultura, di cui, nella mostra, sono testimoni i disegni preparatori di teste e cariatidi. Un’opportunità per ammirare anche gli studi, i disegni, gli acquerelli che si celano dietro alle sculture di donne accovacciate con le braccia sollevate, dalle forme opulenti e tondeggianti ricche di rimandi all’arte primitiva, negra e greca.
Con questa mostra, che anticipa la grande esposizione su Picasso in collaborazione con il Museo di Parigi in arrivo in autunno, Palazzo Ducale e la città di Genova proseguono su quel percorso di trasformazione, iniziato oltre vent’anni fa, da città industriale a polo creativo, imponendosi con fermezza nel panorama culturale italiano.
INFO
Modigliani, 16 marzo-16 luglio 2017
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9
Da lunedì a domenica 9.30/19.30
Venerdì 9.30/22.00
Biglietti Intero 13,00 € / Ridotto 11,00 €
Infoline e Prenotazioni 010 9280010
Approfondimenti su : http://www.modiglianigenova.it
[mappress mapid=”13″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi