- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al Porto Antico La città dei bambini e dei ragazzi festeggia Pi Greco
-GENOVA- Non c’è solo la Festa della Mamma o quella del Papà, c’è anche la “Festa del Pi Greco”. A lanciare l’idea del “Pi Day” è stato l’Exploratorium di San Francisco, il grande Museo della Scienza che, dal 1988, il 14 Marzo celebra il numero più famoso del mondo matematico. Pi Day oggi è un evento diffuso in tutto il mondo, durante il quale università, musei e scuole organizzano eventi speciali, laboratori e iniziative con lo scopo di incoraggiare i giovani verso lo studio della matematica.
In occasione del Pi day il oggi a partire dalle ore 16 a La città dei bambini e dei ragazzi sarà possibile partecipare a due laboratori di matematica per bambini e ragazzi:
- Baby Math, per bambini dai 4 ai 6 anni: attività motorie, giochi e momenti di condivisione, per introdurre concetti “base” quali l’insiemistica, le forme geometriche, i concetti di spazio e ordinamento, i numeri; ma anche argomenti complessi come la probabilità o le operazioni.
- Kids Math, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni: giochi, puzzle e attività interattive per affrontare in modo divertente argomenti di geometria, aritmetica, insiemistica, probabilità e molto altro.
Entrambi i laboratori sono stati progettati e realizzati dal Consiglio nazionale delle ricerche – Ufficio comunicazione, informazione e Urp – sezione operativa “area comunicazione scientifica”, sede di Genova e fanno parte del progetto del Cnr ‘Science in a box’, un’iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado: un insieme di laboratori per introdurre, approfondire, o semplicemente ripassare – mediante attività didattiche interattive – importanti concetti e argomenti in vari ambiti scientifici. Attraverso la scoperta del contenuto di ogni scatola, l’iniziativa si pone l’obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza attraverso attività didattiche di tipo laboratoriale e divulgativo.
Per partecipare alla Festa di Pi Greco a La città dei bambini e dei ragazzi si potrà usufruire della nuova promozione “Vieni dopo la scuola”, grazie alla quale a partire dalle ore 16.00 gli adulti che accompagnano bambini e ragazzi di età superiore ai 24 mesi entrano gratuitamente.
La città dei bambini e dei ragazzi è un’area di gioco educativo per bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni dove è possibile giocare e scoprire scienza e tecnologia divertendosi. Negli oltre 2.000 metri quadrati e 50 exhibit multimediali e interattivi i giovani visitatori toccano, osservano e sperimentano argomenti diversi mettendosi alla prova per condividere un’esperienza didattica in famiglia. Nel weekend, nei giorni festivi e in alcuni giorni della settimana a La città dei bambini e dei ragazzi vengono programmati laboratori, animazioni e percorsi tematici, dedicati ai bambini e ai ragazzi di tutte le età. Le attività sono comprese nel biglietto di ingresso. L’iniziativa rientra nel piano di investimenti della Società Porto Antico di Genova che, con impegno e assiduità, crede nel pubblico dei giovanissimi e arricchisce continuamente la propria offerta. La gestione operativa e l’offerta didattica sono curate dall’Associazione Festival della Scienza.
Per conoscere la programmazione e i contenuti è possibile consultare la pagina Facebook (link) o il sito www.cittadeibambini.net. La struttura è aperta tutto l’anno dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 16:45) e rimane chiusa nei lunedì non festivi, tranne nei mesi di Aprile e Maggio e Agosto.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi