- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
“Genova che cammina”: le nuove pratiche di mobilità pedonale

-GENOVA- “Genova che cammina” è il nome dell’Osservatorio che nascerà nel capoluogo ligure e vedrà la collaborazione di assessorato all’Ambiente, assessorato alla Mobilità e associazioni e istituzioni legate all’escursionismo, alla mobilità a piedi, alla salute e all’ambiente.
Il nuovo Osservatorio promuove il camminare come pratica quotidiana sana e sostenibile a tutela della qualità dell’aria. Genova, che da anni aderisce all’Associazione Rete Italiana “Città Sane” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, intende – con l’istituzione di questo Osservatorio – perseguire gli obiettivi dell’iniziativa Patto dei Sindaci dell’Unione Europea, cioè ridurre entro il 2020 di oltre il 20% le emissioni di CO2 grazie alla cosiddetta “mobilità dolce”.
“Genova che cammina” nasce dal dialogo tra l´assessore all’Ambiente, Italo Porcile, l’assessore alla Mobilità Anna Dagnino e 15 realtà associative urbane di escursionismo, mobilità dolce, turismo sostenibile che, insieme alle istituzioni sanitarie, contribuiscono già oggi alla sensibilizzazione dei cittadini sul tema della mobilità pedonale per lavorare insieme ad una strategia condivisa.
L’Osservatorio, che si riunirà – di norma con cadenza bimestrale – a palazzo Verde, avrà il compito di individuare azioni e progetti concreti e attività di promozione della mobilità pedonale in un dialogo continuo con l’Amministrazione.
L’attività dell’Osservatorio si baserà su tre linee strategiche condivise:
– riduzione del rischio stradale e quindi elaborazione di proposte su possibili miglioramenti ai fini della sicurezza pedonale e su come aumentare gli spazi urbani percorribili a piedi, per valorizzare lo spazio vivibile per il cittadino ed incrementare la qualità ambientale urbana;
– intermodalità urbana, proponendo azioni atte a facilitare l’intermodalità tra trasporto privato, pubblico e pedonalità, compresi lo studio dei percorsi pedonali con indicazione dei tempi di percorrenza e proposte per la valorizzazione dell’area peri-urbana dei Forti e dei sentieri che li collegano, anche per mezzo di una segnaletica ad hoc;
– coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, che saranno chiamati sempre più ad esercitare un ruolo attivo nei confronti degli uffici pubblici nella segnalazione dei problemi quotidiani di mobilità. Sono in previsione anche una sempre maggiore collaborazione con gli Istituti scolastici per formare i giovani sul tema della mobilità sostenibile, ma anche una sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini con convegni, seminari e presentazioni di programmi sulla sicurezza stradale, sulla mobilità nuova e sostenibile, giornate tematiche di sensibilizzazione, interventi di sostegno e valorizzazione delle associazioni che operano nell’ambito dell’escursionismo per coinvolgere un sempre maggior numero di cittadini in applicazione delle raccomandazioni dell’OMS in tema di attività fisica e salute.
«Camminare è il primo gesto quotidiano per salvaguardare l’aria della nostra città – commenta l’assessore all’Ambiente Italo Porcile – Se pensiamo che per mantenere in equilibrio il nostro pianeta e il nostro clima ogni persona dovrebbe emettere al massimo ogni giorno circa 6,8 kg CO2-eq e che la mobilità è responsabile di circa il 20/30% di questi 6,8 Kg, facciamo presto a comprendere quanto sia importante cambiare il nostro stile di vita. L’Osservatorio è un modo strutturato di dialogare con la cittadinanza attiva e competente, anche nell’ottica di un’Amministrazione condivisa».
«La scelta di costituire un luogo dove l’amministrazione possa dialogare con l’associazionismo per condividere e sviluppare politiche di mobilità sostenibile si inserisce in un programma che ho impostato e concretizzato in questi anni di lavoro – dichiara l’assessore alla Mobilità Anna Dagnino – Ho pensato dall’inizio il mio assessorato non come quello che gestisse il traffico veicolare della città, ma come uno strumento per dare dignità alla mobilità “altra”, quella pedonale soprattutto. Grande attenzione ho prestato ad una maggiore sicurezza degli attraversamenti pedonali, dei percorsi vicini alle scuole, dei percorsi ciclabili; ho attivato inoltre pedonalizzazioni e promosso la progettazione di due “isole ambientali”. Questa giunta, infine, ha difeso, nelle difficoltà del momento, il trasporto pubblico quale asse portante di una mobilità moderna, anche con importanti investimenti in due nuovi ascensori e nel potenziamento della metropolitana».
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi