- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
INAUGURATA LA NUOVA VIABILITÀ CHIARAVAGNA-BORZOLI-ERZELLI
L’opera rivoluziona il traffico dei quartieri eliminando il transito dei mezzi pesanti. Positivi impatti su vivibilità, imprese e messa in sicurezza del territorio
L’ultimo diaframma era stato abbattuto lo scorso ottobre ed oggi viene aperta al traffico la nuova viabilità Chiaravagna-Borzoli-Erzelli. Si tratta di un sistema di gallerie che collega il casello autostradale in corrispondenza dell’aeroporto di Genova e la val Chiaravagna, con un percorso lungo in totale 1.810 metri e che concorrerà a decongestionare alcuni quartieri producendo benefici per la città dal punto di vista della vivibilità. L’opera permette infatti di eliminare il transito di circa 185 veicoli pesanti/ora dal centro abitato.
Il costo dell’opera è di circa 53 milioni di euro ed ha impiegato una forza lavoro mediamente di 70 persone/giorno per un periodo complessivo di 40 mesi. Il collegamento tra l’aeroporto di Genova e la val Chiaravagna è così suddiviso: 630 metri, di cui 315 di galleria, tra via Borzoli e via Chiaravagna e un secondo tratto tra via Borzoli e il casello autostradale di 1.180 metri di cui 977 di galleria. Quest’ultimo è a sua volta suddiviso in due tunnel: il primo di 150 metri (finito nell’aprile del 2014) e il secondo di 850 metri. Soprattutto quest’ultimo scavo ha richiesto particolari soluzioni tecniche con interventi ingegneristici di eccellenza: si è proceduto con lo scavo tra le due gallerie autostradali e la zona sovrastante, fortemente urbanizzata, attività che ha richiesto monitoraggi costanti delle strutture adiacenti.
La nuova viabilità – realizzata dal Consorzio COCIV costituito da Salini Impregilo, leader nel settore delle infrastrutture (64 per cento), da Società italiana per Condotte d’acqua (31 per cento) e da Civ (5 per cento) – è un’opera accessoria ai lavori della linea ferroviaria del Terzo Valico il cui committente è RFI, sotto l’alta sorveglianza della società di ingegneria Italferr.
Per permettere di ultimare alcuni impianti, sarà necessario interdire la circolazione nella galleria di Levante fino al 31 marzo dalle ore 22 alle ore 6.
Trascorso un breve periodo, necessario all’assestamento dei percorsi viari e alla loro conoscenza – e comunque entro dieci giorni – sarà interdetto il transito in via Borzoli su entrambe i versanti ai veicoli con una massa superiore alle 7,5 tonnellate.
Questo divieto entrerà in vigore contestualmente all’inizio dei lavori in via Giotto che sono necessari alla sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna e che comporta la demolizione del ponte con la conseguentemente interruzione del traffico veicolare verso ponente da via Giotto. Per sopperire alla parziale chiusura di via Giotto sarà riaperta al traffico via Manara in direzione ponente, mentre via Giotto sarà regolata a doppio senso di marcia per permettere la salita in via Borzoli e la discesa da via Chiaravagna. Queste variazioni alla viabilità renderanno necessarie le modifiche di 6 impianti semaforici.
«È un’opera attesissima dalla popolazione – ha detto il vicesindaco Stefano Bernini – perché trasferisce il traffico pesante, generato dalle attività produttive della zona, su un’arteria collegata direttamente al casello autostradale. Ciò permette di liberare il centro abitato con ricadute positive sulla vivibilità dei quartieri. Ma c’è molto di più: la nuova infrastruttura consente di coniugare la tematica ambientale con quella industriale e manifatturiera, esaltando la vocazione produttiva di quel territorio e concorrendo ad attrarre investimenti: Genova non rinuncia ad essere una città che produce e lavora. Ultimo aspetto, ma non certo per importanza – continua Bernini – è la messa in sicurezza di quella porzione di città dal rischio esondazioni. Trasferire il traffico pesante fuori dal centro abitato permetterà infatti, grazie ad alcune modifiche di viabilità, di abbattere il ponte di via Giotto e il cosiddetto “ponte obliquo” sul torrente Chiaravagna, ostacoli al deflusso delle acque in caso di piena. Insomma – conclude il vicesindaco – le nuove gallerie che apriamo oggi al traffico rappresentano molto più che un’arteria stradale, ma un valore aggiunto per tutta la città».
«Abbiamo lavorato in sinergia con tanti soggetti, interni ed esterni all’Amministrazione, – ha sottolineato l’assessore alla mobilità Anna Maria Dagnino – perché si tratta di un’opera non solo in grado di alleggerire sensibilmente i flussi veicolari nelle zone maggiormente popolate della delegazione di Sestri Ponente, ma che avrà positive ricadute ambientali e di sicurezza stradale e pedonale. Via Borzoli, ma anche via Chiaravagna e via Pier Domenico da Bissone, sono infatti assi viari su cui gravano i transiti dei veicoli pesanti diretti ai numerosi insediamenti industriali presenti in zona. Si potranno inoltre risolvere alcune criticità quali la svolta da via Giotto a via Borzoli e le curve a tornanti comprese tra via Borzoli e via Fegino. Grande cura – ha continuato Dagnino – è stata prestata all’allestimento del percorso pedonale lungo la rotatoria posta all’uscita della galleria di via Borzoli. La nostra azione, anche nella tempistica delle scelte di mobilità, è stata pensata per ricavare il massimo beneficio da un’opera che avrà ricadute positive su tutta la città».
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi