- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Vivo in una giungla, dormo sulle spine” al Teatro Cargo, quarto titolo della Trilogia degli Stranieri

ATTENZIONE!! SPETTACOLO ANNULLATO
La Stagione 2016/2017 di Teatro Cargo prosegue il 17 febbraio, alle ore 21, nella sala di piazza Odicini a Voltri, con la mise en espace di “Vivo in una giungla, dormo sulle spine”, che debutterà la prossima estate al Festival di Borgio Verezzi, diretto da Laura Sicignano e scritto in collaborazione con Shahzeb Iqbal.
Vivo in una giungla, dormo sulle spine è il quarto spettacolo della “Trilogia degli stranieri” – dopo Odissea dei ragazzi, Bianco & Nero, Compleanno afghano – in cui Teatro Cargo sin dal 2011 si è dedicato al rapporto con i minori richiedenti asilo arrivati in Italia dai paesi più lontani e più pericolosi. Questo, in particolare, è ispirato alla storia di un giovane pakistano, scritta da Laura Sicignano con l’aiuto del protagonista. L’idea è non solo riflettere su cosa significhi per gli occidentali l’ondata migratoria, ma soprattutto offrire a chi arriva un modo per esprimere cosa comporti arrivare fra noi.
“Vivo in una giungla, dormo sulle spine” è il verso di un poema popolare pakistano. Il testo attinge alle storie vere che un giovane rifugiato mi ha raccontato. In questo spettacolo si racconta di un giovane arrivato in Italia, minorenne, dopo una pericolosa fuga dal suo Paese. Il ragazzo aveva viaggiato da solo attraversando Pakistan, Iran,Turchia e Grecia, con un’organizzazione di trafficanti. Aveva imparato molto, senza andare mai a scuola. In Italia il giovane è accolto da una comunità per minori richiedenti asilo e affidato a un’avvocatessa tutrice. Dopo un primo incontro improntato all’ostilità e alla diffidenza reciproca, tra la donna e il giovane nasce un legame. Questo rapporto viene giudicato con sospetto dal direttore della comunità, un uomo sposato che ha una relazione con l’avvocatessa. Quanto l’affetto del ragazzo verso la sua tutrice è sincero e quanto egli la sta invece manipolando? Il ragazzo si protegge da un ambiente nuovo e ostile, nascondendosi dietro una fitte rete di bugie. Racconta via via nuove e diverse autobiografie. Perché? Conquistare la sua fiducia è impossibile? Cosa cerca nel nostro Paese? La sua fuga sembra non potersi fermare e infatti un giorno scompare. Il suo passaggio nella vita di coloro che ha incontrato porta a una crisi e a un cambiamento. Lo straniero fa paura e noi facciamo paura a lui. Ma l’incontro con il diverso fa emergere problemi, che abbiamo voluto nascondere e ignorare. La relazione tra i personaggi è un incontro tra solitudini, dove la verità emerge solo a frammenti, offuscata da stereotipi, pregiudizi, abissi culturali. Il dialogo tra culture così diverse è forse impossibile, ma quanto è difficile comunicare anche tra di noi, che siamo nati nello stesso paese.
Laura Sicignano
Vincitore del Premio alla traduzione 2015 della Maison Antoine Vitez (Parigi) e del Premio Inedito 2016 (Torino). Finalista al Premio Fratti 2016. Il testo è stato selezionato per la rassegna “Letture europee” , dicembre 2015, presso il Teatro Alexandrinsky di San Pietroburgo.
Realizzato grazie al contributo del Premio InediTO –Colline di Torino 2016, primo premio XV edizione sezione Testo Teatrale.
Gli interpreti sono Sara Cianfriglia, Aldo Ottobrino e Matteo Sintucci. Racconta la storia di uno dei tanti migranti che approdano sulle coste italiane. Il biglietto è disponibile a 16 euro (intero) e 14 euro (ridotto), sia al botteghino un’ora prima dello spettacolo, sia on line sul sito Happyticket. Prenotazione ai numeri 010 694240 o 010 694029 e su promozione@teatrocargo.it.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi