- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Vivo in una giungla, dormo sulle spine” al Teatro Cargo, quarto titolo della Trilogia degli Stranieri
ATTENZIONE!! SPETTACOLO ANNULLATO
La Stagione 2016/2017 di Teatro Cargo prosegue il 17 febbraio, alle ore 21, nella sala di piazza Odicini a Voltri, con la mise en espace di “Vivo in una giungla, dormo sulle spine”, che debutterà la prossima estate al Festival di Borgio Verezzi, diretto da Laura Sicignano e scritto in collaborazione con Shahzeb Iqbal.
Vivo in una giungla, dormo sulle spine è il quarto spettacolo della “Trilogia degli stranieri” – dopo Odissea dei ragazzi, Bianco & Nero, Compleanno afghano – in cui Teatro Cargo sin dal 2011 si è dedicato al rapporto con i minori richiedenti asilo arrivati in Italia dai paesi più lontani e più pericolosi. Questo, in particolare, è ispirato alla storia di un giovane pakistano, scritta da Laura Sicignano con l’aiuto del protagonista. L’idea è non solo riflettere su cosa significhi per gli occidentali l’ondata migratoria, ma soprattutto offrire a chi arriva un modo per esprimere cosa comporti arrivare fra noi.
“Vivo in una giungla, dormo sulle spine” è il verso di un poema popolare pakistano. Il testo attinge alle storie vere che un giovane rifugiato mi ha raccontato. In questo spettacolo si racconta di un giovane arrivato in Italia, minorenne, dopo una pericolosa fuga dal suo Paese. Il ragazzo aveva viaggiato da solo attraversando Pakistan, Iran,Turchia e Grecia, con un’organizzazione di trafficanti. Aveva imparato molto, senza andare mai a scuola. In Italia il giovane è accolto da una comunità per minori richiedenti asilo e affidato a un’avvocatessa tutrice. Dopo un primo incontro improntato all’ostilità e alla diffidenza reciproca, tra la donna e il giovane nasce un legame. Questo rapporto viene giudicato con sospetto dal direttore della comunità, un uomo sposato che ha una relazione con l’avvocatessa. Quanto l’affetto del ragazzo verso la sua tutrice è sincero e quanto egli la sta invece manipolando? Il ragazzo si protegge da un ambiente nuovo e ostile, nascondendosi dietro una fitte rete di bugie. Racconta via via nuove e diverse autobiografie. Perché? Conquistare la sua fiducia è impossibile? Cosa cerca nel nostro Paese? La sua fuga sembra non potersi fermare e infatti un giorno scompare. Il suo passaggio nella vita di coloro che ha incontrato porta a una crisi e a un cambiamento. Lo straniero fa paura e noi facciamo paura a lui. Ma l’incontro con il diverso fa emergere problemi, che abbiamo voluto nascondere e ignorare. La relazione tra i personaggi è un incontro tra solitudini, dove la verità emerge solo a frammenti, offuscata da stereotipi, pregiudizi, abissi culturali. Il dialogo tra culture così diverse è forse impossibile, ma quanto è difficile comunicare anche tra di noi, che siamo nati nello stesso paese.
Laura Sicignano
Vincitore del Premio alla traduzione 2015 della Maison Antoine Vitez (Parigi) e del Premio Inedito 2016 (Torino). Finalista al Premio Fratti 2016. Il testo è stato selezionato per la rassegna “Letture europee” , dicembre 2015, presso il Teatro Alexandrinsky di San Pietroburgo.
Realizzato grazie al contributo del Premio InediTO –Colline di Torino 2016, primo premio XV edizione sezione Testo Teatrale.
Gli interpreti sono Sara Cianfriglia, Aldo Ottobrino e Matteo Sintucci. Racconta la storia di uno dei tanti migranti che approdano sulle coste italiane. Il biglietto è disponibile a 16 euro (intero) e 14 euro (ridotto), sia al botteghino un’ora prima dello spettacolo, sia on line sul sito Happyticket. Prenotazione ai numeri 010 694240 o 010 694029 e su promozione@teatrocargo.it.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi