- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
TORNA LA CERIMONIA DEL CONFEUGO
Come da tradizione, l’ultimo sabato prima di natale, si svolgerà il Confeugo. La tradizionale cerimonia che rievoca l’omaggio dell’Abate del Popolo al Doge con l’accensione del gran ceppo di alloro inizierà alle ore 16 presso l‘Area del Mandraccio del Porto Antico.
Il Presidente di “A Compagna”, Franco Bampi, guiderà il corteo e i gruppi storici per le vie del Centro Storico fino a Piazza De Ferrari dove ad accoglierli ci sarà l’esibizione degli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna.
Alle ore 17 ci sarà l’incontro di Bampi, nelle vesti dell‘Abate del Popolo, con il Sindaco Marco Doria.
Tra danze popolari della tradizione genovese e coreografie in costume, la cerimonia si sposterà nelle Sale di Palazzo Ducale dove si continuerà la serata con l’Omaggio a Eugenio Montale con Le Quattro Chitarre di Genova: “Canto d’amore corrisposto”, Fabrizio De Andrè incontra Eugenio Montale. Il Circolo mandolinistico “Il Risveglio” suonerà Armonie Natalizie, dirige Eliano Calamaro. E si esibirà il Coro “VeteraNova”,
- ore 16 area Mandraccio Porto Antico: partenza del corteo con l’Abate del Popolo e gruppi storici, con percorso piazza Caricamento, via Frate Oliverio, piazza della Raibetta, via San Lorenzo, via Petrarca.
In attesa del corteo storico, in piazza De Ferrari, musiche e danze del Gruppo Folclorico Città di Genova,
- ore 16.45 piazza De Ferrari: arrivo del corteo storico. Esibizione degli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna e combattimenti della Compagnia Balestrieri del Mandraccio.
- ore 17 – incontro dell’Abate del popolo (il presidente di A Compagna Franco Bampi) con il Doge (il sindaco Marco Doria) e offerta del tradizionale Confeugo.
Dopo il tradizionale scambio di saluti con la storica formula “Ben trovòu messe ro Duxe” (Ben ritrovato Messer Doge), ricevendone come risposta “Benvegnou messe l’Abbou” (Benvenuto Messer Abate), l’Abate offrirà al Doge il tradizionale “Confeugo” che verrà acceso al rintocco del “Campanon do Paxo” (la campana del Palazzo Ducale, collocata sulla Torre Grimaldina) in un suggestivo contesto coreografico;
- ore 17.15, nel Salone del Maggior Consiglio: l’Abate del Popolo, come da tradizione, elencherà al Doge tutti i problemi insoluti della città, con molte raccomandazioni e l’augurio che ne venga tenuto conto.
A cornice della cerimonia, nel Salone del Maggior Consiglio, si svolgeranno alcune esecuzioni musicali:
- un omaggio musicale a Eugenio Montale, con l’esibizione delle Quattro Chitarre di Genova che presenteranno un programma dal titolo “Canto d’amore corrisposto” dove la musica di Fabrizio De André incontra la poesia di Eugenio Montale;
- a seguire, armonie natalizie con il circolo mandolinistico “Il Risveglio” diretto dal Eliano Calamaro accompagnato dal Coro VeteraNova diretto da Silvio Maggiolo e danze popolari a cura del Gruppo Folcloristico Città di Genova.
Presenta il “Cintraco” Gilberto Volpara.
Un po’ di storia:
Il rito d’o Confeugo o Confuoco riprende un’antica tradizione della Repubblica di Genova, documentata dal secolo XIV, ma probabilmente più antica risalendo presumibilmente al Medioevo, forse all’epoca del Comune del Popolo (XII secolo). Essa consisteva infatti nell’omaggio da parte dell’Abate, che rappresentava il Popolo, alle massime Autorità di un grosso tronco di alloro, ricoperto di rami. Ne furono destinatari nel corso del tempo, prima il Podestà, poi il Capitano del Popolo e infine il Doge.
Esistono testimonianze del fatto che il corteo partisse dalla Valle del Bisagno e attraverso il Ponte di Sant’Agata percorresse le attuali via San Vincenzo, Via Porta d’Archi, vico Dritto Ponticello, Porta Sant’Andrea fino ad arrivare al Palazzo del Governo, l’attuale Palazzo Ducale.
Davanti al Ducale l’Abate si rivolgeva al Doge pronunciando le seguenti frasi: “Bentruvou Messe ro Duxe” e il Doge rispondeva: “Bentruvou Messe L’Abbou”.
In tarda serata il Doge e il suo seguito appiccavano fuoco all’alloro, per buon auspicio, e vi gettavano sopra un vaso di vino e lo addolcivano con confetti e zucchero. I presenti cercavano di portare a casa un tizzone come amuleto.
La Cerimonia venne sospesa nel Settecento e ripresa nel 1923 dall’associazione A Compagna, associazione nata in quell’anno per la tutela e la conservazione della cultura e delle tradizioni genovesi, per esser nuovamente interrotta nel 1937. Da allora è il presidente della Compagna che impersona l’Abate del Popolo, portando il tradizionale tronco d’alloro al Sindaco. Dal 1951 la Cerimonia è continuata di anno in anno sempre con l’offerta di una pianta di alloro, adorna dei colori rosso e bianco, completata con il falò rituale di un fascio di alloro ed uno scambio di auguri contornato da commenti sugli avvenimenti dell’anno trascorso e impegni e richieste per l’anno a venire.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UGO DIGHERO: «PORTO IL TEATRO DI DARIO FO PER TRASMETTERE MESSAGGI DI GRANDE ATTUALITÀ»
L’attore genovese torna al Nazionale con due fabulazioni dello straordinario...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“La Sacre du printemps” al Teatro della Tosse Secondo i Dewey Dell: la recensione
di Francesca Lituania GENOVA – La Sacre du printemps, andata...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi