- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Una mostra fotografica a Palazzo Spinola per ricordare la rivoluzione del 1956 in Ungheria

Lunedì 7 Novembre 2016, ore 17.00, nel Salone del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria Spinola (Prefettura) – Largo Lanfranco 1 – Genova “Commemorazione in onore del 60° Anniversario della Rivoluzione del 1956 in Ungheria”. L’iniziativa, che è stata organizzata dalle Associazioni Culturali EventidAmare e Liguria-Ungheria, in collaborazione con il Consolato Onorario di Ungheria di Genova, verrà presentata da Pietro Bellantone, Presidente delle Associazioni, da Judit Timaffy, Console Generale di Ungheria – Milano e da Giuseppe Michele Giacomini, Console Onorario di Ungheria in Genova. Interverranno Autorità Locali per un indirizzo di saluto.Prenderà la parola anche Alfonso Gioia, Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Genova, per un indirizzo di saluto.
Dopo gli interventi inziali al via la conferenza: “1956 anno terribile per la geopolitica dell’Occidente (insurrezione ungherese, crisi di Suez)”, relazione a cura di Erminio Raiteri, dell’Accademia dei Dialoganti di Budapest. Durante la manifestazione sarà inaugurata una mostra fotografica commemorativa nel Loggiato Superiore del Palazzo, che proseguirà sino a venerdì 18 novembre con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 10.30-18.00, sabato 9.30-12.30, chiuso i festivi. Al termine le Associazioni Culturali Liguria-Ungheria ed EventidAmare offriranno, degustazioni guidate di specialità alimentari ungheresi e liguri. L’ingresso è libero sino all’esaurimento dei posti disponibili.
«Occorre riconoscere l’anno 1956 come fondamentale spartiacque del ‘900 – sottolinea Raiteri – soprattutto per la storia del Comunismo internazionale. È stato l’anno “choc” sia per il 20° Congresso del PCUS che ha demolito la figura politica di Stalin, sia per l’Insurrezione Ungherese dell’ottobre/novembre che ha distrutto il mito dell’Internazionalismo Socialista evidenziando invece il ruolo dell’imperialismo russo. Il 23 ottobre di ogni anno, dopo il 1989, è stato dichiarato “Festa Nazionale” del popolo ungherese che ha combattuto per la libertà e l’indipendenza della Nazione magiara. Il 60° Anniversario della Rivoluzione del 1956 in Ungheria ha innescato, anche in Italia, radicali cambiamenti geopolitici nell’Occidente favoriti o imposti anche dalla crisi di Suez e dalla crescente colonizzazione e indipendenza politica dei Paesi Arabi Mediterranei e Mediorientali. La cronaca dei fatti di allora e la recente apertura di archivi, già secretati, consente finalmente di capire la Storia non manipolata del tempo, utile anche per il futuro».
APPROFONDIMENTI:
Rivoluzione del 1956 in Ungheria
La Rivoluzione ungherese del 1956 fu una sollevazione armata di spirito anti sovietico scaturita nell’allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 – 11 novembre 1956. Venne alla fine duramente repressa dall’intervento armato delle truppe sovietiche del maresciallo Ivan Stepanovič Konev. Morirono circa 2.700 Ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati sovietici. La rivoluzione portò a una significativa caduta del sostegno alle idee del bolscevismo nelle nazioni occidentali.
Associazione Culturale EventidAmare. Scopi e finalità.
EventidAmare è un’associazione di promozione culturale ed enogastronomica nata nel 2010. Le finalità che si propone sono la realizzazione di eventi nazionali ed internazionali che concorrano alla valorizzazione del patrimonio ligure: arte, musica ed enogastronomia. Ha progettato e realizzato, in questi anni, eventi interculturali che hanno previsto l’incontro, lo scambio e il confronto nei settori dell’arte, della musica, dell’enogastronomia, del turismo. Quella ligure è venuta così ad “abbracciare” culture alcune volte “vicine”, perché appartenenti al bacino del Mediterraneo ed altre invece lontane, grazie anche alla collaborazione dei Consolati di Francia, Perù, Tunisia, Ungheria, Uruguay, Congo, Haiti, Spagna. Altre volte, quale riconoscimento dell’attività realizzata, ha ricevuto il patrocinio morale da parte delle Ambasciate in Italia di Bolivia, Colombia, Ecuador, Portogallo, Spagna, Venezuela (con l’importante collaborazione del Museo Luzzati, Germano Beringheli, Luciano Caprile e Stefano Bigazzi (critici e storici dell’Arte), Erminio Raiteri (storico), Maria Cristina Castellani (scrittrice, mediatrice interculturale), Alessandro Bertirotti (antropologo della mente), Stefano Finauri (collezionista di cartoline antiche), l’associazione spagnola Trescucarachas, Carlo Marrale (musicista e fondatore dei Matia Bazar) e Eliano Calamaro (primo violino al Teatro Carlo Felice di Genova) per la musica, Virgilio Pronzati per l’enogastronomia internazionale e Gianpaolo Belloni-Zeffirino, ambasciatore della Cucina Italiana nel Mondo).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi