- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA VERA STORIA DI SUZANNE VALADON NELLO SPETTACOLO “OCCHI NUDI”

La stagione 2016/2017 di Teatro Cargo continua domenica alle ore 16:30 nella sala settecentesca di Villa Duchessa di Galliera, dove va in scena “Occhi nudi”, scritto, diretto e interpretato da Chiara Tessitore per il Teatro Chiaro d’Ombra.
Si tratta della storia vera di una modella che impara a dipingere se stessa. Passare dall’altra parte della tela e afferrare il pennello equivale a prendere la parola ed emanciparsi, pagando il prezzo che hanno pagato le donne anticipatrici di una legge capace di tutelare i loro diritti e di una società in grado di raccogliere la loro autonomia.
La protagonista di questa storia è realmente esistita. Si chiamava Marie-Clémentine Valadon (1865-1938) ed era la madre di Maurice Utrillo, nato quando aveva solo 17 anni. La donna apparteneva a una famiglia povera della provincia francese ed era arrivata giovanissima a Montmartre con la madre. Era talmente bella che i pittori della piazzetta dietro il Sacré-Coeur cominciarono a volerla come modella, tra tutti spiccavano i nomi di Edgar Degas, Henri de Toulouse-Lautrec, Pierre-Auguste Renoir e Pierre Puvis de Chavannes. Oggi le loro opere sono nei più grandi musei del mondo.
Un giorno fu proprio Toulouse-Lautrec, geloso degli uomini che le giravano intorno, a dirle: «Tu sei come Susanna tra i Vecchioni». Da quel momento per tutti Marie-Clémentine divenne Suzanne Valadon ed è così che passò alla storia. Il nome faceva riferimento alla biblica storia in cui una moglie giovane e bella viene minacciata dall’accusa pubblica di adulterio se non si fosse concessa alle lussuriose voglie di due vecchi.
Suzanne reagì a tutti gli sguardi posati su di lei imparando a dipingere e trovando uno stile personale, capendo che l’arte è una malattia capace di guarire la vita.
BIGLIETTI: intero 16,00 € , ridotto 14,00 €. Sono disponibili sia al botteghino un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, sia online sul sito Happyticket.
Prenotazione ai numeri: 010694240 o 010694029.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MEI compie tre anni: il 10 e l’11 maggio eventi e aperture gratuite per l’anniversario dell’apertura
GENOVA – In occasione del suo terzo anniversario, il Museo...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
SI CHIUDE EUROFLORA 2025: NELL’ULTIMA GIORNATA PREMIATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE DELLA “SVOLTA”
Il tredicesimo appuntamento della manifestazione genovese si è concluso con...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
VENERDÌ 9 MAGGIO IL QUARTETTO DI CREMONA AL TEATRO MODENA PER LO SPECIALE CONCERTO GRATUITO DI FRIENDS OF GENOA
Al celebre ensemble seguiranno sul palco il tenore Francesco Meli...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Al Teatro Garage venerdì 9 maggio “La fine di tutte le cose”, una riflessione esistenziale sul disordine dei nostri tempi
GENOVA – Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 21, al...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Bob Lobrano presenta il libro “Cenere alla cenere” presso il Mondadori Bookstore di Sestri Ponente
GENOVA – Venerdì 9 maggio alle ore 17.30 si terrà...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi