- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
LA VERA STORIA DI SUZANNE VALADON NELLO SPETTACOLO “OCCHI NUDI”
La stagione 2016/2017 di Teatro Cargo continua domenica alle ore 16:30 nella sala settecentesca di Villa Duchessa di Galliera, dove va in scena “Occhi nudi”, scritto, diretto e interpretato da Chiara Tessitore per il Teatro Chiaro d’Ombra.
Si tratta della storia vera di una modella che impara a dipingere se stessa. Passare dall’altra parte della tela e afferrare il pennello equivale a prendere la parola ed emanciparsi, pagando il prezzo che hanno pagato le donne anticipatrici di una legge capace di tutelare i loro diritti e di una società in grado di raccogliere la loro autonomia.
La protagonista di questa storia è realmente esistita. Si chiamava Marie-Clémentine Valadon (1865-1938) ed era la madre di Maurice Utrillo, nato quando aveva solo 17 anni. La donna apparteneva a una famiglia povera della provincia francese ed era arrivata giovanissima a Montmartre con la madre. Era talmente bella che i pittori della piazzetta dietro il Sacré-Coeur cominciarono a volerla come modella, tra tutti spiccavano i nomi di Edgar Degas, Henri de Toulouse-Lautrec, Pierre-Auguste Renoir e Pierre Puvis de Chavannes. Oggi le loro opere sono nei più grandi musei del mondo.
Un giorno fu proprio Toulouse-Lautrec, geloso degli uomini che le giravano intorno, a dirle: «Tu sei come Susanna tra i Vecchioni». Da quel momento per tutti Marie-Clémentine divenne Suzanne Valadon ed è così che passò alla storia. Il nome faceva riferimento alla biblica storia in cui una moglie giovane e bella viene minacciata dall’accusa pubblica di adulterio se non si fosse concessa alle lussuriose voglie di due vecchi.
Suzanne reagì a tutti gli sguardi posati su di lei imparando a dipingere e trovando uno stile personale, capendo che l’arte è una malattia capace di guarire la vita.
BIGLIETTI: intero 16,00 € , ridotto 14,00 €. Sono disponibili sia al botteghino un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, sia online sul sito Happyticket.
Prenotazione ai numeri: 010694240 o 010694029.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CAPODANNO A GENOVA QUEST’ANNO AVRÀ IL SUONO DEI PINGUINI TATTICI NUCLEARI: LIVE GRATUITO PER FESTEGGIARE IL 2026
La band bergamasca si esibirà in piazza della Vittoria con...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Piacere Polonia”, la manifestazione nel centro storico che porta cultura e tradizione polacca a Genova
GENOVA – Nel cuore della città arriva la manifestazione “Piacere...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Zeta come gli ultimi”, il progetto della rassegna P.A.L.C.O. dedicato alla Gen Z
GENOVA – Prosegue la rassegna Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Al Sivori arriva la rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale”, quattro titoli simbolo delle trasformazioni del cinema
GENOVA – Da oggi, 10 novembre, fino al 1° dicembre...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Il regista Andrea Segre in diretta streaming all’Ariston per presentare il suo film “Noi e la grande ambizione”
GENOVA – Al cinema Ariston nella serata di oggi, 10...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Viale del tramonto” all’Ariston in lingua originale, la proiezione che celebra i 75 anni della pellicola di Wilder
GENOVA – In occasione del 75° anniversario dell’iconico film “Viale...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
MASSIMO RANIERI AL POLITEAMA GENOVESE DOMANI SERA CON “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO” TOUR
Il cantante napoletano torna nei principali teatri italiani con il...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi