- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Duse debutta la Prima nazionale de “Il Borghese gentiluomo”

Mercoledì alle 20.30 debutta in Prima Nazionale al Teatro Duse “Il borghese gentiluomo” coprodotto dal Teatro Stabile di Genova e da Fondazione Teatro Due di Parma. La regia dello spettacolo è di Filippo Dini (nella foto) che è anche protagonista insieme a Valeria Angelozzi, Sara Bertelà, Ilaria Falini, Davide Lorino, Orietta Notari, Roberto Serpi, Antonio Zavatteri, Ivan Zerbinati. Le scene e i costumi sono di Laura Benzi, le musiche di Arturo Annecchino, le luci di Pasquale Mari.
“Il borghese gentiluomo”, si snoda intorno alla figura, sempre comicissima, del ricco borghese Monsieur Jourdain, che potrebbe godersi le proprie ricchezze accumulate in una vita e invece si mette in testa di elevare il proprio status ed è pronto a tutto pur di conquistare il rango di nobile. Per questo non esita a trascurare moglie e figlia, indifferenti al “titolo” e si circonda di una serie di sedicenti maestri delle discipline necessarie per divenire un nobiluomo. In realtà questa corte dei miracoli di loschi figuri, truffatori e compiacenti parassiti, cerca in ogni modo di sfruttare le sciocche ambizioni di Jourdain, derubandolo sotto i suoi stessi occhi.
“Il borghese gentiluomo”, scritta e rappresentata per la prima volta nel 1670, intreccia elementi della tradizione classica con quelli della Francia del ‘600. Come spesso accade nel suo teatro, anche qui Molière grazie ad una satira sferzante e a meccanismi comici pressoché perfetti, mette alla berlina la corte di Luigi XIV società del suo tempo.
“Monsieur Jourdain – dice il regista Filippo Dini – è un personaggio insieme ridicolo e commovente, divertente e contradditorio, un uomo a metà tra la più antica tradizione del teatro comico e la più crudele volgarità del nostro quotidiano. Molière riesce in un’impresa titanica: ridere di Monsieur Jourdain è ridere di noi spettatori, del nostro tempo, della nostra epoca folle e misera consegnandoci un teatro apparentemente basso, ridicolo ed esilarante ma al tempo stesso un teatro, come diceva Cesare Garboli “che derideva e deformava la realtà senza mai detestarla”.
La prima rappresentazione de “Il borghese gentiluomo” sarà preceduta nel foyer del Duse, a partire dalle ore 19,30, da un breve concerto barocco con musiche di Bach, organizzato in collaborazione con il Conservatorio Paganini. Lo spettacolo sarà in scena fino a domenica 6 novembre, dal martedì al sabato alle ore 20.30, domenica alle ore 16. Come nella scorsa stagione, la recita del giovedì di ogni spettacolo in cartellone, inizia alle 19.30.
Per ulteriori informazioni: www.teatrostabilegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi