- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
“Io non rischio”: calamità naturali e autoprotezione

Anche quest’anno, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica sono impegnati nella campagna di comunicazione nazionale “IoNonRischio”, che informa la cittadinanza sulle modalità più efficaci per affrontare i rischi naturali che interessano il nostro Paese.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, i volontari del gruppo comunale di protezione civile e antincendio boschivo denominato “Gruppo Genova” e delle associazioni Anpas, Cives e Misericordia Genova Centro, parteciperanno in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, alla campagna con tre punti informativi allestiti a in piazza De Ferrari, al Porto Antico in Calata Falcone Borsellino e all’Ipercoop di via Romairone. Qui la cittadinanza riceverà informazioni, materiale informativo e potrà porre domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione.
Saranno 7 mila, in circa 700 piazze di tutta Italia, i volontari di protezione civile coinvolti nella campagna che ha l’obiettivo primario di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare la cittadinanza sui rischi legati a terremoti, alluvioni e maremoti. L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 27 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.
A poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il centro Italia il mondo del volontariato, che insieme al Servizio Nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi.
“La Giunta Doria – sostiene l’assessore alla Protezione civile Giovanni Crivello – ha individuato sin dal suo insediamento nel 2012 come priorità assoluta il grande tema dell’assetto idrogeologico. I lavori tuttora in corso testimoniano un impegno sulla prevenzione del rischio che non ha avuto eguali nella storia della città. Tuttavia – sottolinea Crivello – i lavori non azzereranno mai del tutto il rischio. Non soltanto per quanto riguarda le alluvioni, ma in ogni scenario di eventi calamitosi diventa cruciale il ruolo dei cittadini. Per questo, ritengo fondamentale questa campagna di comunicazione perché contribuisce in maniera concreta ed efficace a formare una cultura della prevenzione che renda fondamentale l’apporto di ogni singolo cittadino nella riduzione dei rischi”.
“Questa iniziativa – dichiara l’assessore regionale alla Protezione civile e all’ambiente, Giacomo Giampedrone – testimonia che in Liguria sta aumentando sensibilmente la sensibilità nei confronti della Protezione civile. La campagna ‘IoNonRischio’ voluta dal Dipartimento Nazionale della Protezione civile vede 14 Comuni coinvolti in tutta la Liguria e dieci nuove piazze, a dimostrazione dell’elevato livello culturale e di attenzione ai temi della protezione civile. Questa campagna ci parla dell’importanza di migliorare i comportamenti dei cittadini – ha ribadito Giampedrone – uno snodo fondamentale al pari delle grandi opere e della manutenzione del territorio. Come Regione Liguria il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini nei comportamenti quotidiani e riconosco ai Comuni il grande impegno profuso. A questo proposito ringrazio il capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, Curcio per l’ottimo lavoro svolto a fianco delle Amministrazioni”.
“IoNonRischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
Con l’inserimento nella campagna informativa del rischio maremoto e alluvione è stato importante il coinvolgimento anche di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-
Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 15 e 16 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.
Per informazioni:
Comune di Genova- Direzione Polizia Municipale- Settore Protezione Civile
www.comune.genova.it
protezionecivile@comune.genova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi