- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
“TROPICANA”: IL DEBUTTO NAZIONALE AL TEATRO DELLA TOSSE

Fino al 23 ottobre va in scena la commedia firmata da Irene Lamponi e prodotta dal teatro di piazza Negri. Un testo che trasforma in comicità la materia drammatica dei rapporti famigliari, senza la pretesa di giudicare o insegnare. Con la regia di Andrea Collavino.
Un’abbronzatura atomica, tra la musica dolce dolce, tutto andava giù… canticchiava il “Gruppo Italiano” in tono scanzonato nella hit “Tropicana”, sorvolando sulla triste fine degli abitanti di San Josè. Niente faceva presagire, infatti, la colata di lava che da lì a poco li avrebbe sommersi con addosso hulahop e collane di fiori. Con lo stesso alternarsi di comico e tragico, si susseguono sul palco le vicende dell’omonimo “Tropicana”, lo spettacolo che debutta questa sera in prima nazionale al Teatro della Tosse.
Scritto da Irene Lamponi e diretto da Andrea Collavino, nasce all’interno di CRISI, laboratorio di drammaturgia promosso dal Teatro Valle Occupato di Roma. Il testo, che ha visto la luce due anni fa, è stato “adottato” e prodotto dal Teatro della Tosse, «perché ben si sposa con la nostra idea di ospitare e offrire alle realtà artistiche un luogo dove confrontarsi e vedere realizzati i propri lavori», spiega il direttore artistico Amedeo Romeo.
Tropicana è un ritratto famigliare, dove volutamente ognuno può riconoscersi: sulla scena una madre (Elena Callegari – Lucia), una vicina di casa sempre in ciabatte (Cristina Cavalli – Meda) e Nina (Irene Lamponi), una figlia che deve fare i conti con l’ingombrante assenza del padre. Tre solitudini legate in maniera indissolubile, intricate continuamente nelle fila delle medesime discussioni: la fuga da una casa-prigione sembrerà allo spettatore l’unica via per salvarsi dalla stessa esplosione cantata da “Tropicana”, che non a caso cinguetta dalla televisione lasciata accesa nella camera affianco. Le cose sembrano cambiare solo quando fa la sua apparizione Leo, il fidanzato di Nina, che scombussola la routine delle donne. Sarà forse il ragazzo ad offrirle una via di fuga e la risoluzione di tutti i problemi?
«Lo spettacolo non ha la pretesa di dare degli insegnamenti o delle risposte – spiega Irene Lamponi– vuole essere semplicemente una fotografia di uno stato di cose dove ognuno ha un ruolo e fa quello che può. In un certo senso è una storia autobiografica: in effetti parlare di qualcosa che mi è famigliare mi è servito a rendere la storia più coinvolgente e a dare tridimensionalità ai personaggi».
La commedia è una riflessione sugli aspetti più intimi dei legami famigliari, sulle difficoltà dei rapporti tra genitori e figli ma che, invece di offrire risposte e soluzioni, apre le porte a un’altra possibilità: quella di trovare la cura all’interno. Tropicana è un invito a soffermarsi e ad accettarsi per quello che siamo, contrapponendo positività e cinismo.
«La storia, non a caso, è ambientata durante il periodo natalizio, cioè in quel momento dell’anno in cui le famiglie si riuniscono, anche un po’ controvoglia, e si confrontano intorno a un tavolo – commenta Andrea Collavino – Tutti i personaggi compiono un percorso in maniera consapevole per poi trovarsi in un nuovo stato di cose. Il testo è ricco di simboli, di situazioni che sembrano voler alludere a qualcos’altro: il fatto che Irene sia riuscita a inserirli in una maniera non smaccata o didascalica è davvero un valore aggiunto».
In fondo, chi l’ha detto che bisogna per forza trovare una soluzione per ogni disavventura? Meglio non pensarci troppo e continuare a ballare sopra un’isola mentre un’orchestrina jazz suona Blue Gardenia… Bevila perché è Tropicana, Yea.
Cin-Cin.
Lo spettacolo è in scena al Teatro della Tosse dal 12 al 15 e dal 18 al 22 ottobre alle ore 20.30. Domenica 16 e 23 alle ore 18.30. Lunedì riposo.
Per chi, la sera della “prima”, si presenterà vestito in tema “Tropicana”, è prevista la riduzione del biglietto. Inoltre, a partire dalle 19.30, lo spettacolo sarà anticipato nel foyer da un aperitivo musicale e dalla performance del gruppo “I Barbagrammi”.
Biglietti da 12 a 14 euro.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci ha...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DEL MEDITERRANEO” AL VIA DAL 30 AGOSTO TRA SUONI, DANZE E MUSICA DA TUTTO IL MONDO
Il festival prevede 15 date, per la prima volta anche...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime
Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: FOCUS E ATTUALITÀ: LE DIVERSE ANIME DEL 2018 DELLA TOSSE | Goa Magazine