- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Presentazione libro “Storia della disunità d’Italia” alla Berio

Sabato 15 ottobre alle ore 17,15 nella Sala Chierici della Biblioteca Berio (via del Seminario, 16 a Genova) verrà presentato il libro di Giovanni Pastine “Storia della disunità d’Italia” di Liberodiscrivere edizioni. Insieme all’autore intervengono Ferruccio Repetti giornalista, Sergio Pedemonte scrittore, Claudio Cabona giornalista e Antonello Cassan editore.
Il patriottismo, soprattutto in chi non lo ha mai sentito nella propria coscienza, oggi si manifesta tirando fuori il tricolore in occasione dei trionfi della nazionale di calcio o nella sacra difesa della inviolabilità dell’Unità Nazionale. Siamo italiani: «Un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori». W L’ITALIA!
Nella storia italiana non tutto è da buttare, anche se eroi, santi, navigatori, artisti, trasmigratori e colonizzatori sono più eccezione che regola. La prima unificazione italiana fu opera dei romani. Poi il conte Cavour. E poi? Cosa è andato storto? Una lunga analisi appassionata, soprattutto spassionata, sugli eventi che hanno portato all’Unità nazionale, spesso faziosamente celebrata nei libri di storia come una favola… sinistra, e sugli effetti di questa unificazione attraversando le due guerre mondiali, il fascismo e l’antifascismo.
GIOVANNI PASTINE nato a Genova Sampierdarena il 26 Aprile 1933 medico chirurgo specialista in oftalmoiatria e oculistica, già in servizio presso gli ospedali di Genova Sampierdarena e Chiavari. Socio della Sezione Ligure del Club Alpino Italiano, della Giovane Montagna sezione di Genova, dell’Alpen Verein Sud Tirol sektion Bozen. Istruttore nazionale di scialpinismo ora a ruolo emerito. Insegnante presso i corsi Unitre (Montagna a Genova Sampierdarena e Storia contemporanea a Busalla-Ge). Membro del Gruppo Accademico Scrittori di Montagna. Autore di otto pubblicazioni scientifiche nel proprio ramo professionale, è autore delle seguenti opere librarie: “Guida Argentera Nasta” – Alpi Marittime – Tamari, Bologna 1963 ; “Guida del gruppo del Prefouns” – Alpi Marittime – Tamari, Bologna 1974 (in collaborazione con Alessandro Gogna); “Venti itinerari invernali dell’Appennino Ligure” – CDA Vivalda Editori – Torino 1982; “Trekking in Liguria e Alta Via dei Monti Liguri” – Edizioni Multigraphic – Firenze 1989; “Lo sport e la seconda guerra mondiale” Nuova Editrice Genovese – Genova 1993; “Genovesi in montagna-cronache di mezzo secolo di alpinismo” – Feguaskia Studio – Recco 2003; “Fuoco sulle montagne verdi” – De Ferrari – Genova 2007; “La più forte era lei, la Montagna” – De Ferrari – Genova 2010; “Una storia dell’alpinismo” Liberodiscrivere – 2014.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi