- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Celebrazioni colombiane 2016: il programma giorno per giorno

Mercoledì 12 ottobre, in occasione dell’anniversario della scoperta dell’America, Genova rinnoverà il ricordo di Cristoforo Colombo dedicandogli la tradizionale cerimonia colombiana che si svolgerà nella Sala del Maggior Consiglio di palazzo Ducale a partire dalle ore 17.30 e sarà condotta da Fabrizio Maiocco, attore e regista.
Prologo alla manifestazione sarà, alle ore 15.30, la deposizione di corone in vico dritto Ponticello, davanti alla casa di Colombo.
La cerimonia colombiana sarà arricchita da un’esposizione di volumi appartenenti al Fondo Colombiano della Biblioteca Berio e di riproduzioni di carte e strumenti nautici del Mu.MA – Galata Museo del Mare e verrà scandita, nel suo svolgersi, dagli interventi musicali dell’Orchestra Giovanile Regionale del Conservatorio “N.Paganini” diretta dal M° Vittorio Marchese, violoncello solista Matilde Agosti, che eseguirà musiche di Paganini, Boccherini e Haendel.
Nel corso del pomeriggio Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi, dedicherà al grande navigatore una relazione dal titolo “Colombo e le stelle”.
Il momento culminante della manifestazione sarà, come sempre, la consegna dei premi Colombiani 2016, alla presenza di rappresentanti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Governo.
Il Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo”, attribuito “a chi abbia maggiormente contribuito con una scoperta, ricerca, opera o iniziativa, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che da quello sociale ed umano, al progresso delle comunicazioni, intese come mezzo di sviluppo economico e civile e di avvicinamento e collaborazione tra i popoli” sarà consegnato a Rinaldo Castello per il suo significativo contributo scientifico nel settore delle Telecomunicazioni.
La Medaglia d’Oro Colombiana, riservata a “chi di qualunque nazionalità, si sia distinto per ardimento, fervore di studi e di esperienze, audacia di realizzazione in prove di alto significato umano o in efficaci contributi alle conquiste scientifiche ed alla loro divulgazione”, sarà conferita per l’anno 2016 a Luigi Negri per aver costruito, partendo da una piccola agenzia marittima, un gruppo terminalistico di rilevanza internazionale.
Il Premio Internazionale dello Sport assegnato “all’atleta, allo sportivo o all’ente, associazione o persona che comunque abbia meglio contribuito nell’anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi”, per il 2016 sarà ricevuto dal nuotatore Francesco Bocciardo, medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Rio nella finale dei 400 m stile libero categoria S6.
Il Sindaco conferirà anche la Medaglia Città di Genova a Vittorio Podestà, già Premio Internazionale dello Sport edizione 2008.
Seguirà la Cerimonia dell’Olio, durante la quale quest’anno sarà il Comune di Pieve Ligure, in rappresentanza di tutti i comuni liguri, a offrire il suo olio per fare ardere la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel faro di Santo Domingo.
La conclusione della cerimonia Colombiana spetterà, come tradizione, al sindaco di Genova Marco Doria, con il saluto ai liguri nel mondo.
Le manifestazioni colombiane sono arricchite da un ricco calendario di attività didattiche nei musei genovesi, che si svolgeranno nel giorno della ricorrenza e nel weekend successivo:
mercoledì 12 ottobre
– all’Archivio di Stato di Genova, complesso monumentale di S. Ignazio (Via S. Chiara 28 r), “Colombo – Colòn”: apertura straordinaria della Sala Colombiana, installazione interattiva multimediale sui documenti colombiani e sulla Genova del ‘400, visita guidata (ore 10) alla mostra “Genova, Tesori d’Archivio”, che espone in originale alcuni documenti Colombiani. Ingresso libero, info 010 537561
– al Mu.MA – Galata Museo del Mare (Calata de Mari 1 Darsena), dalle 10 alle 19.30, apertura gratuita della sala Porto di Genova e Cristoforo Colombo.
Le due aree, utilizzando tecnologie avanzate, svelano la storia e gli aneddoti sul Porto di Genova e sullo scopritore dell’America. Un tavolo touch screen di grandi dimensioni mostra Genova medievale; sono esposti oggetti, documenti e testi originali tra cui spiccano il Codice dei Privilegi e il ritratto di Colombo attribuito al Ghirlandaio. Info 010 2345655
Sempre il Mu.MA – Galata Museo del Mare, nell’atrio, propone alle 15.30 “La rotta del Galata”, un’esperienza diversa di visita al Galata accompagnati da attori in costumi d’epoca, con performance artistiche incluse nel biglietto del museo.
Consigliata la prenotazione, info 010 2345655
A cura dell’Associazione Crea in collaborazione con Mu.MA
– al Museo di Sant’Agostino (piazza Sarzano 35 r), alle ore 16.30, laboratorio per genitori e bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Coop Zoe e Coop Culture: i partecipanti creeranno curiose caravelle per ripercorrere il mitico viaggio di Cristoforo Colombo. Prenotazione obbligatoria e gratuita. Costo ingresso in Museo e laboratorio: bambini 5 €; adulti gratuito. Durata: 1 ora circa.
Info: 010 2511263 – msa@coopculture.it
sabato 15 ottobre
– al Mu.MA – Galata Museo del Mare, con appuntamento nell’ atrio alle ore 16 per il laboratorio di didattica “Le note del mare: Cristoforo Colombo”. Attraverso il testo della canzone “Cristoforo Colombo” di Francesco Guccini (2004), i partecipanti saranno immersi in un magico clima all’interno delle nuove sale del Galata, tra suoni e storia, per conoscere l’avventura dell’Ammiraglio.
Per bambini dai 5 agli 11 anni, durata 1,5 ore circa, costo 4 € a partecipante.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 14 ottobre allo 0102345655.
– al Mu.MA – Museo Navale di Pegli (piazza Bonavino 7), alle ore 16, laboratorio di didattica “Le note del mare: Cristoforo Colombo”: qui saranno invece le parole della canzone di Lucio Dalla (1972) saranno lo sfondo ideale per conoscere il grande navigatore genovese, le sue imprese, la sua navigazione, ma anche l’aspetto più umano di un uomo coraggioso che intraprende una grande avventura.
Per bambini dai 5 agli 11 anni, durata 1,5 ore circa, costo 4 € a partecipante.
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 di venerdì 14 ottobre: 348 3578720 e 348 3578739.
domenica 16 ottobre
– al Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè laboratorio di didattica “Zuppe e spezie di Messer Colombo”: un viaggio alla scoperta del cibo all’epoca di Colombo. Cosa si serviva nei banchetti medioevali e quali alimenti sono arrivati con le esplorazioni? Un curioso viaggio all’interno della Commenda per scoprire i segreti della cucina medioevale.
Per bambini dai 5 agli 11 anni, durata 1,5 ore circa, costo 4 € a partecipante.
Prenotazione obbligatoria entro le 16.00 di venerdì 14 ottobre al tel. 010 5573681
– al Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo (corso Dogali, 18), alle ore 15, performance teatrale “Un viaggio onirico sulle tracce di Colombo” a cura di L’Amour Burlesque.
Un viaggio itinerante attraverso il museo sotto la guida di un famoso corsaro genovese: lungo le sale del castello i partecipanti incontreranno 6 misteriosi personaggi che sveleranno aneddoti sorprendenti del viaggio che cambiò i destini del mondo.
Sono previsti due tour, con partenza alle ore 15.00 e alle 16.30, su prenotazione.
Prezzi: 9 € adulti e 6 € bambini (comprensivo di biglietto open per il museo da utilizzarsi anche in altra data).
Per informazioni e prenotazioni: 010 2723820.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi