- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A PIEDI PER GENOVA. DIECI ESCURSIONI PER CONOSCERE I FORTI

Scoprire la bellezza di un luogo a passi piccoli, lenti e cadenzati, lontani dal frastuono delle città.
Alla mano, solo una cartina, e per orientarsi il profilo dei monti. Torna questo weekend la Giornata Nazionale del Camminare, iniziativa patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, del Turismo e dell’Ambiente e promossa da Federtreck. In questa occasione il Comune di Genova ha coordinato un’iniziativa dedicata alla scoperta dei luoghi a due passi dal centro. Unica condizione: che siano raggiungibili a piedi. Con questi presupposti nasce Octoberfort, due giorni d’incontri, visite guidate, musica e spettacolo nello scenario di Forte Begato.
La manifestazione prenderà il via già nella giornata di sabato, proprio nella cornice dei Forti. Alle 11.00 appuntamento con le lezioni divulgative sulla storia militare, sugli aspetti naturalistici e ambientali e sulla storica cremagliera di Granarolo, piccolo gioiello d’inizio Novecento che partendo da Principe si arrampica sulla collina collegando il centro città con l’entroterra. Alle 13.00 la festa continuerà con l’“Amatriciana solidale” a cura del gruppo di Protezione Civile Alfa Group, il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto di fine agosto. Dopo il concerto della Filarmonica Sestrese in programma alle 15.30 nell’anfiteatro del Forte, il pomeriggio sarà dedicato all’approfondimento “astronomico” con le proiezioni sotto la cupola del planetario, previste dalle 17.00 alle 19.30.
Esclusivamente nella giornata di sabato sarà attivo un servizio navetta dalle 10 e alle 20 che permetterà di raggiungere il Forte dall’arrivo della funicolare Zecca-Righi e da Granarolo, con partenza dal capolinea del bus 38.
Domenica, invece, gli escursionisti potranno scegliere tra dieci percorsi guidati a cura delle associazioni cittadine che da diversi punti del centro città condurranno al Forte Begato. Dalle 11 alle 20, per agevolare gli spostamenti a piedi, la zona tra il piazzale del parcheggio dell’eliporto e il bivio di Fregoso sarà chiuso al traffico.
E per rifocillarsi dopo la camminata, ad aspettare gli escursionisti nel piazzale sotto il Forte ci saranno, a partire dalle 12, stand gastronomici ma anche eventi di intrattenimento, spettacolari esercitazioni dimostrative del Soccorso Alpino e del gruppo di protezione civile Alfa Group Prociv. Alle ore 14 – 15 – 16 – 17 – 18 partiranno le visite guidate storico ambientali dell’area fortificata di Forte Begato con riferimenti al Parco delle Mura a cura della Didattica e Divulgazione – Ufficio Parchi Storici.
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Genova e numerose associazioni impiegate nella diffusione della cultura della mobilità sostenibile, come Federtreck, Federazione Italiana Escursionismo, My Trekking, Trekking Italia e ovviamente il Club Alpino Italiano
I DIECI ITINERARI
Itinerari con partenza dal Centro storico
Ritrovo alle 9.30 da Piazza della Meridiana per un percorso di 5 km e 2 ore di percorrenza con l’utilizzo della cremagliera di Granarolo o per un percorso di 6 km e 3 ore di percorrenza con l’utilizzo della funicolare del Righi.
Itinerario della Costa di Begato
Ritrovo alle ore 9 in via San Giovanni Battista alla fermata del bus n°270 per un percorso che in 4,30 h tocca Forte Puin e il cosiddetto Cancello dell’avvocato (è necessaria la prenotazione)
Itinerari con partenza dal Righi
Tre percorsi diversi con ritrovo all’arrivo della funicolare del Righi: il rosso, “impegnativo”, di 11,5 km con partenza alle ore 8, l’arancione, “intermedio”, di 8,5 km con partenza alle ore 9 e il verde, “base”, di 5 km con partenza alle 10.
Itinerario con partenza da Sampierdarena
Ritrovo alle ore 9 da piazza Belvedere per un’escursione di 4 ore che tocca Forte Crocetta, Torre Granara, Forte Crocetta, Torre di Monte Moro, Porta Granarolo, Forte Begato e Forte Tenaglia.
Itinerario con partenza da Bolzaneto
Ritrovo alle ore 8.30 presso la sede Cai di Bolzaneto in via Reta 16 r, in 4 ore si toccano San Geminiano, Fratello Maggiore, Fratello Minore e Forte Diamante.
Itinerario con partenza dalla Valbisagno
Ritrovo alle ore 8.30 davanti alla Chiesa di San Gottardo in via Piacenza sul sentiero n°1 dell’Acquedotto che attraverso i Monti Pinasco, Trensasco e Bastia arriva a Forte Diamante e poi a Forte Begato.
Itinerario con partenza da Genova Quinto
Ritrovo alle ore 9 alla stazione di Genova Quinto per raggiungere il Righi con i mezzi pubblici e da lì Forte Begato con una passeggiata di 30 minuti.
Per partecipare è sufficiente presentarsi presso uno dei punti di ritrovo delle escursioni, almeno 15 minuti prima dell’orario fissato per la partenza. L’adesione è gratuita. Viste le caratteristiche della maggior parte dei percorsi è importante indossare abbigliamento escursionistico, calzando scarponcini o robuste scarpe da ginnastica. Ogni partecipante dovrà portare con sé una adeguata scorta d’acqua e il pranzo al sacco.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi