- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
OKTOBERFEST: un prosit che accende tutta la città

Si parte giovedì con l’8^ edizione dell’evento che animerà Piazza della Vittoria con birra, cibo bavarese e 64 eventi tra spettacoli, musica e laboratori per adulti e bambini.
Grande attesa per la manifestazione che l’anno scorso ha portato in città oltre 100 mila visitatori provenienti da tutta Italia. L’inaugurazione si terrà giovedì alle 19 con il tradizionale “o’zapft is”, rito di apertura del primo fusto di birra dell’Oktoberfest da parte del console di Germania Alberto Marsano. Sabato dalle 17 alle 19 invece sarà la volta della sfilata dell’orchestra in abiti tradizionali che sfileranno da Piazza della Vittoria, via San Vincenzo, via XX Settembre e il Quadrilatero. La grande festa che spalanca le porte alla manifestazione vede protagonisti i commercianti che offriranno ai musicisti bavaresi prodotti tipici genovesi in segno di benvenuto e coloreranno le proprie vetrine. Un “benvenuto” all’Oktoberfest che si trasforma in un grande spettacolo.
L’orario di apertura del tendone gastronomico sarà dalle 17.30 alle 2 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica sarà possibile anche pranzare con l’apertura anticipata alle 12. Le strutture coperte saranno due, il grande tendone, dove sarà possibile mangiare il meglio della tradizione bavarese e un altro più ridotto, che rappresenterà l’area eventi della manifestazione. Nel grande tendone inoltre 7 giorni su 7 sarà aperto un Kindergarten, un’area riservata ad attività per bambini. All’ombra del maestoso Arco di Trionfo è invece confermato l’allestimento del tradizionale Mercatino Bavarese, di numerosi tavoli all’aperto come nei Biergarten bavaresi.
Torna inoltre Fuoritendone, il calendario di eventi e iniziative nato per raccontare le varietà del circuito socio-commerciale genovese, che quest’anno coinvolge oltre 180 imprese e associazioni. Sotto il tendone e nell’area eventi sono previsti 64 eventi; dal laboratorio teatrale per adulti e spettacolo di Rubik Teatro, ai combattimenti con spade laser in collaborazione con l’accademia LudoSport, dalle serate di musica live e danza in collaborazione con Disco Club e Zena Swingers, alle nuove forme d’arte con il laboratorio di body painting. Due giornate speciali saranno dedicate agli appassionati di motori e dell’eccellenza made in Italy, con i raduni delle Harley Davidson e delle Vespe, Lambrette e Fiat Cinquecento, che sfileranno di fronte al tendone.
«Si tratta di un importante investimento che facciamo per animare il tendone e l’area esterna e per coinvolgere sempre di più le imprese e le associazioni cittadine – spiega l’organizzatore Alessio Balbi – ogni anno la manifestazione spende di tasca propria circa 20 mila euro esclusivamente per promuovere eventi esterni e Fuoritendone. Questo perché siamo convinti che Oktoberfest debba essere una grande festa con eventi e iniziative per tutti, un volano insomma per l’intera città. Durante la manifestazione distribuiremo anche migliaia di pack, cioè “buste” con dentro decine di sconti nei negozi della città proprio per lanciare il tessuto commerciale cittadino».
Le Feste Bavaresi sono da sempre un’importante possibilità di incontro tra le famiglie: ogni sabato e domenica dalle 15 alle 18 verranno organizzati giochi, improvvisazioni teatrali, lezioni pratiche sul cioccolato e sulla musica, lezioni introduttive di alcuni sport come il rugby e il karate, spettacoli di magia e corsi e laboratori dedicati ai più piccoli, grazie alla collaborazione con tante realtà associative come Milove Art Lab, Il Sogno di Tommy, Skadog, Rugbytots, Rubik, Tagesmutter e altri. Inoltre, si rinnova la collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Skadog, con un fitto programma di appuntamenti dedicato agli amici a quattro zampe e perfino dei simpatici aperitivi. Alcuni educatori cinofili qualificati saranno presenti con uno stand per dare informazioni di educazione cinofila e piccoli consigli in via gratuita (venerdì 9 settembre e sabato 10 appuntamento dalle 19 alle 23).
Altra conferma della nuova edizione è la convenzione stipulata con Trenitalia, che permette uno sconto del 15% sulle consumazioni a chi, provenendo da fuori città, mostrerà un biglietto del treno vidimato. Inoltre, a fronte di una campagna per il rientro consapevole, è stata nuovamente stretta una convenzione con la Cooperativa Radio Taxi di Genova: tutti i visitatori della manifesta

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi