- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
AD APRICALE SI VIAGGIA..NEL TEMPO

In scena fino a Ferragosto lo spettacolo itinerante prodotto dal Teatro della Tosse
Viaggiare nel tempo è sempre stato il sogno dell’umanità. Artisti e scienziati, filosofi e sognatori hanno immaginato in epoche diverse cosa significasse rimettere indietro (o avanti) le lancette dell’orologio. Per rivivere un momento della propria vita o, perché no, anticipare ciò che ci attende. “La Macchina del Tempo”, spettacolo itinerante prodotto dal Teatro della Tosse per la ventisettesima rassegna “…e le stelle stanno a guardare”, in scena ad Apricale fino al 15 agosto con alla regia Emanuele Conte, conduce lo spettatore in un percorso a ritroso tra le varie epoche del passato facendo rivivere, per bocca dei suoi personaggi, momenti di storia che hanno caratterizzato il nostro passato e determinato il nostro presente.

Il borgo medievale di Apricale
Dalla metafora del ragno che imprigiona nella sua ragnatela un’effimera bisognosa di accoppiarsi “perché ha un solo giorno di vita” alla rivisitazione del primo sbarco sulla Luna, dalla concessione del diritto di voto alle donne alla impossibile convivenza tra Lira ed Euro, da una madre che tenta di dissuadere il figlio ad arruolarsi con i fascisti al rivoltoso sconosciuto divenuto famoso durante la protesta di piazza Tienanmen a Pechino per essersi parato davanti a dei carri armati (che nello spettacolo simboleggia la fine di un amore): sono alcuni dei frammenti di storia che immergono lo spettatore in epoche diverse ricordate dalla interpretazione di personaggi sconosciuti ma azzeccati per ruolo e scelta recitativa. Anacronistica, ma solo in apparenza, la scelta di Apricale, borgo medievale dalle tradizioni storiche, che appare come un palcoscenico ideale per stimolare la memoria a viaggiare nel tempo. E il ritmo dello spettacolo, scandito dalla voce dei protagonisti, è cadenzato senza pause e tentennamenti tanto che la sovrapposizione di epoche diverse, e la scelta del percorso itinerante (senza un ordine temporale), non pregiudicano l’impianto scenico ma lo impreziosiscono. Esemplare l’interpretazione degli attori che seguono uno spartito dove ogni meccanismo sembra essere perfettamente oliato. Con una nota di merito per il genovese Alessandro Bergallo, uno degli autori dello spettacolo, che nel suo monologo a cavallo tra un secolo e l’altro fa emergere tutte le proprie doti recitative. Insomma, uno spettacolo da vedere e rivedere.
Lo spettacolo è in replica tutte le sere alle 21 ad Apricale fino al 15 agosto. Per info: info@teatrodellatosse.it. Telefono 010 2470793.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi