- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
HAIKU pitture astratte di Roberto Demarchi
Ultimi giorni per poter visitare la mostra dell’artista torinese contemporaneo Roberto Demarchi, curata dal direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci.
Facendo uso di un linguaggio pittorico astratto, i diciassette dipinti su tavola, tutti montati su pannelli trattati a lacca lucida nera e di uguali dimensioni (70 x 50 cm.), interpretano altrettanti haiku 俳句, poesie di diciassette sillabe composte da autori giapponesi dei secoli XVII-XIX, tra i quali occorre menzionare Itō Shintoku, Matsuo Bashō, Hattori Ransetsu, Mukai Kyorai.
Un piccolo pannello contenente il testo poetico originale in giapponese e in traduzione italiana, posto accanto a ogni dipinto, ne rivela l’affascinante messaggio.
Nelle parole di Antonio Paolucci l’haiku “è un modulo chiuso nella sua autosufficiente perfezione che non ammette ridondanze o sottintesi”, una forma lirica caratterizzata da una cifra metrica precisa, consistente di 3 versi di 5-7-5 sillabe, 17 in totale.
L’ermetico messaggio degli haiku si fonda sui temi della natura e delle stagioni: un notturno, foglie adagiate sui sassi, scenari marini e rurali, iris e candide peonie.
“La sola traduzione pittorica possibile – afferma Demarchi – è quella che si affida al processo analogico. Analogia, in arte, vuol dire significare la sostanza di una sensazione o di un messaggio con mezzi espressivi diversi, ma spiritualmente e stilisticamente simili, anzi analoghi”.
“Accettando di misurarsi con la dura, affilata disciplina dell’haiku – scrive Paolucci – Roberto Demarchi ha accettato di testare la sua arte speculativa e contemplativa nella prova più difficile”.
LA MOSTRA FA PARTE DELLE CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO DELLE RELAZIONI TRA ITALIA E GIAPPONE
Durata di ciascuna visita: h 1 ca.
E’ gradita la prenotazione. La mostra termina domenica
Biglietto d’ingresso ridotto € 3,00
Info MOSTRA
Tel. 010 542285
Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini, 4 – 16123 Genova
www.museidigenova.it
ORARIO
da martedì a venerdì 9-19;
sabato e domenica 10-19.30;
lunedì chiuso
PREZZI
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi