- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Angelo Branduardi in mostra a Viadelcampo29rosso
Inaugura sabato alle 17, presso l’emporio-museo viadelcampo29rosso, la mostra fotografica dedicata ad ANGELO BRANDUARDI con l’esposizione di una quindicina di scatti, raccolti in occasione di alcuni suoi concerti, da Adolfo Ranise, fotografo imperiese.
Angelo Branduardi si racconta negli anni trascorsi nella Superba che è rimasta nel suo cuore e dove ha ricevuto la sua formazione musicale.
A Genova Branduardi ha conosciuto ed apprezzato la cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, che rappresenterà sempre un importante stimolo per la sua attività artistica.
Allo stesso tempo rimane influenzato dalla musica d’oltremanica, tanto da ritenere, anche a molti anni di distanza, Donovan e Cat Stevens i propri idoli musicali ed ispiratori.
Volendo intraprendere una carriera concertistica, si dedica allo studio del violino, diplomandosi al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova all’età di 16 anni (tra i più giovani diplomati in Italia al Conservatorio); successivamente, asseconderà l’intima esigenza di imparare a suonare la chitarra e comporre così le prime canzoni.
Nel frattempo si diploma all’Istituto Tecnico per il Turismo e poco tempo dopo incontra Luisa Zappa, con la quale si unirà in matrimonio e che è tuttora sua moglie nonché compagna d’arte ed autrice di quasi tutti i testi del Maestro.
Artista tra i più raffinati ed apprezzati nel panorama musicale italiano, Angelo Branduardi ha tratto ispirazione dalle melodie di antica tradizione spesso dimenticate e rivisitate in chiave personale e di altissimo livello.
Il Maestro è quindi artefice della riscoperta di un patrimonio musicale lontano nel tempo e non soltanto italiano ma europeo con uno sguardo privilegiato alla Germania, Francia, Svizzera e Paesi Bassi ed altri paesi anche extraeuropei.
La sua ultima opera “Da Francesco a Francesco. Il Cantico di Frate Sole” è un susseguirsi di melodie e visioni che ci portano dal cantico delle creature alla morte del Santo di Assisi mentre nella seconda parte si riscoprono le note di Futuro Antico che ci proiettano nelle tradizioni di un passato evocato da Branduardi con la perfezione che da sempre caratterizza la sua musica.
Oltre 15 foto in mostra scattate dal magico obiettivo del fotografo imperiese ADOLFO RANISE che ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali, nel Febbraio del 2015 proprio a Genova, dove il Maestro decise di iniziare il suo Tour.
Ranise è autore anche di una delle foto scelte per l’ultimo album di Branduardi.
Ranise già fotografo collaboratore del Secolo XIX per circa 20 anni, negli ultimi anni ha intrapreso la strada della fotografia artistica specializzandosi in fotografia di scena e musicale. Altra passione la fotografia di vela, che ha contribuito notevolmente alla sua notorietà, con premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale ( famosissima la sua immagine Moonbeam, candidata a foto dell’anno 2014).
Ha esposto un po’ ovunque nel mondo a Lisbona, Buenos Aires, Venezia, Genova.
Presso il Castello di Gresillon ha esposto una mostra dedicata al grande maestro Angelo Branduardi che ha seguito come fotografo ufficiale durante alcune tappe della sua tournée del 2015. Sempre ad Angelo Branduardi è stata dedicata una mostra durante la Fiera Internazionale della Musica di Genova.
La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile in viadelcampo29rosso fino al 30 luglio, da Giovedì a Domenica con orario 10.30/12. 30 – 15.00/19.00.
Ingresso libero.
Per informazioni:
viadelcampo29rosso
Tel. 010.2474064
www.viadelcampo29rosso.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi