- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Giovedì Concerto Sinfonico al Teatro Carlo Felice
La Stagione Sinfonica 2016 del Teatro Carlo Felice si conclude giovedì alle ore 20.30. Sul podio a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Roman Brogli Sacher, considerato uno dei più talentuosi ed esperti direttori della sua generazione, in particolare per quanto riguarda il repertorio novecentesco.
Il programma della serata si apre con l’esecuzione della brillantissima Suite per orchestra di varietà di Dmitrij Šostakovič, un brano dal fascino senza tempo, geniale nell’orchestrazione, nell’invenzione ritmica e nel melodismo danzante che esprime, reso famoso dall’uso che ne ha fatto Kubrick nel film Eyes Wide Shut.
Seguirà il Concerto per quartetto di sassofoni e orchestra composto da Philip Glass nel 1995, che verrà eseguito nella versione completa nella quale si celebra la potenzialità espressiva degli strumenti a fiato, proponendo quattro movimenti che esaltano ciascuno dei quattro solisti. Protagonista il SIGNUM SAXOPHONE QUARTET, con Blaž Kemperle, sax soprano, Erik Nestler, sax contralto, Alan Lužar, sax tenore e Guerino Bellarosa, sax baritono. Si tratta di un gruppo amatissimo dai giovani, nato a Colonia del 2006, che sta spopolando in tutte le maggiori sala da concerto del mondo. Con la loro energia, talento e idee anticonvenzionali, i Signum hanno portato un vento di cambiamento sui palcoscenici europei esprimendosi con un ampio repertorio che spazia dal Barocco al contemporaneo, eseguendo i programmi a memoria per sentirsi più liberi nel creare coreografie con la gestualità del corpo e permettere al pubblico di scoprire un mondo diverso di pensare la musica.
Nella seconda parte, interamente dedicata a George Gershwin, potremo ascoltare la Cubana Ouverture, pagina brillantissima, dominata dai ritmi caraibici, composta durante un viaggio in America nel 1930, che fin dalla prima esecuzione regalò all’autore un vero e proprio trionfo. Anche il secondo brano, An American in Paris, è ispirato ad un viaggio, questa volta nella capitale parigina, nella quale si descrivono le impressioni di un americano che visita Parigi mentre passeggia per la città, un capolavoro popolare tutto dedicato alla “Ville Lumière” ed alla sua gioia di vivere.
Info:
010 53811

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi