- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Canova. L’invenzione della Gloria”: oggi e domani due incontri a Palazzo Reale
Oggi alle ore 17, nel Salone da Ballo del Museo di Palazzo Reale di Genova, nell’ambito della mostra “CANOVA. L’INVENZIONE DELLA GLORIA. Disegni, dipinti e sculture”, la curatrice Giuliana Ericani terrà una conferenza dal titolo “ANTONIO CANOVA. La vita e le opere” nella quale percorrerà l’intera vita del più grande scultore della modernità, Antonio Canova, dalla sua nascita il 1 novembre 1757 a Possagno nell’Alto Trevigiano alla sua morte avvenuta a Venezia il 13 ottobre 1822.
La sua vita, in un periodo turbolento per le vicende storiche, sarà costellata di importanti commissioni ed incontri e da significative invenzioni e realizzazioni in tutti i generi, il monumento funerario, il ritratto, il bassorilievo ispirato dal mito greco e romano, la figura mitologica isolata, i gruppi. Ripercorrere questo denso percorso consentirà al pubblico di comprendere il passaggio dalla scultura barocca alla scultura sentimentale romantica.
Domani, alle ore 17, sempre la curatrice, Giuliana Ericani, ad integrazione della conferenza, accompagnerà i visitatori nel percorso della mostra evidenziando, al contatto con le opere provenienti dai Musei di Bassano e dall’Accademia Ligustica di Genova, il complesso lavoro di invenzione dell’opera canoviana, dal disegno, al monocromo dipinto, al bozzetto in terracotta, poi in gesso, prima in piccolo poi alla grandezza prescelta, fino alla lavorazione del marmo da parte dei lavoranti della bottega ed all’ultima mano del grande scultore con gli esiti di raffinatezza naturale che egli voleva raggiungere.
Giuliana Ericani, già direttrice dei Musei civici di Bassano, è membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Canova e del Comitato dell’Edizione Nazionale delle opere di Antonio Canova. E’ suo il progetto della mostra, mentre ha curato il catalogo con Francesco Leone, giovane studioso tra i più affermati di Antonio Canova e del Neoclassicismo Italiano.
-Ingresso libero alla conferenza di oggi alle ore 17.00
-Ingresso gratuito alla mostra con visita guidata della curatrice di domani alle ore 17.00 (fino ad esaurimento posti, max 30)
La mostra su Canova che rimarrà visibile fino al 24 luglio espone, per la prima volta a Genova, 74 disegni di Antonio Canova, selezionati dai 1800 circa che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo, donata da Giovan Battista Sartori Canova, fratellastro dell’artista, a metà Ottocento all’appena inaugurato Museo civico di Bassano.
I disegni sono accompagnati anche da dipinti, gessi e terracotte dei musei di Bassano del Grappa e del Museo dell’Accademia Ligustica di Genova e offrono una visione a tutto campo dell’artista e della sua opera.
La mostra affronta lo studio del disegno di Canova da due punti di vista, quello stilistico, affrontando le sue caratteristiche e il rapporto con gli artisti contemporanei e quello di prima idea per l’opera realizzata. La scelta delle opere offre un quadro storico ineguagliabile sull’Europa tra Settecento ed Ottocento, chiarendo il ruolo culturale dello scultore, primo grande artista della modernità.
Su prenotazione è possibile partecipare a visite guidate gratuite a cura del personale di Palazzo Reale che si terranno il mercoledì alle ore 10.30 e il venerdì alle ore 15.30. Possibilità di concordare altre date (Tel. 0102710236).
Biglietto di ingresso Mostra e Museo € 10,00.
Per i gruppi è previsto l’ingresso ridotto a € 8,00 ed è possibile concordare con l’Ufficio Gruppi di Palazzo Reale una data per poter usufruire del servizio di visita guidata a cura delle guide turistiche provinciali dell’Ass. AGTL. Per itinerari esterni collegati alla mostra, presso i Musei di Strada Nuova, l’Accademia Ligustica, la GAM e la Raccolta Frugone di Nervi, il Cimitero di Staglieno e l’Università degli studi di Genova, telefonare all’Ass. AGTL (tel. 3358445391 – 3356371335).
Info e prenotazioni:
Indirizzo: Via Balbi 10 – 16126 Genova (GE)
Telefono: 010 2710236

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi