- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
UniverCity il Festival dedicato alla cultura organizzato dall’Università
Ad animare la città questo weekend ci sarà UniverCity 2016, il festival dedicato alla divulgazione scientifica, organizzato dall’Università di Genova.
Il Festival di arte, musica, scienza e teatro coinvolgerà più di duecento tra professori, studenti, dottorandi e ricercatori come volontari. Circa una novantina di eventi all’insegna del divertimento culturale, tutti gratuiti e aperti al pubblico.
Dai laboratori in piazza Matteotti, agli incontri in piazza De Ferrari alle interviste pubbliche e conferenze sparse tra il Ducale e il Carlo Felice con autori e scienziati di fama internazionale. Senza tralasciare i momenti serali: concerti di musica classica in piazza, le sessioni di osservazioni astronomiche del cielo con l’Osservatorio del Righi, la”Cena in bianco” di sabato sera in piazza De Ferrari.
L’evento è organizzato in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Palazzo Ducale, Camera di Commercio, Municipio Centro Est, Teatro Carlo Felice, IIT, Accademia Ligustica, Conservatorio Niccolò Paganini, Banco di Chiavari e delle Riviera Ligure, Il Secolo XIX, Primocanale e Festival Internazionale di Poesia.
Di seguito il programma del Festival:
-Sabato
12.00 Palazzo della Borsa – Sala delle Grida Identità, comunità e patrimonio culturale con Philippe Daverio (Storico dell’arte) e Alessandro Cassinis (Direttore Il Secolo XIX), evento nell’ambito degli “Incontri Popolari”
16.00 Palazzo della Borsa – Sala delle Grida Conferimento Laurea Honoris Causa a Andrea Camilleri (Scrittore e regista)
17.00 Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio Le fatiche del convivere e condividere la città oggi con Francesco Cavalli Sforza (Filosofo) e Luca Borzani (Fondazione Palazzo Ducale)
18.00 Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio Da Al Qaeda a Daesh. I nuovi paradigmi del terrorismo liquido con Paolo Scotto (Responsabile Comunicazione Intelligence) e Nicola Porro (Giornalista Rai 2)
19.00 Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio La matematica nell’arte con Piergiorgio Odifreddi (Matematico)
21.00 Palazzo Ducale – Cortile maggiore Letture dal “Canto degli esclusi” di Alda Merini con Alessio Boni (Attore) evento in collaborazione con il Festival della Poesia
22.00 Palazzo Ducale – Cortile maggiore Serata con la scienza Oro dagli asteroidi, asparagi da Marte con Giovanni Bignami (Astrofisico)
-Domenica
11.00 Teatro Carlo Felice – Auditorium Non è musica per vecchi con Andrea Battistoni (Direttore d’orchestra) e Maurizio Roi (Sovrintendente Teatro Carlo Felice)
16.00 Palazzo della Borsa – Sala delle Grida Ph D-Day Cerimonia di consegna dei diplomi di Dottorato 2016 con Paolo Comanducci (Rettore Università di Genova) e Franco Malerba (Astronauta)
17.00 Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio Genova tra storia, scienza e leggenda con Roberto Giacobbo (Vice Direttore Rai 2)
18.00 Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio Medicina e Robotica. Dalla fantascienza alla realtà? con Giulia Veronesi (Medico, Sez. “Chirurgia Robotica” Humanitas) e Roberto Cingolani (Direttore Scientifico IIT)
19.00 Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio La crisi climatica e ambientale
con Luca Mercalli (Presidente Società Meteorologica Italiana)
21.00 Palazzo Ducale – Cortile maggiore Serata con la scienza CSI Today: piccoli segni di grande significato con Davide Balbi (Polizia Scientifica)
LABORATORI / Piazza Matteotti
ENERGIA E MATERIALI
Compendio sulla vita di tutti i giorni di un prossimo domani
ENERGIA DAL MARE, ENERGIA PER IL MARE
Sistemi innovativi e sostenibili per sfruttare il potenziale energetico del mare e per la navigazione
LABORATORIO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
Esperimenti per comprendere i processi cognitivi
FIORI SOTT’ACQUA
Il fragile fascino degli Antozoi
PLANCTON DALLO SPAZIO PROFONDO
La bellezza delle meduse… e non solo
CODING CITY
Pensiero computazionale e programmazione in città
AMIANTO: PRIMA TI DISTRUGGO POI TI RICICLO
Il progetto europeo LIFE FIBERS per rendere inerte l’amianto
ROBOFRIENDS, IL SEALab E LA DIFFUSIONE DI UNA CULTURA MECCATRONICA
Elettronica e meccanica all’opera: sistemi, robot e stampanti 3D per la formazione tecnologica dai 9 ai 99 anni
L’ARTE E LA SCIENZA
Conoscere per conservare
CARA GOCCIA CI RINCONTREREMO
Capiamo come funziona un depuratore
DAL MARE AI MONTI DI GENOVA
Le rocce genovesi in laboratorio e sotto il microscopio
INGEGNERIA ALIMENTARE E INDUSTRIA 4.0: DALLA RICERCA AI NUOVI PRODOTTI
Residui agroalimentari, alghe, insetti e fiori nella produzione di nuovi alimenti
I CAPPELLI DEI TELEPATI
Superpoteri e matematica
SCIENCE ON A TABLE
Usare i satelliti per osservare, comprendere e prevedere le esplosioni solari
MELOMANGIOTUTTO
Il melograno da frutto antico a super-frutto. Una risorsa innovativa ecosostenibile, utilizzabile in tutte le sue parti
LA CHIMICA TI FA BELLA
Viaggio interattivo nel mondo della cosmetica
VERSO IL CIELO CON RAZZI E BOLLE DI SAPONE
Di superfici minime e velocità di fuga A cura dell’Associazione Festival della Scienza
AROMA-GAME
Abbiniamo ad ogni profumo la sua pianta!
SAI COME TI CURI
Dalla farmacia all’erboristeria, viaggio fra i rimedi quotidiani per la nostra salute
INTER SECTION
Spazio e percezione: città, forme e colori
DAI NEURONI ALL’UOMO
Bioingegneria del sistema nervoso
CONFRONTI / Piazza De Ferrari
Sabato
11.00 Dialogo sulle frontiere in Europa a cura di Lorenzo Schiano di Pepe
11.00 Il tema dei diritti umani nell’arte contemporanea a cura di Simona Langella
11.30 Medicina in piazza – Check-up vascolare e microcapillare
12.00 Esplora il digitale con le biblioteche di Genova a cura dell’Università e del Comune di Genova
16.30 Il turismo come fattore di sviluppo socio-economico a cura di Federico Fontana
16.30 Cambiamenti climatici, integrazioni e rifugiati a cura di Giovanni Sciaccaluga
17.00 Giustizia e democrazia: l’art.3 della Costituzione a cura di Alberto De Sanctis
17.00 Russia 2.0 a cura di Lara Piccardo
17.30 Libertà degli antichi, libertà dei moderni e bene comune a cura di Rita Baldi
17.30 Come si misura la mente a cura di Carlo Chiorri
18.00 La lotta ai cambiamenti climatici dopo la COP 21 a cura di Francesco Munari
18.00 La grande guerra nelle pagine degli scrittori italiani a cura di Francesco De Nicola
18.30 Marmotte, macachi e altri animali. Termini e metafore nelle lingue di specialità a cura del CERTEM
18.30 Relazioni tra Confessioni religiose e Costituzione in Italia a cura di Daniela Tarantino
19.00 Le nuove generazioni tra incertezza e disincanto a cura di Andrea Pirni
19.00 Le onde gravitazionali a cura di Marco Pallavicini
19.30 World history, Global history… ma che storie sono? a cura di Maria Elisabetta Tonizzi
19.30 Il giardino della salute – Piante del Mediterraneo nelle antiche farmacie liguri a cura di Angela Bisio e Loredana Pessa
Domenica 19
11.00 Presentazione International Year of Global Understanding a cura di Franco Montanari con Benno Werlen e Chao Gejin
11.00 L’Omero di Hobbes: dall’épos alla politica? a cura di Andrea Catanzaro
11.30 Medicina in piazza – Check-up vascolare e microcapillare
12.00 Giovani dopo la primavera araba: un film sociologico in Tunisia a cura del Laboratorio di Sociologia visuale
16.30 Meticciato e multiculturalismo. I due volti dell’incontro a cura di Salvatore Barba
16.30 Alcol, sostanze e giovani a cura di Gianni Testino
17.00 Rileggendo Boccaccio: donne e diritti nel Medioevo a cura di Roberta Braccia
17.00 La politica italiana ai tempi dell’ISIL a cura di Fabrizio Coticchia
17.30 Errare humanum est. La psicologia spiega gli errori a cura di Fabrizio Bracco
17.30 La chirurgia moderna dal microscopio al robot a cura di Michele Minuto
18.00 Diritti ed opportunità delle nuove tecnologie telematiche a cura di Lara Trucco
18.00 Ma la chimica fa bene alla salute? a cura di Luca Banfi
18.30 Marocco oltre gli stereotipi a cura di Mauro Spotorno
18.30 Le riforme istituzionali in prospettiva comparata a cura di Mara Morini
19.00 La chirurgia vascolare oggi a cura di Domenico Palombo
19.00 Le piante: i metal detector di viali e giardini a cura di Giuliana Drava
19.30 Alle origini della scelta vegetariana a cura Letterio Mauro
19.30 La neuropsichiatria dell’Università di Genova a cura di Giovanni Luigi Mancardi e Mario Amore
20.00 Come nasce la passione per la matematica a cura di Claudio Bartocci
20.00 Speriamo che sia femmina? a cura di Enrico Di Bella
20.30 La scelta del farmaco giusto: arte o scienza? a cura di Ernesto Fedele
20.30 Le bolle speculative sono razionali? a cura di Gabriele Cardullo
… E MOLTO ALTRO ANCORA
Sabato 18 giugno
11.00 Palazzo della Regione – Sala della trasparenza
Inaugurazione di UniverCity
11.00 Piazza De Ferrari
Il futuro in piazza – Walkman
Il robot umanoide sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
in collaborazione con il Centro di Ricerche “E. Piaggio” di Pisa
14.00 Palazzo Ducale – Sala del Camino
La letteratura digitale oggi: digitale, collaborativa, fantomatica
Il progetto Général Instin (a cura dell’ARGEC)
15.00 Palazzo Ducale – Sala Liguria
Rileggere il territorio: esperienze di cittadinanza attiva.
Quattro percorsi aperti sulla cura degli spazi e delle relazioni
a cura di Municipio I Genova Centro Est e Assessorato al Centro Storico
16.00 Accademia Ligustica
Lezione dall’antico. Il disegno nella contemporaneità
Laboratorio di Anatomia Artistica e di Disegno a cura di Sabrina Marzagalli e Guido Zibordi, docenti dell’Accademia Ligustica
16.00 Palazzo Ducale – Sala del Camino
Shakespeare e Cervantes gemelli di-versi. Alcune letture nel quattrocentesimo anniversario della loro morte
a cura del Dipartimento di Lingue e culture moderne
17.00 Piazza Matteotti
Guarda che Sole!
a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi
19.00 Accademia Ligustica
O dentro o fuori
Performance a cura di Cesare Viel con la collaborazione di Enrico Campanati e gli studenti dell’Accademia Ligustica
20.00 Piazza De Ferrari
Cena in bianco edizione 2016
21.00 Accademia Ligustica – Salone del Museo
Tutte le musiche portano in Conservatorio
Viaggio attraverso diversi stili musicali dall’antico al jazz, attingendo dai corsi del Conservatorio Niccolò Paganini
22.00 Accademia Ligustica
Light portrait
Laboratorio di light painting di Alberto Terrile con gli studenti dell’Accademia Ligustica
23.00 Piazza Matteotti
Guarda che Luna… e che Saturno!
a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi
Domenica 19 Giugno
10.00 Palazzo della Borsa – Sala delle Grida
International symposium on stroke prevention
a cura di Carlo Gandolfo
11.00 Piazza De Ferrari
Il futuro in piazza – Walkman
Il robot umanoide sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
in collaborazione con il Centro di Ricerche “E. Piaggio” di Pisa
Phd Corner5x10
Dieci dottorandi, cinque minuti ciascuno, la loro ricerca in IIT
Con la moderazione e conduzione della giornalista Erika Falone
15.00 Accademia Ligustica – Sala Conferenze
Il tempo della forma e della sostanza
Spettacolo teatrale-scientifico di Claudio Estatico e “Gruppo Ironici d’Assalto” con la regia di Graziella Martinoli
15.00 Palazzo Ducale – Sala del Camino
Presentazione della rivista Quaderni di Casa America dedicata alle relazioni Unige/America latina
a cura di Fondazione Casa America
16.00 Palazzo Ducale – Sala del Camino
Il polmone che si prepara a respirare: dal feto al neonato
a cura dell’Istituto Giannina Gaslini
17.00 Piazza Matteotti
Guarda che Sole!
a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi
22.00 Palazzo Ducale – Cortile maggiore
Un pianoforte in una notte di note
TCHAIKOVSKY Giugno (da “Le Stagioni”), CHOPIN Notturno op. 27 n. 1, op. 27 n. 2, op. 62 n. 2

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi