- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
“Wildlife Photographer of the year” mostra al Museo di Storia Naturale
Inaugura giovedì alle 17.30 al Museo Civico di Storia Naturale la mostra WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR che rimarrà fino 25 settembre.
La mostra è l’evento più prestigioso e importante, a livello mondiale, nell’ambito della fotografia naturalistica.
La mostra di fama mondiale Wildlife Photographer of the Year arriva a Genova come seconda tappa italiana, dopo il Castello di Bard e prima di Milano e Roma, nell’ambito del tour italiano gestito da Pas Events s.rl..
La mostra è organizzata e prodotta dal Natural History Museum di Londra e deriva da un concorso internazionale che ha visto la partecipazione di fotografi professionisti e amatoriali provenienti da 96 paesi; sono state ben 42.000 le foto valutate da una giuria internazionale di esperti, in base alla creatività, al valore artistico e alla complessità tecnica; le foto vincitrici vanno a costituire la mostra.
Wildlife Photographer of the Year è divenuta negli anni un appuntamento imperdi¬bile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
È una galleria di immagini di rara bellezza, ricche di suggestione, premiate non soltanto per l’ovvio valore estetico, ma anche per il loro intrinseco valore simbolico.
Oltre ai due massimi riconoscimenti, Wildlife Photographer of the Year e Young Wildlife Photographer of the Year, il percorso espositivo illustra le 22 categorie in gara raggruppate nelle 6 sezioni: Earth’s Diversity, Earth’s Environments, Earth’s Design, Documentary, Portfolio, First Shoots.
professionisti e amatoriali provenienti da 96 paesi; sono state ben 42.000 le foto valutate da una giuria internazionale di esperti, in base alla creatività, al valore artistico e alla complessità tecnica; le foto vincitrici vanno a costituire la mostra.
Oltre ai due massimi riconoscimenti, Wildlife Photographer of the Year e Young Wildlife Photographer of the Year, il percorso espositivo illustra le 22 categorie in gara raggruppate nelle 6 sezioni: Earth’s Diversity, Earth’s Environments, Earth’s Design, Documentary, Portfolio, First Shoots.
Allestimento a Genova a cura di:
Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”
Società degli Amici del Museo Doria
Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Orario:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità);
E’ prevista la gratuità: per i bambini da 0 a 3 anni; per gli insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita; per gli accompagnatori di persone disabili; per i soci della Società degli Amici del Museo Doria.
Non sono previste riduzioni per i possessori di tessere di associazioni, ecc.
I possessori del biglietto della mostra WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo venerdì al 2 ottobre.
Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”
Via Brigata Liguria 9 – 16121 GENOVA

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi