- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
Appuntamento con “Sapori al Ducale”
Sabato e domenica, dalle 9 alle 20, ritorna a Genova in Piazza Matteotti il consueto appuntamento mensile di Sapori al Ducale: il meglio dei prodotti tipici italiani in mostra e in vendita, con un’attenzione particolare alla specifica realtà di piccole produzioni di grande valore.
«La manifestazione – afferma Fabio Bongiorni, presidente dell’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori –
rappresenta da dieci anni una vetrina privilegiata attraverso la quale mettere in evidenza e riscoprire le produzioni di qualità. Sapori al Ducale è il principale appuntamento della Campagna Nazionale Paesi e Sapori, nata
dall’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori in collaborazione con Totem Eventi con l’obiettivo di
valorizzare e promuovere le specialità della tradizione italiana».
Grazie alla collaborazione con FEDAGRI Liguria – Dipartimento Pesca e Agricoltura di Confcooperative Liguria, questo nuovo appuntamento si arricchisce di iniziative dedicate alla cooperazione agricola.
A cornice della mostra mercato, all’interno di un apposito spazio allestito in Piazza Matteotti, si alterneranno diversi laboratori volti alla promozione dei prodotti tipici locali e alla conoscenza del modello della cooperativa agricola, intesa come leva strategica per favorire lo sviluppo del settore agroalimentare e valorizzare le produzioni territoriali.
Gli appuntamenti iniziano sabato 11 giugno alle ore 16.30 con “I Sapori dell’Olio”, laboratorio di
approfondimento per imparare a riconoscere e degustare l’olio prodotto nella Riviera di Ponente. A cura della
Coop. Agr. Oleificio Sociale di Ranzo (IM).
– Sabato alle ore 17.30 è la volta di “Aromi sul balcone”, laboratorio dedicato alla conoscenza e all’utilizzo delle erbe aromatiche, a cura di Valentina Marin dell’ Azienda Agricola Il Rosmarino di Pietrabruna (IM).
Gli appuntamenti continuano domenica 12 giugno alle ore 16.00 con “Acciughe che passione!”, momento di
approfondimento dedicato alle acciughe sott’olio. Ad insegnarci i segreti di questa specialità gastronomica ligure sarà l’esperto produttore ittico Michele Senno che spiegherà al pubblico come apprezzare e conservare questo pesce prelibato, a torto ritenuto “povero”.
– Il pomeriggio prosegue alle ore 16.30 con il laboratorio “I formaggi della Valle Stura”, a cura dell’ Az. Rurale
S. Antonio Soc. Agr. Coop. Agr. di Masone. I partecipanti impareranno a degustare, riconoscere e abbinare i formaggi delle vallate dell’Appennino Ligure. In occasione del laboratorio, verranno presentate le attività di due
realtà cooperative agricole genovesi che raccolgono il latte e promuovono la vendita di carne di bovini allevati in Valle Stura: Rurale S. Antonio Soc. Agr. Coop. Agr. di Masone e Coop. Sant’ Antonio Abate di
Rossiglione.
– Alle ore 17.30 gli appuntamenti continuano con i “Nostri Vini”, laboratorio di degustazione dei vini del Ponente
ligure. A cura della Coop. Agr. Oleificio Sociale di Ranzo (IM).
Tutti i laboratori sono aperti al pubblico e gratuiti per tutta la giornata di domenica, l’ Az. Agr. Giassetto di Parodi Michele e Pietro di Masone distribuirà latte crudo e
farà degustare i formaggi di altre aziende agricole della Vallestura (comuni di Campo Ligure – Masone -Rossiglione). In questa occasione, saranno illustrati i vantaggi nel consumare latte crudo e verranno evidenziati e spiegati i grandi elementi nutritivi contenuti nel latte appena munto.
Come ormai di consueto, non mancheranno le postazioni a rappresentare i territori d’Italia, con materie prime e
produzioni di nicchia in grado di conquistare ogni estimatore delle cose buone e genuine: dai vini piemontesi ai formaggi sardi, dalla liquirizia calabrese al riso vercellese, dal miele ligure ai prodotti da forno pugliesi; ed ancora frutta e verdura di stagione, prodotti da forno, erbe e spezie, olio extravergine di oliva, marmellate e conserve…
Per favorire la partecipazione all’iniziativa delle imprese liguri e del Genovesato, Sapori al Ducale si avvale della collaborazione del Gal Appennino Genovese e della Strada del Castagno.
Oltre ai laboratori e alla mostra-mercato, sabato 11 giugno alle ore 17.00 è prevista la visita guidata “Assaggi di
Genova nell’Età d’ Oro”, un percorso alla scoperta della Genova seicentesca, partendo da Palazzo Ducale, scoprendo la “corte” gentilizia dei ricchi signori Doria in San Matteo e proseguendo, fra intricati “carruggi”, verso l’armonia e la bellezza dei palazzi di via Garibaldi, un tempo chiamata la “Via Aurea” dei genovesi.
La visita turistica è gratuita (le prenotazioni si effettuano preferibilmente dal sito www.saporialducale.it, ma è anche possibile presentarsi direttamente in Piazza Matteotti 15 minuti prima dell’inizio della visita).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi