- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Il Metamorfismo: l’Arte Contemporanea nei musei civici
Il Metaformismo, nato nel 2010, è un nuovo indirizzo artistico creato dalla storica dell’arte Giulia Sillato. Questa teoria visiva innovativa e rivoluzionaria, è destinata a mettere in discussione vocaboli da sempre in uso nella critica d’arte, come astratto, informale,aniconico, ma che alla luce di nuove riflessioni appaiono del tutto superati.
Venerdì 10 giugno, alle 16.30, al Museoteatro della Commenda di Pré si inaugura IL METAFORMISMO, rassegna d’arte contemporanea non figurativa a sostegno di una nuova visione storico-artistica, totalizzante, che consente di individuare e interpretare le forme all’interno delle soggettive architetture di pure linee e colori elaborate dagli artisti di oggi.
Sarà visitabile fino al 14 luglio e coinvolgerà oltre agli spazi del Museoteatro della Commenda di Prè anche quelli del Galata Museo del Mare e del Museo Navale di Villa Doria a Pegli, dove la mostra si ripete alle ore 11 di sabato 11 giugno.
Le tre Rassegne, tutte in contemporanea, prevedono infatti l’installazione di 160 opere – quadri, sculture, installazioni – di 32 maestri, desiderosi di introdurre innovazioni significative nella cultura artistica.
E’ la prima volta che il polo museale del Mu.Ma ospita in contemporanea una rassegna d’arte.
Per l’occasione sarà presentato il Catalogo della Rassegna, edito da 24 Ore Cultura e intitolato il “Metaformismo”, con sottotitolo “L’Arte Contemporanea nei civici musei”, l’evento che dal 2005 itinera in contesti museali di prestigio e dal quale l’autore ha estratto il concetto del Metaformismo.
Il Catalogo della Rassegna, oltre a presentare gli artisti, prevede nella prima sezione il racconto della storia dei tre monumenti ospitanti: il Palazzo del Galata (dalle origini all’intervento finale di Guillermo Vàzquez Consuegra), la Commenda di Pré (fissata nelle sue trasformazioni dal Medioevo al Rinascimento) e Villa Centurione Doria di Pegli (una delle più belle ville della riviera genovese che solo un consuocero di Andrea Doria poteva concedersi).
Per la prima volta una mostra d’arte occupa tutti e tre i musei del Mu.MA, Galata, Commenda e Navale di Pegli.
Si invitano al Museoteatro della Commenda di Pré, alle ore 15,30 questo venerdì, giornalisti, appassionati d’arte e di cinema e quanti vogliano trascorrere un’ora con il “cinema giovane” per assistere alla prima proiezione nazionale del cortometraggio su Giuseppe Mazzini: “L’alba della libertà” con la regia di Emanuela Morozzi – attualmente Direttore dello Studio Cinema Verona – che lo ha presentato per la prima volta a New York nel 2012.
Programma:
Venerdì 10 giugno Museoteatro della Commenda di Prè
– ore 15.30: proiezione del cortometraggio “L’alba della libertà” con la regia di Emanuela Morozzi, Direttore Artistico dello Studio Cinema Verona.
– ore 16.30: apertura della mostra, presentazione catalogo Il Sole 24 Ore Cultura e della mostra.
– ore 18.00/18.30: prosieguo della visita alla Rassegna negli spazi del Galata.
Esporranno gli artisti: Luigi Lucernini, Osvalda Pucci, Jole Caleffi, Marc Chiassai, Dino Maccini, Drago Cerchiari, Carla Rigato, Michel Pinto, Gennaro Barci, Marco Faggi, Giulio Ribezzo, Adriana Collovati, Massimo Fumanti, Martino Brivio, Claudia Tenani, Paola Serra, Maurizio Rinaudo, Pietro Bellani, Emilio Belotti, Rita Vitaloni, Salvo Nicotra, Roberto Tigelli, Sergio Acerbi, Enzo Devastato, Fedora Spinelli, Berardino Morelli, Marco Tulipani, Natalia Berselli, Ross Vacondìo, Emanuela Franchin, Valeriano Lessio, Josine Dupont.
Venerdì 10 giugno Galata Museo del Mare
– ore 18/18.30: prosieguo della visita alla rassegna negli spazi del Galata Museo del Mare
Info:
Museoteatro della Commenda di Prè
tel.: 010 5573681
Orario: da martedì a venerdì 10-17 (ultimo ingresso 16.30)
sabato, domenica e festivi 10-19 (ultimo ingresso 18.30)
lunedì chiuso
Galata Museo del Mare
tel.: 010 2345655
Orario: tutti i giorni 10-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Museo Navale di Pegli
tel.: 010 6969885
Orario: da martedì a venerdì 9-13.30
sabato 10-18
domenica 10-13 (chiuso la domenica dal 15 giugno al 14 settembre)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi