- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Proiezione del documentario “I Vajont” a Palazzo Ducale
Giovedì alle 20.30 nella Sala del Minor Consiglio di palazzo Ducale ci sarà la presentazione e proiezione del docufilm
“I Vajont”.
Il Vajont è come un fiume dentro il quale ci finiscono tutti i torrenti che raccontano la storia di cosa sia capace l’uomo per profitto, avidità, potere e indifferenza. Nei Vajont ci si inciampa, sempre e ovunque. Oltre mezzo secolo fa, un pezzo del Monte Toc si staccò gettandosi dentro il lago formato dalla diga del Vajont, diga che non sarebbe mai dovuta essere costruita in quel posto. E così un’onda alta 250 metri si rovesciò su case e paesi rubando la vita a 1910 persone, di cui 487 bambini sotto i 15 anni.
A rileggere la storia della tragedia provocata da quella diga (tragedia prevedibile e di cui anche lo Stato italiano fu riconosciuto colpevole nei processi che seguirono) e delle vicende che seguirono -imbrogli, leggi fatte ad hoc per favorire interessi privati in nome della ricostruzione, violenze sui superstiti che cercavano giustizia per i loro morti- si possono riconoscere tante similitudini con altre stragi di tempi più recenti, come se lo stesso copione sia destinato a ripetersi all’infinito, nella totale impunibilità di chi commette questi veri e propri crimini in nome del profitto.
E’ proprio il ripetersi della Storia, senza che nessuno sappia o voglia mai imparare da essa, il tema centrale del film: il profitto che prevarica la sicurezza e il rispetto della dignità e della vita umana, la solitudine dei superstiti nella ricerca di giustizia e verità, una stampa che si ciba cinicamente delle disgrazie e del dolore delle vittime, il business della ricostruzione in cui si insinua sempre il malaffare, e anche l’indifferenza di noi tutti, pronti a dimenticare e a voltare pagina con troppa facilità.
Ne “I Vajont” si ascoltano le testimonianze che arrivano, oltre che dal Vajont, anche da Broni, con la sua fabbrica d’amianto e di morte che ha decimato la popolazione; dal porto di Genova dove una nave abbatte la Torre piloti e chi vi stava lavorando dentro; dall’Aquila post-terremoto con il suo “progetto case”, che sembra copiato dalla “new town” Vajont, nei pressi di Maniago, in cui vennero deportati molti abitanti di Erto; di Viareggio, con un suo quartiere esploso, 32 morti, a causa del deragliamento di un treno; da Paderno Dugnano, con i morti bruciati in una fabbrica, l’Eureco, in cui il proprietario nulla ha mai fatto per tutelare la vita dei suoi dipendenti. I colpevoli quasi mai pagano e quando succede le pene sono lievi, non certo commisurate ai gravissimi reati commessi.
Che fare per non cedere alla disperazione e ritrovare la speranza di poter costruire un futuro migliore? “I Vajont” si conclude con i messaggi positivi e costruttivi di chi crede che ce la possiamo fare: Arun Gandhi, nipote del Mahatma e attivista per la nonviolenza, Vandana Shiva, ambientalista indiana, e anche un bambino in visita alla diga che apre e chiude la narrazione del film.
Nei titoli di coda una frase del giudice Giovanni Falcone punta il dito contro la maggioranza di noi che non fa seguire alla protesta e al lamento il suo contributo e il suo impegno per cambiare le cose.
Intervengono Mara Crudeli, regista e Presidente AIEA, Lucia Vastano, regista, Valerio Gennaro, Presidente di Medici per l’ambiente. Modera Teresa Tacchella, giornalista; partecipa Adele Chiello Tusa, madre di una delle vittime della torre piloti di Genova.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi