- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNANO I ROLLI DAYS: TUTTE LE NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Due giorni, domani e domenica, per scoprire ventiquattro palazzi dalla bellezza unica, a dieci anni dal riconoscimento dell’Unesco. Per la prima volta anche Palazzo G.B. Grimaldi e Villa Bonino, oltre alle visite dedicate ai non vedenti e in LIS.
Di Chiara Gaddi
Ville di campagna, palazzi e giardini segreti. Ancora una volta sono loro i protagonisti dei Rolli Days, la manifestazione che domani e domenica aprirà al pubblico le porte delle residenze storiche più belle di Genova. Tante, anzi, tantissime le novità di questa seconda edizione del decennale 2006-2016, che festeggia la felice ricorrenza dell’inserimento dei palazzi dei Rolli tra il patrimonio Unesco. Saranno ben ventiquattro infatti le strutture aperte al pubblico (una in più rispetto all’edizione di aprile) e comprenderanno non solo i palazzi del centro storico ma anche le chiese e le ville a ponente e a levante.
Prima volta per Palazzo Giò Batta Grimaldi, in vico San Luca 4, particolarmente interessante per lo straordinario complesso di affreschi settecenteschi ad opera di Lorenzo De Ferrari, figlio del più famoso Gregorio e nipote di Domenico Piola. Un’occasione unica per ammirare “L’allegoria della virtù” e “La caccia di Diana”, magari aiutati dagli studenti e dei dottorandi in Beni Culturali, che confermano la loro presenza anche per questa edizione, insieme agli studenti di Lingue e Architettura. Una new entry anche tra le ville di campagna: tra il novero delle residenze estive appartenute alle famiglie dall’aristocrazia genovese, fa il suo ingresso infatti anche Villa Bonino, in Viale Causa 13, con il suo meraviglioso giardino impreziosito dalla tradizionale pavimentazione a risseu. Nessuna scusa per limitarsi ai palazzi del centro: per facilitare gli spostamenti e raggiungere le ville fuori porta, sarà disponibile un servizio bus navetta che effettuerà le fermate in corrispondenza delle ville, sabato a ponente, domenica a levante (biglietto giornaliero 4,50 euro).
Ma le novità non finiscono qui: con i Rolli Days s’inaugura anche il nuovo passaggio coperto che collega Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, completando il percorso di visita del più frequentato museo d’arte genovese. Attraverso la passerella si transiterà in un vano interamente vetrato – una sorta di “giardino d’inverno” – da cui si possono ammirare le arcate superstiti della navata sinistra dell’antica chiesa di San Francesco, nonché una prima esposizione di frammenti marmorei e lapidei provenienti dall’antico convento. Da qui, si potrà poi scendere nel corridoio di collegamento tra i due edifici dove, attraverso pannelli didattici e reperti ritrovati nell’ambito di scavi archeologici nell’area, viene raccontata la storia del distrutto complesso medievale.
Per la prima volta, inoltre, saranno organizzate visite dedicate a persone non vedenti (info 328 4222168) e altre in LIS (info dibimac@hotmail.com), mentre sono riconfermate le visite guidate a cura di guide turistiche abilitate in italiano, inglese e francese (a pagamento e prenotabili su www.visitgenoa.it).
Dopo il grande successo dell’edizione di aprile, i Rolli tornano anche sui social con il contest Rolligram: chi scatterà la foto vincitrice avrà diritto a una visita guidata nella suggestiva Villa del Principe che si concluderà con una cena romantica offerta dalla Pasticceria Svizzera, fiore all’occhiello della ristorazione genovese. E allora, cosa aspettate a “scattare”? (info e regolamento completo su http://bit.ly/rolligram)
I palazzi, tranne nei casi segnalati diversamente, sono visitabili gratuitamente.
Per tutte le informazioni sul programma e le modalità di visita www.visitgenoa.it; www.rolliestradenuove.it
ROLLI DAYS maggio 2016 – I PALAZZI APERTI
1. Palazzo Antonio Doria (Doria Spinola) – Largo E. Lanfranco 1 interni visitabili
2. Palazzo Tommaso Spinola – Sal.S.Caterina 3 atrio visitabile
3. Palazzo Giorgio Spinola – Salita Santa Caterina 4 atrio visitabile
4. Palazzo Pantaleo Spinola – Via Garibaldi 2 interni visitabili
5. Palazzo Tobia Pallavicino – Via Garibaldi 4 interni visitabili
6. Palazzo Angelo Giovanni Spinola – Via Garibaldi 5 atrio visitabile
7. Palazzo Nicolosio Lomellino – Via Garibaldi 7 – interni e giardino visitabili (accesso
gratuito al giardino; visita del palazzo a pagamento)
8. Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova – Palazzo Tursi) – Via Garibaldi 9
interni visitabili
9. Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco) – Via Garibaldi 11
interni visitabili
10. Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova – Palazzo
Rosso) – Via Garibaldi 18 interni visitabili
11. Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) – Salita San Francesco 4 – atrio
ed interni visitabili
(accesso all’atrio gratuito; accesso alle sale a pagamento dalle ore 14.00)
12. Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) – Via Cairoli 18 atrio visitabile
13. Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) – Piazza della Nunziata 5 – atrio visitabile
14. Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università degli Studi di Genova) – Via Balbi 4 –
atrio e giardino visitabili
15. Palazzo dell’Università (ex Collegio dei Gesuiti) – Via Balbi 5 (Università degli
Studi di Genova) – interni visitabili e Orto Botanico
16. Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) – Via Balbi 10 – interni visitabili
17. Palazzo Cesare Durazzo – Via del Campo 12 – interni visitabili
18. Palazzo G. B. Centurione – Via del Campo 1 – interni visitabili
19. Palazzo Cosmo Centurione (Palazzo Durazzo Pallavicini) – Via Lomellini 8 – interni
visitabili
20. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – Piazza Pellicceria 1 – interni visitabili
21. Palazzo Nicola Grimaldi – Vico San Luca 2 – interni visitabili
22. Palazzo Gio Batta Grimaldi – Vico San Luca 4 – interni visitabili NOVITA’
23. Palazzo Vincenzo Imperiale – Piazza Campetto 8 – interni visitabili
24. Palazzo De Marini – Croce – Piazza De Marini 1 atrio visitabile
LE VILLE APERTE
Villa del Principe – Piazza del Principe 4 – ingresso a pagamento
Ge – SAMPIERDARENA:
Villa Centurione Del Monastero -(sede Ist. Scol. Comp) Piazza del Monastero, 6
Villa Doria De Mari – (sede Ist. Scol. Don Daste) – Salita Belvedere, 2
Villa Spinola Di S. Pietro – (sede Liceo P. GOBETTI) Via Spinola Di S. Pietro 1
Villa Imperiale Scassi – Largo Guido Gozzano 3 (Ist. Comp. Barabino)
Ge – CORNIGLIANO:
Villa Gentile Bickley – (sede Biblioteca Civica Guerrazzi ) – via Cervetto 35
Villa Domenico Serra – Giardini Melis – Via Cornigliano
Villa Spinola Canepa, Via Cornigliano 17
Villa Spinola De Ferrari – Via Cervetto 40
Giardino di Villa Serra Ricchini – via Cervetto 2
Villa Spinola Dufour di levante – via Tonale 47
Villa Spinola Dufour di ponente – via Tonale 43
Villa Pavese Dufour via Tonale 37
Genova PEGLI:
Villa Centurione Doria – (sede del Museo Navale di Pegli) Piazza Bonavino 7

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi