- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
GENOVA PREMIA IL MEGLIO DELLA LETTERATURA PER RAGAZZI
Le iniziative per la 35° edizione del Premio Andersen coinvolgeranno tutta la città, da Palazzo Ducale al Teatro Altrove, dal centro storico e in particolare la Maddalena a Villa Serra di Comago, fino alla cerimonia di premiazione di sabato al Museo Luzzati
Di Chiara Tasso
“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi; essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo” diceva Gianni Rodari. Il Premio Andersen di strade ne ha già percorse molte – è giunto alla 35° edizione – ma quest’anno arriva proprio dappertutto; a partire da oggi i suoi libri e i suoi autori coloreranno Genova per un ricchissimo calendario di incontri e iniziative volti a far conoscere le eccellenze nazionali della letteratura infantile. «Questa nuova edizione per noi è un gran traguardo – sottolinea la direttrice della rivista Andersen Barbara Schiaffino – abbiamo pensato a un ricco calendario di iniziative rivolte a un pubblico diversificato, dalle famiglie alle scuole, sparse per tutta la città, fino al fulcro della manifestazione che sarà sabato, con la cerimonia di premiazione. Molti degli autori incontreranno il pubblico durante queste iniziative, che sono il frutto di una stretta collaborazione e di un rapporto costante con musei, teatri e associazioni. Un sodalizio che non finirà certo con la premiazione di sabato, ma che durerà e si rafforzerà nel tempo». Da Palazzo Ducale al teatro Altrove, dalla Maddalena al Museo Luzzati, dove sabato pomeriggio ci sarà la cerimonia di premiazione, fino a una gita fuori porta a Villa Serra di Comago. Perché il Premio Andersen non è solo il più importante riconoscimento nazionale ai libri per ragazzi e ai loro autori, ma anche una grande festa della lettura e della cultura dell’infanzia, che riunisce grandi e piccini. «Siamo orgogliosi di presentare un progetto che coinvolge una pluralità di soggetti – spiega Pino Boero, assessore comunale alla Scuola, allo Sport e alle Politiche Giovanili – valorizzare la letteratura infantile è un progetto che ci riguarda molto da vicino e credo che quest’anno siamo riusciti a dare vita a un’edizione memorabile per la qualità dei libri premiati e per la quantità di iniziative che animeranno la città».
Due incontri particolarmente interessanti avranno come protagonista Massimiliano Tappari, vincitore del premio Andersen 2016 ai protagonisti della cultura per l’infanzia; oggi alle 17.30 al Nido d’Infanzia di Vico Rosa nel sestiere della Maddalena, sarà insieme a Chiara Carminati, premio Andersen 2012 come Miglior Autrice, in Parto anch’io – 9 mesi in viaggio con foto e parole, una mostra-laboratorio dedicato alle mamme (e ai papà) in attesa. Attraverso varie forme d’arte, come la poesia e la fotografia, verranno rappresentate le emozioni e le sensazioni del viaggio più importante per due genitori. Il laboratorio è gratuito, ma occorre la prenotazione a coordpedagogico@comune.genova.it. Sempre oggi alle 16.45, al Maddalena52 prima e al Teatro Altrove poi, ci sarà l’incontro con Cinzia Ghigliano, premiata per il suo “Lei. Vivian Maier” , eletto miglior libro fatto ad arte 2016; si tratta di una lettura e di un laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni, dedicato alla figura della straordinaria fotografa urbana americana. L’ingresso è gratuito ma occorre la prenotazione: a.ma.abitantimaddalena@gmail.com.
Un’altra iniziativa da segnalare è “Ci sono più orsi nei libri per bambini che nella realtà”, incontro conclusivo dei corsi di formazione ed aggiornamento dedicati agli insegnanti dei nidi e delle scuole infanzia comunali, che si terrà domani alle 16 nella Sala Munizioniere di Palazzo Ducale e avrà nuovamente come ospite speciale Massimiliano Tappari. Con il supporto di fotografie scattate dall’autore, il pubblico percorrerà e parteciperà a un viaggio tra oggetti e paesaggi quotidiani che non vediamo più, perché offuscati dall’abitudine. A seguire, alle 18, un incontro speciale in omaggio a Donatella Ziliotto e al suo capolavoro “Un chilo di piume un chilo di piombo”, premio speciale della giuria 2016, con interventi e letture di Pino Boero, Walter Fochesato, Armando Traverso e La Banda Dei Lettori, giovanissimi donatori di voce dell’associazione ADOV Genova: per la prima volta saranno mostrati al pubblico i diari originali che l’autrice teneva da bambina a Trieste tra il 1940 e il 1945 e che sono stati fonte di ispirazione del libro. Sempre domani a Villa Serra di Comago alle 20.45 ci sarà lo spettacolo di teatro disegnato “I bestiolini” di Gek Tessaro, testimonial 2016 del Progetto Lettura 2016 varato dal Comune di Sant’Olcese, in collaborazione con Nati per Leggere Liguria, Andersen e libreria Libro Più di Pontedecimo.
Sabato il teatro delle iniziative sarà il Museo Luzzati: alla mattina con la premiazione dei vincitori dei progetti nazionali per le scuole ILSOGNALIBRO e AMBARABA’ RICICLOCLO’, in arrivo da tutta Italia e accolti da un incontro con Dario Apicella (alle 12.00 al Museo Luzzati e alle 17.00 allo spazio Kids in the City di Palazzo Ducale) che animerà per loro il libro “Mini. Il mondo invisibile dei microbi” . Alle 15 si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Andersen 2016 ai libri per ragazzi alla presenza di scrittori, illustratori e editori, che culminerà nell’assegnazione del Super Premio Andersen – il Libro dell’Anno, votato tra tutti i vincitori 2016 da una giuria di cento esperti italiani di libri per ragazzi, presieduta dalla redazione di Andersen e dalla direttrice Barbara Schiaffino. Tra gli autori presenti in città per la premiazione: Patrizia Rinaldi (migliore scrittrice 2016), Simona Mulazzani (migliore illustratrice 2016), Massimiliano Tappari (premio ai protagonisti della cultura per l’infanzia 2016), Paolo d’Altan, Daniela Morelli e Laura Rota autori di “Salis e l’equilibrio dei Regni” (migliore creazione digitale 2016), Cinzia Ghigliano (autrice di “Lei. Vivian Maier”, miglior libro fatto ad arte 2016), Gek Tessaro (autore dell’immagine della 35ma edizione del Premio Andersen), la scrittrice Chiara Carminati, l’illustratore Enrico Macchiavello (progetto Ambarabà Ricicloclò) e ancora Elia Zardo, presidente de La Scuola del Fare (premio ai protagonisti della cultura per l’infanzia 2016) e Filomena Grimaldi della libreria Controvento di Telese Terme (BN), vincitrice del Premio “Gianna e Roberto Denti” alla migliore libreria dell’anno per ragazzi assegnato da ANDERSEN insieme a AIE-Associazione Italiana Editori.
Per consultare il programma completo del Premio Andersen 2016 visitare il sito: http://www.andersen.it/premioandersen2016/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi