- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“ALICE” prorogata al 18 settembre
L’esposizione ALICE, che comprende circa 120 opere con la duplice visione di Emanuele Luzzati e quella più scientifica e naturalistica di Stefano Bessoni, grazie al riscontro positivo avuto sul pubblico, è stata prorogata fino a domenica 18 settembre 2016.
Un viaggio imperdibile. Un libro per bambini, che poi per bambini non è. Riletta e ridisegnata infinite volte da diversi autori, la favola di Alice viene oggi presentata al grande pubblico in una duplice chiave: l’Alice luminosa, trasparente ed effimera di Emanuele Luzzati e quella onirica, simbolista e scientifico-naturalistica di Stefano Bessoni.
Un dualismo grafico che porterà lo spettatore nell’universo di Alice, alla scoperta di quello strampalato mondo popolato dal Coniglio Bianco, il Gatto del Cheshire, il Cappellaio e il Bruco.
La mostra Alice è stata inaugurata il 26 novembre presso il Museo Luzzati. Il giorno non è stato scelto a caso, infatti proprio il 26 novembre 1865 la fiaba di Lewis Carroll fu pubblicata per la prima volta dalla Macmillan Publishers Ltd di Londra. Un anniversario importante: 150 anni.
L’esposizione comprende i bozzetti preparatori e fotografie di costumi e scenografie realizzate da Luzzati per il programma televisivo RAI Nel mondo di Alice del 1973, serie sceneggiata da Guido Stagnaro e interpretato da Milena Vukotic nel ruolo della protagonista, che  inaugurò l’avvento del colore sul piccolo schermo. Ad integrare sono i bozzetti preparatori inediti per l’illustrazione Alice nel Paese della Meraviglie, edito da Nuages, Milano, nel 1998.
A fare da contraltare le opere visionarie di Stefano Bessoni, una trentina di personaggi e una ventina di illustrazioni tra bozzetti e schizzi, che con la rivisitazione Alice Sotto Terra (Logos edizioni, 2012) ha dato alla fiaba originalità mai vista, portando il lettore in un viaggio onirico ricco di dettagli. Particolari che sono avvalorati anche da un attento studio scientifico e naturalistico come l’anatomia animale e l’entomologia.
Un ricco calendario di laboratori per scuole e famiglie, incontri e workshop completa la mostra.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
					
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
					
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
					
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
					
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
					
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
					
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
					
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi