- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Ultimo incontro del seminario “Progettare insieme lo spazio comune”
Si terrà giovedì nella sala Munizioniere di Palazzo Ducale dalle 14 alle 19 l’ultimo incontro del seminario a cura di “Oltre il Giardino – Circolo di studi sul lavoro sociale”.
La riflessione teorica sollecitata dai seminari dello scorso anno, “Lavorare nel sociale, in quale spazio comune”, ha suggerito nuovi interrogativi e l’esigenza di promuovere un nuovo percorso, concreto ed esperienziale, orientato allo sviluppo di competenze sull’identificazione, la progettazione e la gestione di spazi comuni. Come possiamo fare esperienza arricchendo in modo sinergico e virtuoso tali spazi? Quali interessi e paure concorrono intorno al progettare insieme? La proposta è di realizzare esperienze di co-progettazione che, partendo da quanto elaborato durante i lavori di gruppo dello scorso ciclo di seminari, offrano l’occasione di sperimentare:
– Il ruolo di “rilevatore” dell’operatore sociale in quanto, nel lavoro, non può limitarsi al confronto con il problema specifico e il conseguente impegno nell’erogazione di prestazioni, ma dovrebbe rilevare ciò che osserva sul campo restituendo alla società un prezioso contributo di conoscenza sul proprio funzionamento.
– L’apprendimento di un metodo: come mediare, scegliere obiettivi, costruire un progetto comune, andare oltre il proprio ruolo, uscire dal “recinto” di appartenenza e di funzione.
– Agire uno spazio-comune: apprendendo e sperimentando un metodo si può contestualmente generare un prodotto d’interesse pubblico.
Lo svolgimento dei seminari sarà articolato da relazioni frontali, testimonianze di esperienze e lavori di gruppo. I gruppi saranno accompagnati da prove di co-progettazione, con l’obiettivo della redazione di un’idea progettuale. In tal senso individueremo più temi proposti su cui far convergere l’attenzione dei gruppi di lavoro. Un fare insieme per arrivare a definire che “per quel problema… proponiamo di procedere in questa maniera”.
Sviluppo delle comunità territoriali nella dinamica della città
Le iscrizioni sono aperte a tutti, posti a numero chiuso, con una quota di partecipazione di €10,00 a giornata e di €30,00 per le quattro giornate, da acquistare presso la biglietteria nell’atrio di Palazzo Ducale un’ora prima dell’inizio degli incontri.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi