- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Teatro Altrove, arriva APOCALYPSE ’50 – rassegna di cinema in pellicola
Un tuffo nel cinema horror – fantascientifico degli anni Cinquanta, popolato di creature mutanti, alieni, scienziati alle prese con esperimenti fuori controllo e mondi sull’orlo della catastrofe: è questo l’immaginario a cui attinge APOCALYPSE ’50 – Visioni del disastro nel cinema degli anni Cinquanta, la nuova rassegna di cinema in pellicola promossa da Teatro Altrove e Laboratorio Probabile Bellamy con la collaborazione di Cineteca Griffith (Genova) e Lab80 (Bergamo). Otto film per raccontare un genere che ha ispirato tanta cinematografia degli anni seguenti e che alternava gli effetti speciali alle paure vissute dalla società di quegli anni; il tutto proiettato rigorosamente nel formato in cui i film furono pensati, realizzati e in cui andrebbero visti.
Si inizia lunedì 16 maggio con una giornata tutta dedicata al regista statunitense Jack Arnold, autore di film horror e fantascientifici che ha raccontato nella sua filmografia di mostri e alieni in grado di sovvertire l’ordine naturale delle cose, di cui ricorre il centenario della nascita: per l’occasione verranno proiettati Il mostro della laguna nera, leggendario film del ‘54 campione d’incassi che unì elementi horror, erotici e di critica sociale. In serata Radiazioni BX: distruzione uomo, film del ’57 a basso budget che grazie ai suoi effetti speciali ha portato sullo schermo una disperata e adrenalinica lotta per la sopravvivenza.
Si prosegue il 23 maggio con La cosa da un altro mondo (1951) di Christian Nyby, in cui un gruppo di scienziati americani trova tra i ghiacci un disco volante e un extraterrestre, soggetto riadattato trent’anni dopo da John Carpenter con La cosa; in serata L’esperimento del dottor K (1958) di Kurt Neumann, che mette in scena l’incubo della creazione di un essere ibrido tra uomo e animale (in questo caso una mosca) con uno straordinario Vincent Price.
Il terzo appuntamento della rassegna, in programma il 30 maggio, vede due grandi classici: Il pianeta proibito, film del ’56 di Fred McLeod Wilcox prodotto dalla MGM che fu candidato all’Oscar per gli effetti speciali, una delle rare incursioni di una major cinematografica in un genere comunemente considerato minore; in serata L’invasione degli ultracorpi (1956) di Don Siegel, capolavoro del genere in cui una tranquilla cittadina è invasa da extraterrestri in grado di replicare gli esseri umani all’interno di enormi baccelli e sostituirsi ad essi durante il sonno.
La rassegna si chiuderà il 6 giugno con …e la Terra prese fuoco, film del ’61 di Val Guest in cui la minaccia non viene dagli alieni ma dal cambiamento climatico che rischia di compromettere la vita sulla Terra, e con Il signore delle mosche (1963), film ispirato all’omonimo romanzo del premio Nobel William Golding e ambientato in un 1984 che il regista Peter Brook portò al 16º Festival di Cannes.
Di seguito il programma completo:
16 MAGGIO
h.18.30 / IL MOSTRO DELLA LAGUNA NERA/ Jack Arnold (79’)
h.21.15 / RADIAZIONI BX: DISTRUZIONE UOMO/ Jack Arnold (81’)
23 MAGGIO
h.18.30 / LA COSA DA UN ALTRO MONDO/ Christian Nyby (87’)
h.21.15 / L’ESPERIMENTO DEL DOTTOR K/ Kurt Neumann (92’)
30 MAGGIO
h.18.30 / IL PIANETA PROIBITO/ Fred Wilcox (98’)
h.21.15 / L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI / Don Siegel (80’)
6 GIUGNO
h.18.15 / E LA TERRA PRESE FUOCO/ Val Guest (98’)
h.21.15 / IL SIGNORE DELLE MOSCHE/ Peter Brook (90’)
Biglietti:
Un film: intero 6€/ridotto 4€
Entrambi i film: 9€/6€
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi