- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Acquario, naso all’insù per il transito di Mercurio sul Sole
In occasione del transito di Mercurio sul Sole di lunedì 9 maggio, l’Osservatorio Astronomico del Righi e l’Acquario di Genova offrono la possibilità di osservare il fenomeno astronomico dalla tolda della Nave Italia, raggiungibile percorrendo la Via al mare Fabrizio De Andrè, presso l’Acquario di Genova.
Gli esperti dell’Osservatorio guideranno il pubblico nell’osservazione dell’evento tramite una serie di strumenti specifici.
L’appuntamento è a partire dalle ore 13.15 con accesso libero alla tolda. L’osservazione proseguirà fino alle ore 17.30. In questo arco di tempo, oltre a seguire il fenomeno, il pubblico avrà l’occasione di osservare il Sole sia nella cosiddetta “luce bianca”, che permette di osservare le macchie solari eventualmente presenti sul Sole quel giorno, sia in “H-alpha” tramite uno speciale filtro capace di visualizzare le protuberanze e i filamenti solari.
In caso di condizioni meteo sfavorevoli (pioggia o intensa copertura nuvolosa) l’osservazione non potrà avere luogo e l’evento verrà annullato.
L’accesso alla tolda della nave è libero fino al raggiungimento dei posti disponibili. Per motivi di sicurezza (l’osservazione del Sole necessita di appositi strumenti schermati a protezione della vista) non verrà consentito l’accesso e l’installazione di strumentazione differente da quella messa a disposizione dall’Osservatorio Astronomico.
Anche presso l’Osservatorio Astronomico del Righi sarà possibile osservare il fenomeno, dalle ore 13.00 fino alle 18.00, sia da una postazione allestita in giardino sia dalla cupola; mentre nell’Aula didattica Planetario verrà proiettata la riproduzione del fenomeno e si svolgerà un’animazione scientifica sul cielo della primavera.
L’Acquario di Genova e l’Osservatorio Astronomico del Righi hanno già collaborato in occasione dell’eclissi di Sole avvenuta nel 2015. L’Osservatorio inoltre sta collaborando con l’Associazione Amici dell’Acquario per il ciclo di mercoledì scienza dedicati alla Luna e alle sue sorelle, i satelliti del Sistema solare.
Il ciclo di conferenze intende mostrare al pubblico gli infiniti spettacoli che può offrire la luna con i suoi crateri, i mari di basalto le meraviglie delle eclissi e tutti i colori di cui sa vestirsi a seconda delle circostanze. Si parlerà del ruolo che ha avuto nell’immaginario dei popoli del passato la Dea Luna. Si racconterà dello sbarco sulla Luna e di quanto questo contatto fisico con un corpo celeste abbia cambiato il nostro modo di rapportarci all’Universo, non più inviolato.
Il ciclo si concluderà l’8 giugno con “La luna e il mare”.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi