- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Tornano le Giornate Garibaldine, per il 156esimo anniversario dei Mille
In occasione del 156° anniversario della partenza dei Mille, nell’ambito della manifestazioni ufficiali organizzate dal Comune di Genova, il Museo del Risorgimento propone una serie di iniziative culturali dedicate a fatti e protagonisti del processo di unificazione nazionale, con particolare attenzione al ruolo di Genova e della Liguria.
Tra i temi proposti quest’anno, la figura di Teresa Garibaldi – meglio conosciuta come Teresita -, che condivide con altre donne della famiglia Garibaldi il destino di essere poco conosciuta ai più. Figlia terzogenita di Garibaldi e Anita, sposa di Stefano Canzio, ebbe con la città di Genova un forte legame.
A lei è dedicata una piccola esposizione e una tavola rotonda, con la partecipazione straordinaria di Annita Garibaldi Jallet, pronipote dell’Eroe dei due mondi.
Giovedì 5 maggio, alle ore 9.45, allo scoglio di Quarto, verrà deposta una corona alla Stele dei Mille. Alle ore 10, davanti al monumento di Quarto, la banda musicale di Cornigliano eseguirà inni risorgimentali da parte della banda musicale di Cornigliano e verrà deposta una corona.
Seguiranno gli interventi di: Nerio Farinelli presidente del municipio Levante, Armando Sicilia presidente della federazione provinciale dell’associazione nazionale Combattenti e reduci, Annita Garibaldi Jallet presidente nazionale dell’associazione nazionale Veterani e reduci garibaldini. Seguirà l’orazione celebrativa tenuta da Giorgio Guerello, presidente del Consiglio Comunale. Successivamente, verrà eseguito l’inno di Mameli, cantato insieme ai ragazzi delle prime classi, sezioni C e D della scuola Bernardo Strozzi di Quarto. Infine, si formerà un corteo, accompagnato dalla banda musicale di Cornigliano, che si dirigerà a villa Garibaldi dove verso le 11 verrà deposta una corona in ricordo del soggiorno di Giuseppe Garibaldi.
Le celebrazioni per il 156° anniversario della partenza dei Mille comprendono altre iniziative ospitate nel museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano di via Lomellini 11, ad ingresso gratuito e organizzate in collaborazione con Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (A.N.V.R.G), ANVRG “Sante Garibaldi” – sezione di Genova Chiavari, Comitato di Genova dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Questo è il programma completo:
Mercoledì 4 maggio
ore 17: Teresita Garibaldi. Un destino assegnato
Inaugurazione dell’esposizione itinerante realizzata dall’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini e dal Compendio Garibaldino di Caprera, per l’occasione integrata con documenti e cimeli provenienti dalla collezioni dell’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento e dell’Archivio Storico del Comune di Genova. Sarà presente Annita Garibaldi Jallet pronipote dell’eroe dei due Mondi e presidente dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini.
Ore 17,30: tavola rotonda con interventi di Annita Garibaldi Jallet, Bianca Montale dell’Università di Genova), Anna Maria Lazzarino Del Grosso dell’Università di Genova e vice presidente A.N.V.R.G. e presidente ANVRG “Sante Garibaldi” – Genova Chiavari. Introduce e modera Raffaella Ponte direttrice del museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano.
Giovedì 5 maggio
ore 15–19: Apertura straordinaria del percorso espositivo in occasione delle Giornate Garibaldine.
ore 15,30: visita guidata a tema I Liguri dei Mille a cura di Liliana Bertuzzi del comitato di Genova dell’istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Mercoledì 11 maggio
Ore 17: Genova dall’Unità alla Convenzione di Settembre, conferenza di Bianca Montale dell’Università di Genova e Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Per maggiori informazioni:
010.2465843, biglietteriarisorgimento@comune.genova.it, www.museidigenova.it.
Orario estivo in vigore sino al 31 ottobre:
martedì e venerdì 9-14; mercoledì 9-19; sabato 10-19,30. Domenica: aperto la prima di ogni mese 10-19,30. Lunedì e giovedì chiuso.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi