- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Genova, ecco le celebrazioni ufficiali per il 25 aprile
La cerimonia istituzionale di lunedì 25 aprile, 71° anniversario della Liberazione, a Genova si aprirà alle ore 8.30 nel cimitero di Staglieno, con la formazione del corteo e la deposizione di corone al campo israelitico e al monumento dedicato agli internati e ai deportati nei lager nazisti.
Seguiranno altre deposizioni di corone: alle 8.50 al sacrario Trento e Trieste e alle 9.15 al campo dei Caduti Partigiani, dove verrà celebrata una santa Messa in suffragio.
Alle 10.30, in piazza Matteotti, inizierà l’esibizione del coro A.N.A. Rocce Nere mentre la Conte Brass Band offrirà un concerto itinerante che percorrerà via San Lorenzo e le strade limitrofe eseguendo brani jazz e altri legati al periodo della Liberazione. Sempre alle 10.30, in piazza della Vittoria (lato via Cadorna), si formerà il corteo con l’accompagnamento musicale a cura della Filarmonica Sestrese. Il corteo partirà alle ore 10.45 per poi fare una sosta alle 11 in prossimità del ponte Monumentale per la deposizione delle corone al sacrario dei caduti partigiani e per le letture della motivazione della medaglia d’oro al valor militare alla città di Genova e dell’atto di resa delle truppe tedesche.
Il corteo giungerà poi in largo Pertini, dove verranno deposte corone, per poi raggiungere piazza Matteotti, dove, alle 11.45, il sindaco Marco Doria e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti porteranno i loro saluti. Alcune letture dell’attrice e autrice teatrale Laura Curino precederanno l’orazione commemorativa tenuta da Laura Boldrini presidente della Camera dei Deputati.
Per l’occasione il museo del Risorgimento Istituto Mazziniano di via Lomellini 11 offrirà un’apertura straordinaria dalle ore 10 alle 19 con ingresso libero e la possibilità di ammirare l’atto di resa delle truppe tedesche firmato a Genova dal generale Meinhold a Villa Migone il 25 aprile 1945. Si è trattato dell’unico caso europeo in cui un corpo d’armata tedesco si sia arreso a formazioni partigiane.
Anche i municipi cittadini ricorderanno il giorno della Liberazione con una serie di iniziative. Questo è il programma dettagliato:
Municipio I Centro Est
Giovedì 21 aprile ore 16 – Via Balestrazzi, inaugurazione dei giardini pubblici intitolati al
partigiano Carlo Garavelli.
Municipio II Centro Ovest
Domenica 24 aprile ore 9.30 – Concentramento presso il circolo Avellini di via Pellegrini, partenza del corteo e deposizione delle corone. Dalle 15.30 Festa di Aprile alla Fortezza: coro, letture, musica dal vivo e spettacolo.
Municipio III Bassa Val Bisagno
Domenica 24 aprile ore 15.30 – Villa Imperiale di via san Fruttuoso 74, Festa d’Aprile 2016 con musica, giochi per bambini e famiglie a cura dell’Anpi di San Fruttuoso.
Municipio IV Media Val Bisagno
Venerdì 22 aprile ore 16.30 – Giardini Falco, partenza dal cippo e deposizione di corone a ricordo dei Caduti presso i cippi di Molassana in collaborazione con l’Anpi. Alle 17, in piazza dell’Olmo, orazione commemorativa delle autorità. Sino a fine mese le biblioteche Saffi (via Sertoli 13A) e Campanella (via Struppa 214A) offriranno bibliografie sulla Resistenza mentre sino al 7 maggio, nella sede di piazza dell’Olmo 3, sarà allestita una mostra fotografica a cura dell’Anpi Struppa.
Municipio V Val Polcevera
Giovedì 21 aprile ore 17 – Casa della Resistenza di via Pastorino 8, inaugurazione della biblioteca costituita da una raccolta di volumi sui temi del fascismo, nazismo, antifascismo, seconda guerra mondiale e Resistenza donati da Adriano Vanzetti.
Municipio VI Medio Ponente
Lunedì 25 aprile dalle ore 10 alle 23,30 – Piazza Tazzoli, deposizioni di corone alle lapidi dei caduti e festa a cura dell’Anpi Sestri Ponente. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà a Palazzo Fieschi in via Sestri 34.
Municipio VII Ponente
Domenica 24 aprile ore 20.30 – Corteo da e per piazza Odicini lungo le vie Camozzini, Lemerle, Buffa, Verità, Cialdini, Guala, Cerusa, piazzetta S. Limbania e via Camozzini con deposizione delle corone al monumento dei Caduti di tutte le guerre ed alle lapidi dei Partigiani voltresi caduti per la Libertà. La manifestazione si concluderà con la celebrazione ufficiale tenuta nel Teatro del Ponente di piazza Odicini 9.
Municipio IX Levante
Lunedì 25 aprile ore 9 – Giardini di via Tanini, Marcia del Levante camminata amatoriale e intrattenimento per l’intera mattinata.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi