- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Progetto Disconnect: arriva La Comunicazione Generativa
Il 22 aprile alle 15 presso la Scuola di Scienze Umanistiche (aula M via Balbi 4) nuovo appuntamento con DISCONNECT. La scuola e la rete contro la violenza di genere del Fuori Festival del Festival dell’Eccellenza al Femminile diretto da Consuelo Barilari.
Protagonista dell’incontro realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche e l’Ordine dei Giornalisti della Liguria è Luca Toschi, Direttore del Laboratories Strategies Lab dell’Università degli Studi di Firenze, di cui verrà presentato il libro su La Comunicazione Generativa, teoria da lui elaborata e al centro della sua ricerca da molti anni.
L’incontro da diritto a due crediti formativi ai giornalisti (prenotazione on line sulla piattaforma Sigef www.odg.it).
L’autore afferma “In questo libro si parla di comunicazione… di comunicazione fra persone, fra gruppi, fra uomini e cose, fra fatti e opinioni, fra immaginario e fattuale, fra digitale informatico e digitale naturale. Insomma di quella forza immensa che lega e divide tutti e tutto creando la storia dell’umanità.
Si parla di reti e di linguaggi, di testi e di grammatiche; di come le nuove tecnologie ella comunicazione stiano affiancando la forza generatrice dell’immaginario umano e di come le “sceneggiature invisibili” nascoste dietro l’apparente neutralità e necessità delle macchine possano indirizzare senza che ne siamo consapevoli le nostre azioni, idee, scelte.”
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti per un’analisi sulla Comunicazione e dei suoi effetti nella società 2.0. Come è cambiata la comunicazione nel mondo digitale e del web? Come controllare il nascere e lo svilupparsi dei flussi comunicativi nell’era di Internet? Come fare comunicazione nel rispetto di sé e degli altri? Come veicolare attraverso la rete e i nuovi mezzi di comunicazione messaggi positivi e valori condivisi contrastando così la violenza? A queste fondamentali domande si cercherà di dare una risposta nel corso dell’incontro.
La comunicazione è una componente essenziale della nostra condizione di uomini e di donne, rispetto alla quale un ruolo fondamentale, da sempre, lo hanno esercitato le macchine che ci aiutano a leggere/scrivere la realtà: dall’aratro che incideva il terreno per la coltivazione, disegnando il paesaggio, fino al nostro ultimo smartphone.
La prospettiva generativa, che è il modello comunicativo che stanno studiando da anni all’interno del Communication Strategies Lab dell’Università di Firenze, si basa sulla convinzione – di per sé niente di nuovo – che l’attuale sistema comunicativo abbia rafforzato la dimensione trasmissiva, gerarchica, emulativa, che sia cioè espressione di una cultura che non vuole far emergere la conoscenza implicita ed esplicita di cui siamo portatori.
La “comunicazione generativa” si pone invece come un ambiente generativo di conoscenza, di esperienza, di saperi perché valorizza e fa maturare, nei soggetti coinvolti nel suo processo, la consapevolezza dell’esistenza di conoscenze ignorate, negate, inibite dall’organizzazione oggi vincente. La conoscenza non è un capitale che semplicemente s’incrementa, e che può essere più o meno equamente distribuito. Ogni più piccolo cambiamento la trasforma. Andare oltre l’alternanza fra processi comunicativi improntati ora a modelli top-down ora bottom-up è l’obiettivo della comunicazione generativa, che vede nel rafforzamento del conflitto fra queste due correnti comunicative la forza originaria con cui poter generare realtà che pongono al proprio centro Conoscenza e Ricerca.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi