- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Al Sivori la proiezione di “Retour à la vie”, contro il traffico di esseri umani
Questa sera alle 20 le porte del cinema Sivori di salita Santa Caterina 48 si apriranno gratuitamente al pubblico per l’anteprima nazionale del film di Ilaria Borrelli e Guido Freddi Retour à la vie/Talking to the trees.
La proiezione, promossa dal Comune di Genova e dall’associazione “Se non ora, quando”, sarà preceduta dall’incontro con la regista alla presenza dell’assessore alla legalità e diritti Elena Fiorini e dell’assessore alle politiche socio sanitarie Emanuela Fracassi.
Il film, proiettato in 150 sale francesi, è stato presentato al festival di Venezia nel 2014 e proiettato al Parlamento Europeo di Bruxelles e al Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra quale simbolo della battaglia contro il traffico di esseri umani e la prostituzione infantile.
Retour à la vie/Talking to the trees film al quale, oltre a Ilaria Borrelli, hanno preso parte gli attori Philippe Caroit e Setha Sreypich è sostenuto da varie associazioni umanitarie tra cui UNICEF (il portavoce Andrea lo ha presentato al festival di Venezia nel 2014), CARITAS francese e italiana e da molte personalità che si occupano di infanzia abusata.
È stato già proiettato al Parlamento Europeo di Bruxelles e due volte al Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra su richiesta di rappresentanti dell’ONU come simbolo della battaglia contro il traffico di esseri umani. E’ una pellicola che oltre il suo valore artistico riconosciuto da vari premi internazionali (tra cui miglior film al festival Los Angeles Women International e al Miami Women in Arts International, e in competizione al festival di Montreal e di festival Madrid) ha un forte messaggio educativo per le giovani generazioni: senza alcuna scena di violenza o di nudo, pensato con molta poesia, pudore e speranza, ci fa aprire gli occhi su una della più gravi tragedie umanitarie odierne riguardanti l’infanzia, la prostituzione infantile. Il trailer è visibile a questo indirizzo:
http://www.destinydistribution.com/distribution/retour-a-la-vie/videos/
I dati internazionali della tratta degli esseri umani sono sempre più allarmanti. 36 milioni di uomini, donne o bambini sono vittime di schiavitù: tratta, sfruttamento sessuale, sfruttamento lavorativo, matrimoni forzati, ecc.; il 70% delle vittime della tratta nel mondo sono femmine, bambine comprese; 1 vittima su 3 è in età infantile e 2 su tre sono bambine.
La tratta di esseri umani genera per le organizzazioni criminali coinvolte un profitto di diverse decine di miliardi di dollari: un business che come volume d’affari è il terzo a livello mondiale, dopo il traffico di stupefacenti e la vendita di armi. In Europa le persone riconosciute vittime della tratta sono diverse migliaia, la punta di un iceberg, di cui circa un quarto solo in Italia.
Retour à la vie/Talking to the trees è un appassionato e non retorico racconto per immagini sulla tragedia della tratta di bambini e bambine, il traffico di esseri umani e lo sfruttamento. Un’occasione per conoscere e parlare di un tema difficile attraverso gli occhi di una donna che, giunta in Cambogia, decide di guardare una realtà cruda e di provare ad intervenire.
Il Comune di Genova interviene a favore delle vittime di tratta attraverso uno specifico progetto attivo fin dal 2000 con il sostegno del dipartimento per le Pari Opportunità. Il Progetto Sunrise, questa la sua denominazione, è realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana e dal 2012 fa parte di un più ampio progetto della Regione Liguria, “Sunrise Liguria in rete”, che mira alla creazione di un sistema regionale che possa contattare, accogliere e inserire in percorsi di protezione sociale donne sole o con figli e persone transessuali coinvolte nella tratta e nello sfruttamento sessuale.
A livello Comunale le azioni previste dal Progetto Sunrise riguardano: contatto e accoglienza per le persone vittime di tratta; definizione di percorsi di uscita condivisi e attuabili; accoglienza residenziale e sostegno economico; sostegno psicologico e socio-educativo; mediazione culturale del paese di origine; pratiche per il rilascio permesso soggiorno; residenze anagrafiche protette; attivazione di percorsi di apprendimento della lingua italiana, formativi e di inserimento nel mondo del lavoro; sostegno nella ricerca di soluzioni abitative autonome, assistenza legale e sanitaria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi