- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Alla Tosse arrivano gli episodi urbani di “Delirious New York”
Delirious New York è in scena al Teatro della Tosse il 15 e 16 aprile alle ore 20.30 e domenica 17 aprile alle ore 18.30. Questo progetto è stato recentemente presentato al MAXXI di Roma all’interno della bella mostra “Open City Open Museum” curata da Hou Hanru, riscuotendo un ottimo riscontro di pubblico e critica.
Questo lavoro è un omaggio a uno dei più influenti testi d’architettura contemporanea, scritto da Rem Koolhaas e messo in scena da OHT, compagnia che da sempre si muove al confine dei linguaggi tra arti performative e installazione. Nato nel 2009, lo spettacolo è stato ripreso nel 2013 e presentato nella sua forma attuale al festival Kilowatt di Sansepolcro e al MAXXI di Roma lo scorso novembre.
Delirious New York è una serie di episodi urbani simbolo del manhattanismo, una teoria inespressa perché troppo ambiziosa: Koolhaas, nel suo manifesto retroattivo di Manhattan, sostiene che la griglia architettonica della città non vada analizzata studiando i palazzi che la compongono, ma indagando la psicologia di chi li ha costruiti. L’immaginazione è alla base del delirio architettonico di New York, ed è il collante degli episodi urbani messi in scena da OHT. Il pubblico è testimone di un patchwork teatrale d’immagini che irrompono in un libero e personale processo d’associazione affidato alla mente e all’esperienza del singolo spettatore.
In scena coesistono quattro persone che, pur parlando la stessa lingua o lingue diverse, non riescono a comunicare fra loro. Eppure continuano a parlarsi, a raccontarsi e a raccontare cercando di ottenere qualcosa da questa situazione senza preoccuparsi troppo di come e basandosi sull’alacrità per soprassedere alla loro incomunicabilità. Lo spettacolo cela un’indagine sul comportamento umano all’interno della città contemporanea.
La fantasia è alla base del delirio architettonico di New York ed è il collante degli episodi urbani messi in scena in questo spettacolo, in un omaggio a uno dei più influenti testi d’architettura contemporanea. Delirius New York di Rem Koolhaas. In scena coesistono quattro persone che, pur parlando la stessa lingua o lingue diverse, non riescono a comunicare fra loro. Eppure continuano a parlarsi, a raccontarsi e a raccontare. E si ride di gusto di un loop narrativo che procede per stazioni trattando con ironia estrema il concettualismo dell’arte post-moderna. Il pubblico è testimone di un patchwork teatrale d’immagini che irrompono in un libero e personale processo d’associazione affidato alla mente e all’esperienza del singolo spettatore. Arriva alla Tosse il caos rigoroso di OHT.
Rem Koolhaas
Fonda OMA nel 1975 insieme a Elia e Zoe Zenghelis, e Madelon Vriesendorp. Si laurea all’Architectural Association di Londra e nel 1978 pubblica Delirious New York: a un manifesto retroattivo di Manhattan. Nel 1995, il suo libro S,M,L,XL riassume il lavoro di OMA in “un racconto di architettura”. È a capo del lavoro di OMA e AMO, la parte di ricerca di OMA che opera in area oltre al dominio dell’architettura come media, politica, energie rinnovabili e moda. Koolhaas è professore alla Harvard University dove conduce “the Project on the City”. Nel 2014 è direttore della 14esima Esposizione Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, intitolata “Fundamentals”.
Intero: 14 euro
idea Filippo Andreatta
drammaturgia Filippo Andreatta e Ilaria Mancia
di e con Filippo Andreatta, Fiora Blasi, Sara Rosa Losilla, Patric Schott
disegno luci Arnaud Poumarat – Tecnico luci Jacopo pace
produzione O H T – Fondazione Caritro – Provincia Autonoma di Trento
coproduzione Inteatro
con il sostegno di Centrale Fies
residenza REACT! > Santarcangelo dei Teatri

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi