- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
I testi di Leonardo Da Vinci prendono vita al Carlo Felice in “Delle Acque”
Si intitola Delle Acque la nuova composizione di Marco Lombardi che sarà presentata dall’Orchestra Sinfonica del Teatro Carlo Felice, sotto la direzione di Andrea Battistoni, in anteprima assoluta il prossimo giovedì 14 aprile alle 20,30.
Il brano, commissionato dal Teatro Carlo Felice, per orchestra con voce recitante, è ispirato agli studi e alle annotazioni sull’acqua che Leonardo da Vinci ha sparso nei suoi codici. Un lavoro che segna, per Lombardi, un personalissimo punto di equilibrio nel delicato rapporto fra il contenuto di un testo e la musica ed esso associata.
Nell’eterna questione se la musica possa essere o meno imitazione della realtà esterna, in primo luogo naturale, Delle Acque, infatti, è una sorta di ossimoro che disegna il punto d’incontro fra realismo ed astrazione, raccontando la possibilità che la musica possa essere e non essere al tempo stesso descrittiva.
Il confronto con il Maestro di Vinci nasce sul terreno della riflessione contemporanea quanto su quello della magia delle sue opere: “In verità più ancora delle parole sono stati i disegni di Leonardo ad attirare la mia attenzione. In particolare una serie presente nel Codice Windsor nel quale Leonardo studia le possibili rappresentazioni del diluvio. A colpirmi, la loro sconcertante rassomiglianza con le foto scattate dai satelliti del vortice di depressione che causò l’alluvione di Genova del 2014. È un fatto che, secoli prima che avvenisse, Leonardo aveva raffigurato quasi esattamente lo scontro di masse di aria e di acqua che generano i cataclismi che da alcuni anni tormentano non solo Genova, ma altre città europee”. Così racconta Lombardi la sua scoperta delle riflessioni di Leonardo sull’acqua.
Il pezzo prevede alcuni interventi di una voce narrante che legge brevi estratti dagli studi sulle acque che Leonardo scrisse nel corso della sua vita e che sono depositati in vari codici. Leonardo dedicò molto tempo allo studio dei vari fenomeni relativi all’acqua osservandola da vari punti prospettici: dalla semplice goccia ai vortici, dalle onde sino ai diluvi. Il brano di Lombardi è sostanzialmente suddiviso in due parti. Nella prima parte i frammenti scelti riguardano lo studio delle onde, del peso e della velocità dell’acqua, della goccia. La seconda parte – dopo l’ultimo intervento della voce – prende l’avvio da un frammento tratto dalla descrizione dei diluvi.
Quanto alla musica, numerosi i giochi, qua e là anche dal sapore quasi onomatopeico: quando ad esempio Leonardo descrive minuziosamente l’effetto, a tutti ben noto, del sasso gettato sull’acqua e i relativi rimbalzi, le note utilizzano una sorta di rimbalzo ritmico che quasi traducono in suono l’effetto visivo dei rimbalzi del sasso. Oppure quando Leonardo parla “della sommità e dell’infima bassezza dell’onde” ecco che udiamo, da una parte, solo le fasce acute e sovracute dell’orchestra, salvo poi precipitare nei suoni gravi e gravissimi. Così nella sezione finale, che occupa circa un terzo del brano, dopo che la voce ha letto un estratto dal Codice Windsor nel quale Leonardo descrive i disastrosi effetti di una inondazione, la musica si fa molto densa, materica quasi a riproporre il caos descritto da Leonardo.
Qui Lombardi cerca di immaginare, con gli strumenti della tradizione sinfonica, quale musica potesse tradurre il lavoro pittorico di Leonardo sfruttando un’orchestra concepita per masse e volumi più che per linee e disegni. Il lavoro si conclude saldando circolarmente la fine con l’inizio con una non troppo velata citazione di un celebre passo “acquatico” della letteratura orchestrale, ovvero l’inizio del Preludio dell’Oro del Reno di Wagner.
Direttore
Andrea Battistoni
Violino
David Garrett
Marco Lombardi
Delle Acque
per orchestra e voce recitante
su testi tratti dai Codici di Leonardo da Vinci
(prima esecuzione assoluta – commissione Teatro Carlo Felice )
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35
Sinfonia n.3 in Re maggiore op. 29 “Polacca”
Orchestra del Teatro Carlo Felice

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi