- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Elisabetta I e Maria Stuarda al Teatro Garage, con “I figli delle aquile”
Il Teatro Garage presenta, sabato 9 aprile alle ore 21 e domenica 10 aprile alle 17, il debutto del nuovo spettacolo delle Fusa “I figli delle aquile”
Dopo la morte di Enrico VIII l’Inghilterra è teatro di intrighi e lotte per la conquista del potere. Su tutte le figure di regnanti che si succedono spicca Elisabetta I, donna capace di ammaliare i sudditi, sempre al centro di controversie. Ma davvero la posizione di un monarca è così invidiabile? E’ auspicabile essere costretti a decisioni obbligate, sempre nell’occhio del ciclone? Essere circondati di lusso e ori e il giorno dopo essere dichiarati “illegittimi” o essere detronizzati? Dover decidere della vita e della morte dei sudditi e temere di essere uccisi dai propri fratelli?
Una regina non è un “persona” è “merce di scambio”, è un “partito conveniente” e deve assicurare un erede nel teatro della politica. Ma Elisabetta I lotta per restare una “donna”, per la sua libertà di non sposarsi e per l’indipendenza del suo paese. Dalla Scozia scaturisce la minaccia di Maria Stuarda, una “regina in culla” per diritto di sangue….che fare? Regnare con il cuore ed essere clementi o lasciare che la ragion di stato abbia la meglio sui sentimenti?
Lo spettacolo “I figli delle aquile” scritto e diretto da Giovanna Vallebona, che ne è anche interprete nel ruolo proprio di Elisabetta, è una lettura particolare di questo periodo storico caratterizzato da una grande divisione religiosa fra i protestanti seguaci di Elisabetta e fra coloro che legati al Papa in un fervente cattolicesimo non la riconoscono neppure come vera monarca d’Inghilterra.
Ma vuole mettere in luce anche l’aspetto più personale dei dilemmi che un re deve affrontare, in perenne conflitto fra i suoi pressanti consiglieri e la sua coscienza. La figura del Matto il fool (tanto cara a Shakespeare) colora la vicenda mostrando una regina “interiore”, con le sue paure e insicurezze, con cui si confida come con una sorta di “alter ego”…. l’unico a cui è concesso di dirle la verità sempre e comunque, senza subire conseguenze.
Il confronto tra Elisabetta e Maria Stuarda diventa un gioco del doppio che pone le due figure come di fronte a uno specchio dai mille riflessi: ora si odiano nel timore reciproco, ora si ammirano per la loro grandezza, in un vortice di stati d’animo prepotenti che in questo teatro di potere le obbliga a fronteggiarsi. Sono due regine vere con tutti i loro limiti diverse come il giorno e la notte che si completano ma non possono condividere il potere perché la Storia vuole un vincitore. Comunque sono due donne più forti degli uomini che li circondano capaci di non farsi fagocitare dal sistema. Anche Maria Stuarda viene ritratta nei due aspetti opposti la ragione di stato e le emozioni,. Per lei un personaggio chiave sarà Lady Hanna sua vera confidente a cui la regina di Scozia si apre nel suo lato più fragile e umano.
Uno spettacolo avvincente che in un costante alternarsi di stati d’animo rende lo spettatore partecipe e coinvolto: in un incalzare di colpi di scena e conflitti verrà accompagnato nell’età elisabettiana, deciderà lui se immedesimarsi in una regina impulsiva o in una riflessiva, in una sfrontata o in una temporeggiatrice…o se amarle entrambe come fossero un’unica grande donna.
Arricchiscono l’allestimento i costumi a cura di Mariangela Bragoni aiutata da Titti Curiello e la scenografia a cura di Elisabetta Ciotto.
Interpreti Giovanna Vallebona, Elisabetta Ciotto Bruno De Martini Silvia Foppiani Christian Palo Marco Ventura
Curiosità:
Elizabeth e Mary Stuart, dopo aver lottato tutta la vita per il trono d’Inghilterra sono state sepolte l’una accanto all’altra nella Westminster Abbey di Londra.
Spettacolo non in abbonamento
Ingresso € 12 intero ; ridotto € 9
LE PREVENDITE SI EFFETTUANO
PRESSO UFFICIO TEATRO GARAGE via Casoni 5-3-B Genova da lunedì a giovedì ore 15,00 -18,00 info e prenotazioni tel 010 51147 -010 8994976

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi