- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Al Castello d’Abertis arriva l’Archeologia Sperimentale
Giovedì alle 14.00 al Castello D’Albertis ci sarà un Laboratorio di Archeologia Sperimentale, “La scheggiatura della pietra” – a cura di Alfio Tomaselli.
Un’affasciante avventura tecnologica che lega il nostro presente ai più profondi recessi della nostra storia e del nostro essere uomini.
Intervengono:
Fabio Negrino ( DAFIST- Università di Genova)
Maria Camilla De Palma ( Direttore Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo)
Scheggiare la selce o altri materiali vetrosi, come l’ossidiana, il diaspro o il quarzo, per trarne manufatti da utilizzare nella vita di tutti i giorni è un’attività produttiva che ha impegnato l’umanità per millenni e millenni, dall’inizio del Paleolitico inferiore fino all’età del Bronzo, allorquando, nonostante la diffusione del metallo, la pietra era ancora ampiamente usata in molte attività. Ma anche in seguito la selce non fu del tutto dimenticata, avendo la proprietà, se sfregata contro il ferro o alcuni minerali, di produrre scintille utili all’accensione del fuoco. Per questo motivo e con il nome di “pietra focaia”, fu ancora usata, fino a metà Ottocento, per la produzione di pietre da fucile e da pistola, o, fino a non molto tempo fa, per accendere il focolare domestico.
Lavorare la selce e altre pietre, per farne strumenti, fu una tecnologia in uso anche tra le popolazioni precolombiane d’America, che non conoscevano il metallo, ed è ancora praticata da alcune popolazioni primitive attuali o da gruppi che ancora hanno stretti legami con il loro passato premoderno, come diverse tribù papua della Nuova Guinea o gli aborigeni australiani.
Alfio Tomaselli, archeologo sperimentale e abile scheggiatore, ci accompagnerà alla scoperta di questo antichissimo “artigianato”, riproducendo per noi lame, coltelli, frecce, punteruoli e altri curiosi oggetti, dai primi semplici e rozzi manufatti di Homo habilis, alle elaborate schegge Levallois dell’uomo di Neanderthal, fino alle micidiali armi di Homo sapiens.
Per l’occasione, sarà possibile acquistare un biglietto open per la visita al museo ( €4,50).
Per informazioni: 010.2723820
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali, 18 Genova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi