- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Al Castello d’Abertis arriva l’Archeologia Sperimentale
Giovedì alle 14.00 al Castello D’Albertis ci sarà un Laboratorio di Archeologia Sperimentale, “La scheggiatura della pietra” – a cura di Alfio Tomaselli.
Un’affasciante avventura tecnologica che lega il nostro presente ai più profondi recessi della nostra storia e del nostro essere uomini.
Intervengono:
Fabio Negrino ( DAFIST- Università di Genova)
Maria Camilla De Palma ( Direttore Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo)
Scheggiare la selce o altri materiali vetrosi, come l’ossidiana, il diaspro o il quarzo, per trarne manufatti da utilizzare nella vita di tutti i giorni è un’attività produttiva che ha impegnato l’umanità per millenni e millenni, dall’inizio del Paleolitico inferiore fino all’età del Bronzo, allorquando, nonostante la diffusione del metallo, la pietra era ancora ampiamente usata in molte attività. Ma anche in seguito la selce non fu del tutto dimenticata, avendo la proprietà, se sfregata contro il ferro o alcuni minerali, di produrre scintille utili all’accensione del fuoco. Per questo motivo e con il nome di “pietra focaia”, fu ancora usata, fino a metà Ottocento, per la produzione di pietre da fucile e da pistola, o, fino a non molto tempo fa, per accendere il focolare domestico.
Lavorare la selce e altre pietre, per farne strumenti, fu una tecnologia in uso anche tra le popolazioni precolombiane d’America, che non conoscevano il metallo, ed è ancora praticata da alcune popolazioni primitive attuali o da gruppi che ancora hanno stretti legami con il loro passato premoderno, come diverse tribù papua della Nuova Guinea o gli aborigeni australiani.
Alfio Tomaselli, archeologo sperimentale e abile scheggiatore, ci accompagnerà alla scoperta di questo antichissimo “artigianato”, riproducendo per noi lame, coltelli, frecce, punteruoli e altri curiosi oggetti, dai primi semplici e rozzi manufatti di Homo habilis, alle elaborate schegge Levallois dell’uomo di Neanderthal, fino alle micidiali armi di Homo sapiens.
Per l’occasione, sarà possibile acquistare un biglietto open per la visita al museo ( €4,50).
Per informazioni: 010.2723820
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali, 18 Genova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi