- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Genova nel Medioevo, la mostra al Museo di Sant’Agostino
Genova medievale e il suo ruolo nel Mediterraneo sono i temi principali di Genova nel Medioevo – una capitale del Mediterraneo nell’età degli Embriaci, la mostra ospitata dal Museo di Sant’Agostino sino 26 giugno, nel periodo centrale del Giubileo della Misericordia proclamato da Papa Francesco.
L’esposizione, organizzata con il contributo dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova, sarà affiancata da una serie di manifestazioni ed eventi collaterali che ripercorreranno uno dei momenti più affascinanti e più intensi, dal punto di vista culturale e spirituale, della storia della città.
Le vicende di una delle più potenti famiglie genovesi, quella degli Embriaci, commercianti, guerrieri e abili marinai, signori del feudo di Gibelletto (odierno Libano) e protagonisti della storia genovese nel periodo storico che coincide con l’epoca delle Crociate, offrono l’occasione per ricostruire il complesso intreccio di rapporti politici e commerciali tra Genova, Bisanzio e i territori del mondo islamico, restituendo così l’inedito profilo di un popolo che, pur in un’epoca di aspri conflitti, aveva fatto della tolleranza e dell’apertura verso gli stranieri uno dei cardini del proprio sviluppo economico e civile.
Crocevia di popoli, idiomi, idee, opere d’arte e tecniche artistiche, Genova assunse il ruolo di tramite tra Occidente e Oriente grazie alla straordinaria ricchezza di apporti culturali, provenienti da mondi diversi per lingua, religione, costumi che determinarono lo sviluppo di una eccezionale fioritura artistica e spirituale che la mostra approfondisce. L’esposizione si snoda attraverso 200 preziose opere orientali e occidentali, tra cui sculture, reliquiari, dipinti, manoscritti miniati, avori, tessuti, ceramiche, metalli e monete ed è articolata in varie aree tematiche.
Il primo impatto è con le figure e gli oggetti simbolo del Medioevo genovese e della sua profonda religiosità: il Sacro catino, manufatto in vetro di produzione islamica a lungo identificato con il sacro Graal, che viene accostato ad altre reliquie famose e ai loro splendidi contenitori come l’Arca delle ceneri del Battista del XII secolo, la Bibbia Atlantica e alcune opere del Beato Jacopo da Varagine.
Nella seconda sezione, l’espansione politica e commerciale dei Genovesi tra XI e XIII secolo, illustrata da documenti e cartografie, è suggerita anche dalla presentazione di una serie di monete, tra cui il famoso genovino aureo, coniato nel 1252.
La ricchezza dei Genovesi e la loro apertura nei confronti delle culture artistiche dei paesi del Mediterraneo sono testimoniate dal cospicuo corredo da mensa e da cucina degli Embriaci, recentemente venuto alla luce nel sito che ospitava la loro dimora e per la prima volta esposto al pubblico. Ceramiche e vetri provenienti in gran parte dal mondo islamico e dai territori dell’Impero Bizantino rivelano l’alto tenore di vita e i gusti raffinati del ceto dominante della Repubblica, vera e propria “porta” tra Oriente e Occidente.
A questo tema è ispirata anche la successiva rassegna di opere d’arte islamica e bizantina, nella quale, grazie alla collaborazione della Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica, sono esposte importanti ceramiche persiane, manufatti in metallo e alcuni preziosi e rarissimi tessuti provenienti dall’Egitto e dalla Spagna islamici, per proporre al pubblico una panoramica di quanto affluiva nel capoluogo ligure e delineandone una fisionomia unica e irripetibile tra le altre città europee.
La ricca e complessa fioritura artistica di Genova e della Liguria, sviluppata anche nell’ambito dei grandi cantieri cittadini come quello della Cattedrale di San Lorenzo, viene presentata in mostra attraverso l’esposizione di un’ampia scelta di sculture, oggetti d’oreficeria, dipinti e miniature, che consentono di ripercorrere le varie tappe della formazione della cultura figurativa locale tra l’età romanica e il fiorire della civiltà gotica.
Lo sviluppo del cantiere della Cattedrale di San Lorenzo fra 1118 e 1296 viene illustrato come “specchio” della città, della sua cultura, dei suoi vincoli europei e mediterranei.
La visita della mostra, ospitata dalla Chiesa di Sant’Agostino, all’interno del complesso museale omonimo, è anche l’occasione per riscoprire uno dei più affascinanti edifici sacri medievali di Genova. Costruita a partire dal 1260 nel cuore di uno dei più antichi quartieri di Genova, l’imponente chiesa conserva gran parte della sua struttura originaria che rivela legami con l’architettura romanica lombarda e con il gotico d’Oltralpe.
Il pubblico avrà anche la possibilità di accedere, con un biglietto cumulativo, ad altre due importanti sedi museali genovesi, ricche di suggestive opere d’arte sacra: il Museo del Tesoro della Cattedrale e il Museo Diocesano, che completano e integrano il percorso della mostra.
Realizzata da:
Comune di Genova, Settore Musei e Biblioteche in collaborazione con: Soprintendenza Beni Archeologici della Liguria, Università di Genova.
Con il contributo di: Archivio di Stato di Genova, Fondazione, Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica.
Catalogo: Sagep, Genova.
Sponsor:
Coop Liguria – Iren – Genova Post (media sponsor)
Coop Culture (Società cooperativa culture)
ZOE – Gestione Servizi Culturali S.C. a r.l.
La realizzazione della mostra è stata resa possibile da:
SAAR DEPOSITI PORTUALI SPA
SIAT ASSICURAZIONI
PAUL WURTH ITALIA SPA
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi