- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Inaugura la mostra Symbols a Palazzo Ducale
Inaugura domani alle 18 la prima mostra del progetto europeo Symbols. Fino al 26 marzo la Sala Dogana di Palazzo Ducale ospita le opere realizzate durante le residenze artistiche di Avilès (Spagna) e Dundee (Scozia) tenutesi rispettivamente ad aprile e a ottobre 2015 nell’ambito del progetto “Symbols: Culture of death & Cultural life”.
I lavori sono stati realizzati dagli incisori sulla base delle sollecitazioni date loro dai simboli presenti nei monumenti funebri all’interno dei cimiteri delle città partner. A Genova i simboli sono stati individuati dagli studenti del Liceo Klee Barabino che, guidati dal professor Fabrizio Dieci e sotto la paziente supervisione della dottoressa Caterina Olcese della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria, hanno redatto un database con immagini e descrizioni iconografiche.
Gli artisti hanno riletto i simboli secondo un approccio innovativo alla iconografia tradizionale. Sebbene siano presenti richiami ai simboli più comuni come angeli, croci o teschi essi sono rivisti con approcci differenti come differenti sono le tecniche usate: dalla litografia alla serigrafia, alla fotografia, alla stampa su porcellana.
Successivamente, durante la residenza di Dundee, musicisti, coreografi e danzatrici hanno prodotto musiche e coreografie a partire dalle suggestioni date dalle incisioni. Ogni coreografia è collegata ad un’opera da un QR code disponibile nelle didascalie e nel catalogo attraverso il quale è possibile vedere il video della danza corrispondente.
Le opere saranno successivamente esposte ad Avilés, Dublino, Dundee, Limerick, Maribor e in Corsica nel corso del 2016.
La mostra sarà visitabile in Sala Dogana fino al 26 marzo dal martedì alla domenica dalle ore 15.00 alle ore 20.00 con ingresso libero.
INAUGURAZIONE venerdì 4 marzo alle ore 18. Nell’occasione si potrà assistere a una performance live di Guendalina Di Marco e Valeria Chiara Puppo.
In occasione dell’inaugurazione della mostra tutti i rappresentanti delle città partner si incontreranno a Genova per discutere sugli sviluppi e sulle prossime attività del progetto.
Gli artisti
Gli artisti che hanno preso parte alle residenze sono:
Daniele Lasalandra, Francesca Dainotto, Guendalina Di Marco, Valeria Chiara Puppo – Italia
Angélica García, Carlos Suárez, Fernanda Álvarez, Irene Álvarez Coto, Pablo García Reyes, Ramón Rodríguez, Tomás Alonso Alvarado – Spagna
Eleanor Thomson-Begg, Ian Ritchie, Trudi McVey – Scozia
Elisa Pinelli, Mélissa Epaminondi, Olivia Sanciu – Francia
Gemma Dardis, Hannah Fahey, Jennifer de Brún, Mary O’Dea – Irlanda
Laura Koder, Tamara Hršak – Slovenia
Sylvie de Meerleer – Belgio
Daniele Lasalandra: Genova, 1982. Pittore contemporaneo. Laureato all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. La sua opera, ispirata da Gerhard Richter e David Hockney, esplora la relazione tra oggetto e immagine. E’ artista professionista dal 2006 e ha preso parte a mostre a livello nazionale e internazionale. Alcune sue opere sono entrate a far parte di collezioni private di tutto il mondo.
Francesca Dainotto: Genova, 1979. E’ un’artista, illustratrice e incisore. Laureata in Arte e Comunicazione Multimediale presso l’Accademia di Brera a Milano. Dal 2012 frequenta il corso d’incisione tenuto dal maestro Moreno Chiodini presso la Scuola d’Arte del Castello Sforzesco. Dal 2013 sperimenta diverse tecniche incisorie applicandole ai suoi progetti d’illustrazione e libri d’arte.
Guendalina Di Marco: Genova, 1982. Laureata in Danza Contemporanea presso la Scuola di Danza Contemporanea THE PLACE di Londra. Ha danzato per compagnie di danza internazionali come Les Gens d’Uterpan (FR) e Balletto Civile (IT).
Valeria Chiara Puppo: Genova, 1984. Diplomata come danzatrice presso Accademia DanceHaus Susanna Beltrami di Milano e laureata in Pedagogia presso l’Università di Genova. Dal 2011 lavora come danzatrice e coreografa, creando performance site-specific e sviluppando progetti di ricerca sul movimento in rapporto con lo spazio, l’architettura e il corpo.
Cosa è Symbols
Symbols è un progetto biennale finanziato dal programma Creative Europe il cui obiettivo è quello di rafforzare la conoscenza e la consapevolezza del pubblico rispetto ai cimiteri e alle arti funerarie come parte importante del patrimonio e della memoria culturale europea e di aumentare la circolazione transnazionale di opere e di operatori culturali e creativi, anche attraverso l’organizzazione di mostre itineranti e residenze d’artista. Gli obiettivi a breve termine sono di aumentare attivamente la consapevolezza del pubblico sul valore di tali monumenti, di coinvolgere nuovi pubblici, di condividerne i risultati attraverso il lavoro con le scuole e con le persone portatrici di disabilità, di generare nuove attività culturali e artistiche legate ai cimiteri.
La rete del progetto Symbols è costituita oltre che da Genova, dalla città di Avilés (Spagna), dal Cimitero di Maribor (Slovenia), dal Dundee & Angus College (Scozia), dal Limerick School of Art and Design – LIT (Irlanda) e dalla Comunità dei Comuni di Nebbiu (Francia).
Info: www.symbolsproject.eu; ftenore@comune.genova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi