- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
L’autoritratto di Van Gogh diventa accessibile ai non vedenti e agli ipovedenti
Da oggi, nel corridoio di uscita della mostra Dagli Impressionisti a Picasso, è esposto un quadro tattile che riproduce perfettamente, con la tecnica innovativa Handsight, l’autoritratto di Van Gogh esposto in una delle sale dell’Appartamento del Doge.
Una seconda copia – donata all’Istituto David Chiossone, eccellenza nella riabilitazione delle persone con disabilità visiva – sarà esposta a Dialogo nel Buio in Darsena, lungo il percorso multisensoriale in totale assenza di luce, per permettere al pubblico di vivere l’arte in un modo diverso, ma non meno coinvolgente.
Un modo per tradurre un famoso quadro dal linguaggio della vista a quello del tatto, con grande fedeltà all’opera e altissimo dettaglio. Un’ occasione per rendere accessibile l’arte visiva anche ai non vedenti e agli ipovedenti.
Inoltre i visitatori potranno consultare accanto al quadro delle schede in braille, contenenti informazioni e storia su Van Gogh e sul suo autoritratto.
«Ho deliberatamente comprato un buono specchio» scrisse Van Gogh al fratello Theo «cosicché, in mancanza di un modello, possa lavorare dalla mia stessa immagine». Uno di ventinove autoritratti dipinti negli anni in cui visse a Parigi, ospite del fratello, l’artista si ritrae di tre quarti, con il volto leggermente ruotato verso la sua destra, vestendo un grande cappello di paglia giallo intenso e una maglietta estiva blu cobalto. Raffigurato con la consueta barba, Van Gogh si mostra con lo sguardo sereno ed atteggiamento rilassato, a catturare uno dei pochi momenti di autentico benessere in una vita breve e segnata, nelle parole del fratello Theo, dal dualismo di un animo delicato e sensibile da un lato, ed egoista e testardo dall’altro. Ed è proprio in quella Parigi che l’artista scopre la corrente artistica dell’impressionismo, ammirando in particolare i nudi di Degas e i paesaggi di Monet. Questo autoritratto cattura anche uno degli aspetti più distintivi dell’arte di Van Gogh e che ne rende i dipinti così riconoscibili: le pennellate veloci e discontinue che, in una lettera all’amico pittore Bernard, l’artista accosterà a colpi irregolari picchiati sulla tela. Sul cappello, sul volto, sulla maglietta e sullo sfondo, sono ben visibili le pennellate allungate ed individuali dalle quali emerge la figura dell’artista; una tecnica che Van Gogh utilizzerà in maniera crescente per trasmettere alle sue opere il proprio senso di disagio interiore”.
Cosa è Handsight
Il progetto HandSight nasce dall’idea di due Italiani residenti a Los Angeles: Alessandro Marianantoni e Martin Monti — rispettivamente artista multimediale e professore di Neuroscienze all’Università della California — e coinvolge una rete di piccole eccellenze, sempre italiane, in Italia, Australia, e Stati Uniti. Il progetto, è dedicato a rendere l’arte visiva accessibile, attraverso il tatto, a non vedenti e ipovedenti, ma è anche volto a bambini e adulti di tutte le età che sono così spontaneamente portati a voler toccare l’arte.
Mentre esiste un grande fermento in questo settore, la tecnica di realizzazione innovativa di HandSight, grazie ai partner nei campi della tecnologia informatica e dell’industria automobilistica, permette di tradurre quadri dal linguaggio della vista a quello del tatto con grande fedeltà all’opera, e, contemporaneamente, costi contenuti e possibilità di stampa a larga scala che non sono possibili con le tecniche di stampa 3D o riproduzioni realizzate a mano. Infatti ad oggi nessun’altra iniziativa è riuscita a sviluppare quadri tattili con questo livello ed insieme di qualità.
La realizzazione dei quadri tattili parte dalla traduzione dell’opera dal linguaggio della vista a quello stereognostico e coinvolge artisti multimediali e storici dell’arte per raccontare non solo il contenuto dei quadri ma anche
lo stile pittorico, come il tratto caratteristico di Van Gogh, e le tecniche di rappresentazione come la prospettiva. Grazie a processi di realizzazione industriale, il modello informatico poi prendere vita in un vero e proprio quadro tattile ad alta risoluzione realizzato in materiali resistenti all’usura ed ipoargellenici.
Il progetto HandSight è attualmente impegnato non solo con il Palazzo Ducale di Genova ma sta anche producendo quadri tattili delle opere del Caravaggio per una mostra che aprirà la prossima estate a Roma.
Questo quadro tattile, donato da Angela e Mario Monti, è stato realizzato da HandSight, perché l’arte sia accessibile a tutti.
Si ringrazia L’Unione Italiana Ciechi di Genova per la produzione dei materiali Braille a corredo dell’Opera

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi