- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ALESSANDRO MAGNASCO, DOPO L’OBLIO IL SUCCESSO DI UN PITTORE ANTICONFORMISTA
Fino al 5 giugno Palazzo Bianco ospita una grande mostra presentata in anteprima a Parigi sull’artista che conquistò Firenze e Milano tra Seicento e Settecento. In esposizione per la prima volta più di venti opere provenienti da musei e collezioni private.
Di Chiara Gaddi
Genova. L’omaggio di una città a un artista ingiustamente dimenticato. Una mostra, in una delle gallerie più belle, al piano nobile di Palazzo Bianco. È “Alessandro Magnasco (1667-1745) – Gli anni della maturità di un pittore anticonformista”, esposizione curata da Fausta Franchini Guelfi e aperta al pubblico da oggi fino al prossimo 5 giugno. La mostra, presentata a Parigi nel novembre 2015 presso la Galerie Canesso, raccoglie le ventun opere già esposte più due tele provenienti dal Louvre e dal Palazzo Reale di Pisa e offre una visione generale sulla produzione più matura del pittore genovese. L’allestimento è stato realizzato grazie alla collaborazione con la galleria parigina, ai prestiti di collezionisti privati e di alcuni musei statali, che hanno permesso, tra l’altro, di ricomporre due coppie di opere en pendant, fino ad oggi divise per motivi di collezionismo. Nella prima delle tre sale sono infatti visibili per la prima volta, una accanto all’altra, le due tele gemelle “Offerta a Plutone” e “Funerale ebraico”, provenienti rispettivamente da una collezione privata e dal Museo del Louvre.
“Tutte le opere sono caratterizzate da un’altissima qualità e sono state scelte in modo da presentare tutte le tematiche affrontate dal Magnasco – spiega la curatrice Fausta Franchini Guelfi, una delle massime esperte e studiosa dell’artista – Si è parlato di un carattere anticonformista, come abbiamo voluto evidenziare nel titolo della mostra, perché è evidente come le scelte stilistiche siano molto lontane dal gusto dell’epoca, di chiara impronta Barocca e Roccocò. In Magnasco mancano totalmente i caratteri distintivi dei due stili e alla luce e alla gioia di vivere sostituisce la tenebra e il colore livido, negando qualsiasi piacere visivo”.
Paesaggista e ritrattista presso i grandi committenti milanesi e fiorentini tra Seicento e Settecento, è stato riscoperto soltanto nel secolo scorso, dopo un lungo periodo di oblio.
“Questa è una grande occasione per i genovesi e per i turisti di conoscere l’opera di un grande pittore, di cui i Musei di Strada Nuova posseggono la più grande collezione al mondo – commenta l’assessore alla Cultura Carla Sibilla – l’offerta dei Musei genovesi continua ad arricchirsi, grazie anche alla capacità di collaborare con i privati e non solo”. Le collezioni civiche genovesi concorrono all’esposizione con quattro opere, tre le quali “Il pittore pitocco” (Museo Giannino Luxoro) e il celeberrimo “Trattenimento in un giardino di Albaro”, considerato il capolavoro assoluto dell’artista.
L’allestimento è curato da Pier Luigi Pizzi, scenografo e regista apprezzato e conosciuto a livello internazionale per le messe in scena di mostre quali “Seicento”, al Grand Palais di Parigi e “Magnificenza dei Medici” a Palazzo Pitti, Firenze.
L’esposizione è aperta a Palazzo Bianco – Musei di Strada Nuova dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Il biglietto, che comprende la visita a Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Tursi è in vendita presso la biglietteria di via Garibaldi al prezzo di 9 euro (intero) e 7 euro (ridotto ultra 65enni e convenzioni). Biglietto cumulativo con Palazzo Meridiana per la mostra “Uomini e Dei . Il ‘600 genovese dei collezionisti” in vendita a 10 euro.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi