- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
OREGINA IN FESTA TRA PULIZIE DI PRIMAVERA E ANNIVERSARI DI LIBERAZIONE
Il quartiere genovese organizza una serie di iniziative di volontariato per la manutenzione degli spazi aperti e un calendario di festività in occasione del 25 aprile
Di Chiara Tasso
A Oregina la primavera arriva in anticipo. Oggi alle 17 nella Casa di Quartiere, in via G. Carbone 29 r, la Terza Commissione del Municipio I Centro Est si è riunita per presentare tre iniziative che uniscono storia, cultura, volontariato e integrazione. Protagonisti di queste manifestazioni i cittadini e il territorio di Oregina, dove da tre anni è attiva “Oregina In Rete”, un’associazione di secondo livello che coinvolge circa diciotto diverse realtà e gestisce la Casa di Quartiere, uno spazio vinto con un bando pubblico, dove si organizzano incontri e iniziative.
Il primo oggetto di discussione riguarda le “Pulizie di Primavera”: una serie di appuntamenti, organizzati in collaborazione con Amiu, che hanno l’obiettivo di valorizzare il territorio di Oregina, dalle vie, alle piazze, ai giardini. Nelle giornate dal 9 al 27 maggio verranno organizzati incontri di volontariato e di educazione civica nelle piazze e nelle vie del quartiere, dove i cittadini, i residenti e i bambini delle scuole puliranno alcuni punti di ritrovo della zona, come i Giardini Balestrazzi, Paolo della Cella, Semino, Spotorno, Marangoni, Piola.
In secondo luogo, è stato presentato il calendario di eventi per il 25 aprile. In occasione dell’anniversario della Liberazione, la Rete di Oregina propone una serie di appuntamenti per ricordare il periodo partigiano, grazie alla collaborazione con ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Per tutto il mese di aprile, nel quartiere di Oregina, verranno organizzate feste, cene, mostre, spettacoli teatrali e tornei sportivi. Tra gli appuntamenti in programma: il 2 aprile alle 11 al Club Pensionati (via Paolo della Cella) verrà inaugurata la mostra sulla “Resistenza a Oregina”, visitabile fino al 9 aprile; venerdì 8 aprile andrà in scena lo spettacolo dedicato ai ragazzi “Li chiamavano Partigiani” nella sede del Circolo Combattenti di Salita Oregina, che verrà replicato il 27 aprile alle 10 all’Autorità Portuale. Giovedì 14 aprile alle 18 in Piazza dei Popoli verrà presentato il libro “La sega di Hitler” con la presenza dello scrittore Manlio Calegari. Lo stesso giorno, al Convento di Santa Barnaba, alle 19 verrà proiettato il documentario “Mio caro nonno” e alle 20 la festa continua con la Cena della Liberazione. Il 17 aprile alle 16 nella palestra “Pallas Oregina” andrà in scena lo spettacolo “Il razzismo spiegato ai ragazzi”, mentre dal 23 aprile al primo maggio al Campo Gastaldi e Arnaldi prendono il via i tornei di calcio e di hokey. La sera alle 21 al Centro Sociale Terra di Nessuno si terrà il “concerto per la Resistenza”. Nella giornata conclusiva del 25 aprile, a partire dalle 10, in tutta la zona di Oregina e via Napoli, ci sarà il corteo, la benedizione e la posa delle corone commemorativa ai caduti; alle 12 la festa continua con il pranzo in Piazza dei Popoli e lo spettacolo musicale.
La terza iniziativa presentata in commissione riguarda il progetto di costruzione di un Museo delle Religioni, che possa interessare tutta la città di Genova e fungere da luogo d’incontro per i fedeli di tutti i paesi. Un “ponte ideologico tra le diverse religioni”, come spiega il presidente della Terza Commissione Municipale Stefano Lanini: «Si tratta di un progetto molto interessante portato avanti in collaborazione con l’ambasciatore Alfredo Maiolese, presidente della Lega Musulmani Europei; riguarda l’idea di creare uno spazio dove le varie religioni possano incontrarsi e condividere i diversi elementi simbolici e icone come Bibbia e Corano. È una proposta che presentiamo al territorio di Oregina, ma che speriamo possa interessare l’intera città. Crediamo sia un’importante opportunità per dare uno sviluppo interculturale a una città portuale come Genova che, attraverso il suo porto sul Mediterraneo, si relaziona ogni giorno con il mondo arabo e africano».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi