- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL LUNARIA RIPARTE DA DOSTOEVSKIJ
La nuova stagione teatrale inizia con un riadattamento dello scrittore russo in cui affronta il dominio psicologico dell’uomo sulla donna. A seguire dodici appuntamenti per grandi e bambini, previsti tra gennaio e maggio.
di Beatrice Cogorno
Riparte dal filone russo la stagione teatrale del Lunaria. Sabato prossimo alle 21 il sipario del Teatro Emiliani si alza per presentare il primo appuntamento del nuovo e ricco cartellone di Lunaria. Lo spettacolo in scena, novità in anteprima nazionale, è “La mite”, un riadattamento di Daniela Ardini del monologo in cui lo scrittore russo Fedor Dostoevskij affronta la condizione di dominio psicologico dell’uomo sulla donna. La direttrice del teatro, Daniela Ardini, presenta così il nuovo cartellone <>. Insieme a “La mite”, anche “Sholom aleichem, lo scrittore della pace” contribuisce a formare il cosiddetto “mondo russo”, che Lunaria ha scelto come incipit di questo nuovo anno. E’ un omaggio allo scrittore yiddish, che amava Nervi, reso possibile anche grazie alla collaborazione di Eyal Lerner e del Coro della Comunità Ebraica di Genova.
Grande spazio è dedicato anche alla musica, a cominciare dai tre grandi concerti-spettacolo di Michela Centanaro: “Piaf”, tributo al cantante francese, “Viva la rosa e altre storie”, titolo del disco inciso dal padre Vittorio Centanaro, reinterpretato dalle figlie Michela e Valentina, e “Per vivere un grande amore”, un percorso di canzoni dal Brasile all’Italia, parlando di sentimento. Il programma prevede altri momenti musicali di cui “Tra le pagine chiare e le pagine scure”, ispirato alla canzone d’autore italiana e il Concerto Jazz con Carlo Atti, Alan Farrington e la Big Borgo Band.
Nell’anno dedicato a Gilberto Govi, Lunaria rispolvera il suo primo spettacolo del grande comico genovese, andando a riproporre “Giuseppe Marzari, un uomo in frac” e “Ve o dixe o Scio Ratella”, sketch di Marzari che rivivono nell’interpretazione di Andrea Benfante.
Il Teatro dedica attenzioni anche ai bambini e alla loro educazione al teatro, proponendo sei spettacoli pomeridiani divisi tra racconti classici per bimbi, rappresentati dai burattini di Gino Balestrino, e veri e propri spettacoli teatrali, come “La valigia magica di Pulcinella”.
Oltre alle storiche “case” di Piazza San Matteo e del Teatro degli Emiliani a Nervi, Lunaria quest’anno entra in sinergia con i teatri di Bogliasco e Sori e propone un nuovo investimento sul Ponente della città, presentando tre spettacoli presso il Teatro San Giovanni Battista.
Il costo dei biglietti resta invariato, 12€ intero, 10€ ridotto. Spettacoli per bambini 6€.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi