- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
UN TUFFO INDIETRO NEL TEMPO AL MERCATINO DI SAN NICOLA
Non solo abbigliamento e artigianato: la fiera, fiore all’occhiello della città di Genova per impegno solidale e beneficienza, è anche un piccolo rifugio per tutti coloro che hanno deciso di far rivivere antichi mestieri andati in disuso. Fino a mercoledì.
Di Chiara Gaddi
Mancano pochi giorni alla festa più amata da grandi e piccini e la corsa al regalo si fa sempre più affannosa. Ma se non siete alla ricerca del solito portachiavi o di una cravatta in tinta con i calzini, il Mercatino di San Nicola potrebbe riservarvi qualche piacevole sorpresa. In Piazza Piccapietra, nel villaggio medievale allestito per l’occasione, tra le tradizionali bancarelle e mischiati tra la folla è facile imbattersi in presepai, ceramisti, impagliatori e non solo. Un’occasione per conoscere mestieri andati in disuso perchè sostituiti da produzioni industriali, ma anche per scoprire cosa c’è dietro ad ogni oggetto, assistendo ad ogni fase della sua fabbricazione. Goa Magazine è andata alla ricerca degli artigiani e dei mestieri più curiosi: ecco che cosa abbiamo scoperto.
MODISTA
«La modista non è come la stilista! Io progetto solo cappelli, non abiti! Sono venticinque anni che faccio questo mestiere: ho iniziato nella ditta Borsalino e prima ancora nel teatro di marionette di Bologna… Ho imparato da una signora che, a sua volta, aveva frequentato la scuola a New York, mentre in Italia è andato via via scomparendo… S’insegna ancora in qualche Accademia, ma non è così comune. E’ un lavoro artigianale, fatto di cura del particolare e di ricerca del materiale, che non è così semplice da reperire! Il segreto sta anche nel trovare un buon feltro (esclusivamente di lapin!) che poi va lavorato su teste di legno come nella vecchia modisteria. Oggi la produzione è per lo più industriale, mentre quello che creo io sono veri e propri pezzi unici, fatti su misura e rispettando i desideri del cliente. I modelli più richiesti? Sicuramente il Fedora e il Trilby, dalla tesa più piccola e stretta».
SILVIA RONCONI – 328 609 62 28 – facebook: Huauh Creazioni Cappelli – silviaronc@yahoo.it
SOFFIATORE DEL VETRO
«Ci vanno anni per apprendere l’antica tecnica “a lume”! La insegnavano quasi esclusivamente a Murano, ma per accedere ai corsi bisognava essere residenti, e così ho imparato da solo. Anche l’attrezzatura è autoprodotta. Quello che serve è un cannello, o bruciatore, da cui fuoriesce un mix d’ossigeno e propano. Da questo si ottiene una fiamma abbastanza calda da rendere possibile la lavorazione delle bacchette di vetro: l’abilità sta nel creare oggetti più o meno elaborati. Io mi sono specializzato nella creazione di piccole fate, ispirandomi al mondo “fantasy”. Ma mi piace anche cimentarmi nei gioielli! Ultimamente va tantissimo il genere “steampunk”, in cui unisco al vetro parti metalliche, come ingranaggi, vecchie parti di orologi… sono tutti pezzi unici! E’ un lavoro in via d’estinzione perché queste stesse cose si possono ottenere con tecniche più veloci… Ma volete mettere con l’emozione di soffiare il vetro e vederlo plasmarsi sotto gli occhi? »
MANIDIVETRO – 347 140 83 78 – facebook: manidivetro – manidivetro@alice.it
MACRAME’
«Il macramè è l’antico pizzo genovese lavorato su tombolo. E’ un tipo di lavorazione importato dai marinai dalle colonie ed è conosciuto anche in Sudamerica, sebbene con qualche variante. Anticamente veniva utilizzato per decorare la biancheria e in particolare i bordi degli asciugamani in lino, usanza che ovviamente è andata perduta! Tuttavia, si presta molto alla creazione di gioielli e altri piccoli oggetti, che è quello che facciamo noi. Nel nostro banchetto potete trovare braccialetti, collane e fermacapelli… E soprattutto potete vederci al lavoro, mentre intrecciamo i nodi sul tombolo: un’occasione per tramandare un pezzo di storia della nostra città».
LE SGHIMBESCE, di Gio&Lu – 338 562 60 83 – lesghimbesce@libero.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi