AL VIA IL MERCATINO DI SAN NICOLA

Di il 8 Dicembre 2015

Musica, canti e sbandieratori hanno accompagnato la cerimonia inaugurale della manifestazione organizzata in piazza Piccapietra, aperta ufficialmente questa mattina con il tradizionale corteo storico e il simbolico taglio del nastro tricolore. All’evento, a cui hanno partecipato oltre 200 persone, hanno presenziato il vescovo ausiliare di Genova, don Nicolò Anselmi, e il vice sindaco, Stefano Bernini

di Tomaso Torre – Foto di Emilio Scappini

Si è svolta questa mattina, sotto un sole quasi primaverile, l’inaugurazione del XXVII Mercatino di San Nicola celebrato con il tradizionale corteo storico che da Piazza Matteotti si è snodato per le vie del centro città prima di arrivare in Piazza Piccapietra, dove la manifestazione si svolgerà fino al 23 dicembre. Al corteo hanno preso parte la Banda Risorgimento di Rivarolo, i gruppi storici Liguria Romano Tempore, i Limes Vitae, il Gruppo Storico Sextum, il Gruppo Storico Sestrese, i Balestrieri del Mandraccio, il Gruppo Storico Contea Spinola, gli Scottish Warriors Genova e i Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna, che hanno dato vita al tradizionale spettacolo caratterizzato dallo sventolio di bandiere e dal suono dei canti medievali. Il taglio del nastro tricolore, da parte di don Nicolò Anselmi, vescovo ausiliare della curia genovese, ha concluso la manifestazione e aperto ufficialmente il Mercatino. Alla cerimonia ha presenziato anche il vice sindaco di Genova, Stefano Bernini.
IMG_0317Come ogni anno, il ricavato della manifestazione sarà destinato in beneficenza per la realizzazione di ben cinque progetti differenti: il primo per uno studio sulla fibrosi cistica dell’Istituto Gaslini, il secondo per la ricerca sulla Atassia di Friedreich, una rara malattia genetica, a favore del Comitato RUDI Onlus – GOFAR. Le altre tre iniziative benefiche si propongono diverse finalità: il ripristino del pulmino dell’Associazione Casa Domani, struttura che accoglie persone con specifiche disabilità fisiche ricreando un ambiente di vita familiare, l’ampliamento dal punto di vista logistico del laboratorio di decorazione della ceramica di ANGSA Liguria, che aiuta giovani affetti da autismo e un contributo a “La Band degli Orsi” per l’accoglienza di un numero di persone maggiore nel “Nuovo Rifugio degli Orsi”.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento