- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
TORNA IL MERCATINO DI SAN NICOLA, TRA ARTIGIANATO E SOLIDARIETÀ
Record di espositori, cabaret, musica e gastronomia nella ventisettesima edizione del mercatino benefico più amato dai genovesi
Di Chiara Tasso
L’atmosfera natalizia comincia a farsi sentire e porta con sé anche il Mercatino di San Nicola che, puntuale come sempre, da questo sabato fino a mercoledì 23 dicembre animerà la tradizionale location di Piazza Piccapietra. La manifestazione, che da anni unisce tradizione e solidarietà, porterà nella centralissima piazza genovese stand di antiquariato, iniziative di beneficenza e serate all’insegna del buon cibo e del divertimento. «Il mercatino di San Nicola è un momento significativo per la nostra città poiché dà visibilità a importanti progetti benefici da portare avanti – spiega Emanuele Piazza, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova – Inoltre unisce attività per bambini e adulti, diventando un punto di ritrovo per le famiglie e un luogo dove si può respirare l’aria più genuina del Natale». Tra le novità di questa edizione, il numero sempre crescente di espositori, che quest’anno supererà il centinaio tra artigianati e associazioni da tutta Italia, gli eventi serali, le sagre del weekend, e gli orari prolungati (dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 20 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 21). All’apertura degli stand seguirà l’inaugurazione ufficiale martedì 8 dicembre con il tradizionale corteo storico, che partirà alle 11 da Piazza Matteotti e raggiungerà Piazza Piccapietra per il taglio del nastro.
BENEFICENZA – Come ogni anno, il ricavato della manifestazione sarà destinato in beneficenza, per la realizzazione di cinque progetti differenti: «Per la prima volta nella storia del mercatino, che è l’unico mercato natalizio benefico sul territorio, abbiamo incluso anche due progetti finalizzati alla ricerca – spiega Marta Cereseto, presidente dell’associazione Volontari del Mercatino di San Nicola – il primo per uno studio sulla fibrosi cistica dell’Istituto Gaslini e il secondo per la ricerca sulla Atassia di Friedreich, una rara malattia genetica, a favore del Comitato RUDI Onlus – GOFAR». Le altre tre iniziative benefiche riguardano il ripristino del pulmino dell’associazione Casa Domani, struttura che accoglie persone disabili, l’ampliamento del laboratorio di decorazione della ceramica di ANGSA Liguria, che aiuta giovani affetti da autismo, e un contributo a “La Band degli Orsi”, associazione che si occupa del miglioramento dell’accoglienza dei piccoli ospiti del Gaslini.
SERATE – Tra antichi mestieri e souvenir natalizi, a San Nicola ci sarà spazio anche per la musica e il divertimento, con le due rassegne “Mercatino d’autore” e “San Nicola ride”; la prima sarà all’insegna del cantautorato genovese con gli ospiti Max Manfredi e Chicco Sirianni (venerdì 11 alle 19) e Zibba (martedì 22 alle 19). Per quanto riguarda la seconda, si alterneranno vari comici noti al grande pubblico anche per le loro apparizioni televisive, tra cui Daniele Raco (martedì 8 alle 19), Gabri Gabra e Stefano Lasagna (sabato 12 alle 19).
SAGRE E LABORATORI – Particolarmente ricco il calendario delle manifestazioni culinarie, con piatti della tradizione ligure e non solo. Il primo weekend sarà dedicato alla sagra del tortello e della polenta (sabato 5 e domenica 6), seguiranno appuntamenti dedicati allo stoccafisso a cura dell’Antica Ostaia de Baracche (venerdì 11), al minestrone (sabato 12), alle trippe (domenica 13), agli sgonfiotti (venerdì 18) e alla tagliata (domenica 20). Tra le altre attività proposte dal mercatino, domenica 20 dicembre verranno organizzati laboratori didattici artigianali dedicati ai bambini insieme al gruppo “Ritmiciclando”, un progetto sperimentale che costruisce e utilizza strumenti musicali con materiali di recupero.
La serata di chiusura del mercatino, mercoledì 23 dicembre, come di consueto sarà dedicata all’estrazione dei vincitori della lotteria benefica, che quest’anno mette in palio le maglie, autografate da tutta la squadra, di Diego Perotti (Genoa), Antonio Cassano (Sampdoria) e Lorenzo Staiti (Entella), e alla consegna dei fondi raccolti.
Per informazioni sul programma completo della manifestazione: www.mercatinodisannicola.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi